You are here
Arte e cultura

“All’Imperatore Cesare Lucio Settimio Severo, figlio di Marco, Pio, Pertinace, Augusto, Padre della Patria, Partico, Arabico e Partico Adiabenico, Pontefice Massimo, rivestito della Potestà Tri
[...]
I Fori Imperiali sono un complesso architettonico unico al mondo, composto da una serie di edifici e piazze monumentali, centro dell'attività politica di Roma anti
[...]
Situato a pochi passi dalla Basilica di San Pietro in Vaticano, all’altra estremità di

Nel Rione Ludovisi, all’angolo tra via Leonida Bissolati, via Sallustiana e via Friuli, si trova
[...]

Il primo nucleo, una raccolta di sculture antiche, fu costituito da Giulio II (1503-13), anche se l'idea del museo nacque con Clemente XIII (1758-69), che con l'assistenza del Winckelmann fece alle
[...]

Probabilmente il monumento più famoso al mondo e simbolo della grandezza di Roma, l'Anfiteatro Flavio, meglio conosciuto con il nome di Colosseo p
[...]
L’idea di dotare Roma di un polo museale nazionale dedicato alle arti contemporanee prende forma nel 1997, quando l’allora Ministero per i Beni Culturali ottiene dal Ministero dell
[...]
La nascita dei Musei Capitolini risale al 1471, quando il papa Sisto IV donò al popolo romano un gruppo di statue bronzee conservate fino ad allora al Late
[...]
Il Museo dell'Ara Pacis rappresenta la prima opera di architettura realizzata nel centro storico di Roma dalla caduta del fascismo ai nostri giorni.

Area protetta di rilevanza nazionale, di particolare interesse storico-archeologico e naturalistico, il Parco Regionale dell’Appia Antica vi offre un’esperienza indimenticabile, in
[...]
Una passeggiata nella storia del Cinema

“Nobile semplicità e quieta grandezza”, così descriveva questa piccola via del centro di Roma il grande storico dell’arte Johann Joachim Winkelmann (1717-1768).
[...]

Un viaggio all'interno dei musei di piazza Navona e dintorni

Distesa ai piedi del Campidoglio,
[...]