L'Anfiteatro Flavio (Colosseo)


Edificata sotto l’Imperatore Aureliano nel III secolo, la porta era conosciuta anche come Porta Flaminia perché da qui usciva, ed esce tuttora, la via consolare Flaminia.
L’acquedotto di Nerone, conosciuto anche col nome di “Acquedotto Celimontano”, si snoda con le sue arcate lungo un percorso che da Piazza di Porta Maggiore passa per Via Statilia e
[...]L’acquedotto Felice prende il nome dal papa Sisto V - al secolo Felice Peretti - che lo fece costruire nel XVI secolo e si articola lungo un percorso che, dalla vi
[...]L’acquedotto fu costruito per volere dell’ imperatore Traiano nel 109 d.C., convogliando l’acqua delle sorgenti nei pressi di Vicarello sul lago di Bracciano, per rifornire
[...]Di fianco alla Basilica di Santa Croce in Gerusalemme, nel Complesso archeologico del Sessorio, le Mura Aureliane raggiungono e inglobano i resti dell'Anfiteatro Castrense,
[...]Situato all'interno del Rione XI - Sant'Angelo, il Ghetto ebraico di Roma è uno dei teso
[...]Le Arcate Severiane si trovano sulla parte più esterna del Palatino, di fronte al Circo Massimo.
A dispetto del suo nome, l’Arco degli Argentari è una piccola porta architravata eretta nel 204 d.C.
È il più grande dei tre archi trionfali ancora conservati a Roma, alto circa 25 metri, posto lungo la strada abitualmente percorsa dai trionfi, nel tratto compreso tra il C
[...]L’arco di Dolabella è una porta delle Mura Serviane, ricostruita da Augusto e identificabile con la Porta Caelimontana.
Oggi addossato alla chiesa dei Santi Vito e Modesto, l’arco fu costruito dove anti
[...]Fu l’ultimo edificio monumentale costruito nella parte orientale dell’antico Foro Boario, una vasta ar
[...]I Fori Imperiali sono un complesso architettonico unico al mondo, composto da una serie di edifici e piazze monumentali, centro dell'attività politica di Roma anti
[...]L’area archeologica del Sepolcro degli Scipioni si trova lungo il tratto urbano della via Appia Antica, all’interno delle Mura Aureliane, prima della Porta
[...]A pochi passi da Fontana di Trevi, a oltre nove metri di profondità rispetto all’attuale piano st
[...]L’area archeologica della città di Gabii si trova lungo la via Prenestina antica, a circa 20 chilometri da Roma, nei pressi del lago vulcanico di Castiglione, ora
[...]L'area archeologica di Settecamini, scoperta negli anni ‘50, si trova a metà strada tra Roma e Tivoli, all’incrocio tra l’VIII miglio della via Tiburtina e la stra
[...]I resti dell’antica città etrusca di Veio si trovano nei pressi del Borgo di Isola Farnese, poco fuori il Raccordo Anulare di Roma, su un altopiano lambito da due fiumi, il Fosso d
[...]Nascosta a circa 4,50 metri dal piano stradale, esattamente al di sotto della vivace ed elegante piazza Navona, si trov
[...]È il più esteso complesso di età repubblicana attualmente visibile, con i resti di quattro templi che vanno dal IV secolo al II secolo a.C., comunemente indicati c
[...]Passeggiando nei pressi del Foro Olitorio (di fronte al moderno Palazzo dell’Anagrafe), si può ammirare, anche dall'esterno, l’area archeologica denominata
Passeggiando su via Merulana circa a metà strada tra la Basilica di Santa Maria Maggiore e via Labicana si trova un antico monumento, circondato da grate e da un grazioso
[...]L'Aula Isiaca è un ambiente sotterraneo della residenza di Augusto rinvenuto sotto la basilica della Domus Flavia sul colle Palatino.
La basilica sorge lungo la via Portuense e fu edificata per volere del papa Damaso - nel IV secolo d.C.- all’interno delle catacombe di Generosa dove erano sepolti
[...]Chi è già stato ai Musei Capitolini di certo avrà ammirato, nel cortile di Palazzo dei Conservatori, i frammenti
[...]La Basilica di Sant' Agnese fuori le Mura fu edificata nel 324, per volere di Costanza, figlia dell'imperatore Costantino, sopra le rovine di un cimitero e delle catacombe che accoglievano i resti
[...]