
Promossa da Roma Capitale e dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, in collaborazione con ATAC, la Roma Pass è la card turistico-culturale della città. Valida 72 o 48 ore, include oltre 45 musei, monumenti, aree archeologiche ed Experience, tra cui la Galleria Borghese e il Colosseo con disponibilità di accesso garantita. Tra le ultime novità entrate nel circuito, la visita all’Area archeologica del Circo Massimo, l’esperienza immersiva e multisensoriale in realtà aumentata di Circo Maximo Experience. La card permette di usufruire dei mezzi di trasporto pubblici e di utilizzare gratuitamente i servizi igienici custoditi della nuova rete P.Stop, con personale qualificato anche per servizi di accoglienza turistica.
A seguito dell’adeguamento alle disposizioni precauzionali e di contenimento del COVID-19 anche per i possessori della Roma Pass, la prenotazione è obbligatoria nei seguenti siti:
- Colosseo/Foro/Palatino, sul sito www.coopculture.it o presso le casse ordinarie delle biglietterie del Foro Romano - Palatino, esclusivamente il giorno stesso (previa verifica delle disponibilità)
- Galleria Borghese, prenotazione gratuita e-mail a romapass@tosc.it o call centre +39 0632810 dal lunedì al venerdì. Tramite https://romapass.ticketone.it/ è possibile prenotare sempre con la scelta di orario e giorno da calendario disponibilità pagando 2€ della commissione di servizio a Ticketone.
E fortemente consigliata:
- Circuito dei Musei Civici, sul sito www.romapass.vivaticket.it
- Terme di Caracalla, sul sito www.coopculture.it
Si raccomanda di controllare le modalità di accesso, prenotazione, giorni e orari sui siti web dei rispettivi musei.
Roma Pass 72 ore - 52€
- Ingresso gratuito ai primi 2 musei/siti archeologici/experience a scelta. La gratuità comprende l’eventuale mostra presente al museo
- Ingresso ridotto a tutti i successivi musei e/o siti archeologici e/o experience. La riduzione comprende l’eventuale mostra presente al museo
- Accesso gratuito illimitato, per l’intera validità della Card, alla rete del trasporto pubblico (autobus, tram, A, B, B1 e C della metropolitana e ferrovie Roma-Lido, Roma Flaminio Piazza del Popolo-Viterbo - fino a Sacrofano e Roma-Giardinetti), all’interno del territorio di Roma Capitale, comprese le linee bus ATAC 720 e 520 da e per l’Aeroporto di Ciampino
- Sconti e prezzi speciali per eventi, mostre e servizi turistici
- Modalità dedicata di prenotazione per i musei/siti archeologici
- Experience con visore AR: Circo Maximo - Viaggio nei Fori
- Accesso gratuito ai servizi igienici custoditi della rete P.Stop
- Validità 72 ore dalla prima validazione su musei e mezzi pubblici
Roma Pass 48 ore - 32€
- Ingresso gratuito al primo museo/sito archeologicio/experience a scelta. La gratuità comprende l’eventuale mostra presente al museo
- Ingresso ridotto a tutti i successivi musei e/o siti archeologici e/o experience. La riduzione comprende l’eventuale mostra presente al museo
- Accesso gratuito illimitato, per l’intera validità della Card, alla rete del trasporto pubblico (autobus, tram, A, B, B1 e C della metropolitana e ferrovie Roma-Lido, Roma Flaminio Piazza del Popolo-Viterbo - fino a Sacrofano e Roma-Giardinetti), all’interno del territorio di Roma Capitale, comprese le linee bus ATAC 720 e 520 da e per l’Aeroporto di Ciampino
- Sconti e prezzi speciali per eventi, mostre e servizi turistici
- Modalità dedicata di prenotazione per i musei/siti archeologici
- Experience con visore AR: Circo Maximo - Viaggio nei Fori
- Accesso gratuito ai servizi igienici custoditi della rete P.Stop
- Validità 48 ore dalla prima validazione su musei e mezzi pubblici
Nei Kit trovate:
- Roma Pass 72/48 ore: la tessera per la visita dei musei e l’accesso ai mezzi di trasporto pubblico;
- Roma MAP: la mappa cartacea con i Tourist Infopoint, le stazioni Metro e tutti i punti di interesse della Città, fruibili con la Roma Pass, completi di indirizzo e siti web per facilitarne il raggiungimento.
La card va compilata in ogni sua parte e non è cedibile. Per le modalità, gli orari e i giorni di accesso di ogni singolo luogo che intendete visitare, consultate i siti ufficiali dei musei e il sito Roma Pass, con particolare riferimento alle FAQ n. 1.3 e n. 7. Per informazioni su tipologie di facilitazioni/gratuità riconosciute per fascia di età o specifiche categorie di appartenenza dal Sistema dei Musei e Siti Archeologici Statali e del Comune di Roma, vi invitiamo a consultare la Normativa vigente che regola gli ingressi nei siti culturali. Presso i musei e i siti archeologici statali (Colosseo incluso) è consentito l’ingresso libero a tutti la prima domenica di ogni mese. L’ingresso è sempre gratuito nei seguenti musei, anche senza la card: Accademia Nazionale di San Luca, Museo Carlo Bilotti a Villa Borghese, Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, Museo delle Mura, Museo di Casal de’ Pazzi, Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, Museo Napoleonico, Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, Villa di Massenzio.
Le Roma Pass possono essere acquistate:
- Online www.romapass.it
- Musei e Tourist Infopoint
- Rivenditorie ATAC
Le Roma Pass acquistate online sono ritirabili presso i Tourist Infopoint di:
- Castel Sant'Angelo, Piazza Pia (giardini di Castel Sant’Angelo): dalle 8.30 alle 18.00 dal 26 ottobre al 28 marzo, dalle 9.30 alle 19.00 dal 29 marzo al 25 ottobre
- Ciampino, Aeroporto G.B. Pastine - Zona esterna dell’area Arrivi
- Fiumicino, Aeroporto Leonardo Da Vinci - Arrivi Internazionali Terminal T3
- Fori Imperiali, via dei Fori Imperiali
- Minghetti, via Marco Minghetti (angolo via del Corso)
- Termini, Stazione Termini - via Giovanni Giolitti 34, interno edificio F - binario 24