Basilica di San Pietro

Condividi

Sul Lungotevere Prati, nell’omonimo rione, sorge l'insolito edificio di culto in stile neog
[...]
La nascita e il titolo della chiesa si devono a Innocenzo XI che, sull’onda dell’entusiasmo per la vittoria contro l’Impero ottomano a Vienna nel 1683, istituì la
[...]
Sorge nel rione Sant’Eustachio, in pieno centro ed è la chiesa sussidiaria dell'Ordinariato militare in It
[...]
La Chiesa della Natività di Gesù, che si trova nelle adiacenze di piazza Navona, si affaccia su




Tre vele spiegate pronte a traghettare il fedele verso il terzo millennio, evocando sia l’immagine paleocristiana dell’anima che una nave che punta verso il faro di Cristo.


È una piccolissima chiesa nel cuore del Rione Trastevere, a poca distanza dal
[...]


Tra le chiese barocche famose per la bellezza dei luoghi in cui si trovano e per l'imponenza della mole, San Carlo alle Quattro Fontane viene spesso ingiustamente dimenticata.
[...]
A pochi passi dalle Terme di Caracalla, la basilica di San Cesareo de Appia, conosciuta anche come San Cesareo
[...]
Un angolo nascosto nel cuore di Trastevere, dedicato a un santo che non esiste: il suo nome no
[...]

La chiesa, che sorge nell’omonimo quartiere, fu edificata per volere di Papa Leone XIII Pecci per celebrare il suo giubileo sacerdotale; i lavori iniziarono nel 1891 e furono ultim
[...]
È un angolo nascosto di Roma, che occupa però un posto speciale nella storia leggendaria della città.

Una bella chiesa cinquecentesca ai piedi del Campidoglio, con una storia davvero particol
[...]
La chiesa, annessa all'Ospedale Fatebenefratelli, sull’Isola Tiberina, ha origini molto antiche:
[...]
La piccola chiesa affacciata sulla deliziosa piazzetta a pochi passi dal Pantheon e dalla
[...]
Situato in via di Porta Latina, il piccolo oratorio a pianta ottagonale fu edificato all’inizio del XVI secolo forse su un antico mausoleo pagano di cui ripetebbe la forma circolar
[...]

Un viaggio tra storia, arte e spiritualità seguendo le orme di due giganti del cristianesimo.

Scarse e senza molti fondamenti storici sono le notizie che riguardano la figura di San Giuliano, al quale la voce popolare diede l’attributo di Ospitaliere.


È una delle piccole e affascinanti chiese di Roma, e come altre vanta una lunga storia.

La chiesa che oggi porta il suo nome (insieme a quello di Sant’Andrea) fu fondata nel 575 d.C. dallo stesso Gregorio che trasformò la sua casa di famiglia in un monastero.


Condividi

Condividi

Condividi

Condividi