Basilica di San Pietro


È una delle chiese di Roma dalle origini più antiche ma è anche “nascosta” alla vista.
Della vita di Lorenzo, martire a Roma il 10 agosto del 258 d.C., si sa poco: le fonti lo indicano come arcidiacono di Papa Sisto II, incaricato tra l’altro di amministrare le offer
[...]Una chiesa piccola e suggestiva del Rione Borgo, nascosta e inglobata dai palazzi novecent
[...]Situata in una piccola piazza lungo via del Corso, nel Rione Trevi, fu una delle prime chiese cristia
[...]Affacciata sulla piazza omonima che condivide con il settecentesco Palazzo Braschi, è uno dei luoghi d
[...]La chiesa americana episcopale (anglicana) è il primo edificio di culto non cattolico costruito a Roma dopo l’unità d’Italia e la fine del potere temporale della Chiesa, quando ven
[...]Fondata nel IX secolo sul luogo in cui si credeva fosse stato crocifisso San Pietro, la chiesa fu ricostruita alla fine del Quattrocento su progetto forse di Baccio Pontelli e cons
[...]Dedicata al santo pellegrino e taumaturgo di Montpellier, la chiesa nacque per iniziativa della Confraternita degli Osti e dei Barcaroli dell’antico porto fluviale di Ripetta, rico
[...]Chi vi entrasse casualmente potrebbe forse sorprendersi nello scoprire che un’iconostasi (simbolo della distinzione tra cielo e terra) separa il presbiterio dalla navata e che le f
[...]Situata in una piccola piazza del Rione Regola, a poca distanza dalle chiese di
[...]Situata a metà di via XXIV Maggio, il principale collegamento tra il Palazzo del Quirinale<
[...]San Sisto Vecchio è una chiesa dalle origini antichissime quasi “nascosta” in una zona colma di memorie storiche e archeologiche: la sua dedica a papa Sisto II, martirizzato nel 25
[...]La piccola chiesa affacciata su vie delle Botteghe Oscure, tra piazza Venezia e l’
[...]Affacciata su via di Parione, che è anche il nome del rione d’appartenenza, è una delle tante chiese
[...]La chiesa di Sant’Agnese in Agone sorge già a partire dall’VIII sec. d.C.
Nel cuore del Rione più cosmopolita della Capitale sorge la chiesa dedicata al fondatore dei Rede
[...]Costruita a partire dal 1658 su commissione del papa Papa Alessandro VII Chigi e del cardinale Camillo Pamphilj sul luogo di un edificio preesiste
[...]Durante il Medioevo e fino al XIX secolo, nell’area del Portico d’Ottavia, che l’imperatore
[...]Appena al di là di Porta Sant’Anna, uno dei varchi di ingresso alla Città del Vaticano, la chiesa è l’unico luogo di preghiera all’interno delle mura vaticane aperto al pubblico.
La sua facciata novecentesca può trarre in inganno ma la chiesa dell’Esquilino intitolata al fond
[...]Punto di riferimento per le comunità cattoliche che seguono il rito bizantino, la semplice ed elegante chiesa affacciata su via del Babuino inizia la sua storia sul finire del XVI secolo.