Attività per bambini | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Attività per bambini

Passeggiare negli splendidi giardini cittadini, diventare piccoli archeologi o storici curiosi, esplorare i meravigliosi musei e luoghi d'arte della città, dedicarsi a divertenti letture e giochi all'aperto o in casa... Sono tante le attività per mettere al bando la noia e stimolare la creatività dei piccoli, trascorrendo dei piacevoli momenti in famiglia.

CASINA DI RAFFAELLO
Dal 1° marzo al 10 aprile è già primavera con le tante nuove attività ispirate ai temi della Natura, dei Colori e delle Forme, tra le geometrie di Mondrian e la creatività di Munari. I bambini dai 24 ai 36 mesi, insieme ai loro genitori, impareranno a riconoscere colori e forme o potranno realizzare alberelli su carta utilizzando elementi naturali raccolti nel parco. Le bambine e i bambini dai 3 ai 5 anni scopriranno le tecniche dei pittori famosi del Novecento e, con i colori, si trasformeranno in giovani artisti per creare la propria piccola mostra, tracciare le proprie silhouette con un ritratto o realizzare un grande albero con uccelli, fiori, scoiattoli e personaggi di fantasia, ispirandosi ai personaggi di Munari. Infine, i bambini dai 6 agli 11 anni potranno creare lo skyline di una città pop-up, ispirati dalle geometrie colorate di Mondrian, scoprire le varianti artistiche del "punto" o realizzare un fantasioso mostro colorato. Prenotazione obbligatoria allo 060608. 

VITA DA STELLA CON IL DOTTOR STELLARIUM
Tutte le stelle che si vedono in una notte stellata raccontano la loro storia. Al Planetario di Roma, accompagnati da Gabriele Catanzaro nei panni del Dottor Stellarium, potremo misurare le loro dimensioni e le loro distanze, cercare le mamme stellari nascoste negli angoli della galassia, scovare giovani stelle intente a giocare tra loro, riconoscere nebulose planetarie, supernovae appena esplose, nane bianche e stelle di neutroni, arrivando a schivare immensi buchi neri. Prossimi appuntamenti: sabato 1 aprile alle 11 e alle 17, sabato 8 e 15 aprile alle ore 17. 

GIROTONDO TRA I PIANETI
Uno spettacolo giocoso e interattivo per bambini e adulti: nella sala del Planetario, trasformata in una immaginaria rampa di lancio, impareremo a riconoscere i pianeti nel cielo stellato, a tracciare la rotta di una missione spaziale e visiteremo luoghi dove nessun essere umano è mai arrivato, volando in direzione di lontane galassie. Appuntamento domenica 2, 9, 16, 23 (solo alle ore 12) e 30 aprile alle ore 12 e alle ore 18, martedì 11 e 25 aprile alle ore 12, e sabato 22 e 29 aprile alle 12. 

ACCADE TRA LE STELLE 
Uno spettacolo pensato appositamente per le famiglie: accompagnati da Gabriele Catanzaro nei panni del Dottor Stellarium, al Planetario di Roma potremo scoprire tutto quello che si muove tra le stelle di notte e di giorno, tra pianeti, satelliti naturali e artificiali, comete, asteroidi e le cosiddette stelle cadenti. Appuntamento sabato 8 e 15 aprile alle ore 12.

SPACE OPERA 
Il Planetario presenta un viaggio interplanetario con una visuale a 360°, interamente basato sulle note della suite “Op.32: The Planets” di Gustav Holst, con cui gli spettatori possono diventare  passeggeri di un’astronave aliena e decollare dalla Terra per visitare l’intero sistema solare giocando con i concetti di Spazio e Tempo. In programma da martedì 28 marzo a venerdì 31 marzo alle ore 16, domenica 2, 16, 23 e 30 aprile alle ore 10, martedì 4 e mercoledì 5 aprile alle 16 e giovedì 6 e venerdì 7 aprile alle 10 e sabato 29 aprile alle 10.

PICCOLI SARTI AL MUSEO
Fino al 2 aprile 2023, ogni domenica alle ore 11.00, salvo le prime domeniche del mese, un percorso didattico conduce i piccoli visitatori alla scoperta di importanti personaggi storici e degli abiti con i quali sono rappresentati nei dipinti. Durante il laboratorio, i bambini e le bambine possono realizzare il bozzetto di un abito su misura lavorando con tessuti di vario genere. Prenotazione obbligatoria all’indirizzo didattica@siparte.net.

GIOVANI VIAGGIATORI IN GALLERIA 
Fino al 1° aprile, ogni sabato alle ore 16.00 a Palazzo Corsini giovani viaggiatrici e viaggatori tra i 6 e i 12 anni sono invitati nelle stanze del cardinale per conoscere alcune delle più interessanti pratiche artistiche legate al fenomeno del Grand Tour. Durante il laboratorio i partecipanti realizzeranno un passaporto personalizzato che racconta attraverso disegni e timbri le loro esperienze di viaggio passate e presenti. Attività su prenotazione all’indirizzo: didattica@siparte.net

LA PIÙ GRANDE MOSTRA DI MATTONCINI LEGO
Fino al 7 dicembre 2024, Parco Leonardo ospita la mostra di mattoncini Lego più grande d’Europa: oltre 2000 metri quadrati di spazio dedicati ai mattoncini più famosi al mondo per un totale di 100 modelli esposti e sette milioni di pezzi utilizzati. Grandi edifici, oggetti educativi e interattivi, costruzioni uniche, figure a grandezza naturale, tra cui il più grande Titanic del mondo,  il Campidoglio degli USA, il Vaticano, i supereroi della Marvel e i personaggi di Star Wars.

ROMICS XXX EDIZIONE
Dal 30 marzo al 3 aprile torna la grande rassegna internazionale dedicata agli appassionati di fumetto, animazione, cinema e games, ospitata da Fiera Roma: quattro giorni di kermesse pronti a trascinare grandi e piccini nell’universo fantasy con eventi speciali, spettacoli, mostre, anteprime e meeting con prestigiosi ospiti e operatori del settore.

REAL BODIES LEONARDO’S ANATOMY EXHIBITION
All’Ospedale delle Donne in piazza San Giovanni in Laterano, fino al 1° maggio una mostra esclusiva racconta uno dei tanti interessi e campi di ricerca del genio del Rinascimento italiano: un viaggio straordinario ed inedito, “spaventoso” e affascinante, alla scoperta del corpo umano attraverso gli occhi del genio di Leonardo da Vinci. Da alcuni dei suoi più celebri disegni sono state riprodotte alcune opere anatomiche; le precise riproduzioni artistiche si affiancano a reperti anatomici ottenuti mediante tecniche innovative. 

TEATRO RAGAZZI NEI TEATRI IN COMUNE
Tanti gli appuntamenti dedicati ai bambini e ai ragazzi. Il 2 aprile, al Teatro del Lido di Ostia è il turno di Esercizi di fantastica, uno spettacolo che racconta con il linguaggio della danza e del movimento il potere dell’immaginazione. Al Teatro Tor Bella Monaca, il 2 aprile, Un’emozione per amica porta sulle scene i nostri sentimenti, Gioia, Paura, Disgusto, Rabbia e Tristezza! Domenica 2, martedì 11 e mercoledì 26 aprile, va in scena Grimm, la legge del bosco, uno spettacolo per entrare nella magia delle fiabe più celebri in tutta la loro verità, raccontate con un pizzico di ironia, e scoprire cosa accade dopo il lieto fine. Domenica 16 aprile è la volta di High School Horror, dove i personaggi dei classici dell’orrore, come Pennywise, Saw l’enigmista e Samara, sono catapultati nel liceo dei protagonisti di High School Musical. 

TEATRO SAN CARLINO
Tornano gli spettacoli del celebre teatro di marionette all'interno del parco di Villa Borghese, un luogo magico dove tutto è pensato per i più piccoli. Dal 1° aprile al 1° maggio, Alice nel paese delle meraviglie è un viaggio tra gatti stregati, cappellai pazzi e creature fantastiche alla ricerca del Bianconiglio.

TEATRO MONGIOVINO DEGLI ACCETTELLA
Un programma pensato appositamento per avvicinare i più giovani al meraviglioso mondo delle marionette e del teatro. Il 1° e il 2 aprile è la volta di Pesciolino Lucente, uno spettacolo sull’amicizia, la solidarietà e l’accettazione del diverso basato sul libro “Arcobaleno. Il pesciolino più bello di tutti i mari” di Marcus Pfister. Il 15 e 16 aprile, Melina è una favola originale che parla ai bambini delle meraviglie della natura, della paura della crescita e dei cambiamenti della vita. 

TEATRO VERDE
Tanti nuovi spettacoli per bambini e famiglie, dedicati all'ambiente, al bullismo, alla magia, alla scienza, alla pace e solidarietà, all'alimentazione, alla musica, all'animazione, alla sostenibilità, ai colori, all'arte alle favole e ai sogni! Il 1° e 2 aprile, Il pifferaio di Hamelin, una storia divertente con tanti colpi di scena con tanti protagonisti, tra cui un pifferaio coraggioso e un po’ ingenuo e un re buffissimo e cattivissimo alla guida di un esercito di topi sfaticati. Il 15 e 16 aprile, Scope, Stregoni & Magiche Pozioni, una fiaba musicale in cui attori e burattini si alternano dando vita ad una storia avvincente in cui si ride, si canta, si riflette e si partecipa. 

MÌNTAKA TRA SOGNO E REALTÀ 
Prende il nome da una delle stelle della cintura di Orione, e promette grandi viaggi nella fantasia, la rassegna teatrale dedicata a bambini e ragazzi che il Teatro Greco di Roma porta in scena fino al 16 aprile. Domenica 2 aprile è il turno di Fiabe popolari, mentre il 16 aprile va in scena Il comandante Yoyò.

FIABE & BISCOTTINI
Al Teatro Le Maschere, il sabato e la domenica sono dedicati alle famiglie, con la rassegna per bambini e ragazzi “Fiabe & Biscottini”. Dal 26 marzo al 2 aprile, Little – Rainbow Ridinghood, la storia di cappuccetto rosso, che vorrebbe essere chiamata BIG, ma tutti continuano a chiamarla LITTLE; sempre alla ricerca di nuove avventure, indossa tanti vestiti di tanti colori diversi e prova tante emozioni. Dal 23 al 30 aprile, Per uno stupido barattolo, la storia di Madame Clochard, una Signora giramondo che ama raccontare belle fiabe, che non fanno paura ma fanno pensare, che divertono senza spaventare.

INFANZIE E ADOLESCENZE IN GIOCO 2022-23
Spettacoli di teatro, musica, danza e circo sociale adatti a tutta la famiglia nella rassegna che ogni domenica anima fino a metà aprile il palco di Centrale Preneste Teatro. Domenica 2 aprile, Il bambino e la formica, teatro e muppets per bambini dai 3 anni. Sabato 15 aprile, No cage - Animali senza gabbie, un reading teatrale con fiabe, musica dal vivo e racconti. Domenica 16 aprile, Fiabe delle terre, racconti di fiabe popolari da tutto il mondo. 

TEATRO RAGAZZI AL TEATRO DI ROMA
Al Teatro India, dal 1° al 3 aprile, Gira Gira è uno spettacolo per i piccolissimi che attraverso la danza vuole raccontare di nascita, origine, creazione: una danzatrice vestita di bianco gira e crea un luogo in cui tutto può nascere, un cerchio in cui il pubblico potrà alla fine entrare per scoprire insieme le sorprese nascoste e cosa ancora potrà nascere. Il 13 aprile, Cenerentola Remix, uno spettacolo speciale in cui la protagonista è un personaggio contemporaneo, un'adolescente nel passaggio alla vita adulta con due sorellastre ossessionate dalle mode e dai selfie, una matrigna fanatica del corpo e della giovinezza e una figura paterna sottomessa.

BIBLIOTECHE DI ROMA
Tante le attività delle biblioteche dedicate a bambini e ragazzi. Ogni giovedì, alle ore 17, alla Biblioteca Raffaello torna l’appuntamento con Crescere Leggendo, letture e laboratori per bambini dai 3 ai 6 anni. Torna anche l’appuntamento con le letture di Nati per leggere: alla Biblioteca Goffredo Mameli tutti i martedì dalle 17 alle 18 per i bimbi da 0 a 3 anni e ogni giovedì dalle 17 alle 18 per i bimbi da 4 a 6 anni. Tante altre letture anche presso la Biblioteca Aldo Fabrizi, che ogni mercoledì di marzo alle ore 17, nell’ambito dell’evento Raccontami una storia. Il primo e il terzo martedì del mese, alla Biblioteca Fabrizio Giovenale tornano Le cacciatrici di storie con tante storie bellissime per bambini dai 3 ai 6 anni. Fino a maggio, alla Biblioteca Penazzato tanti nuovi appuntamenti con Pagine che prendono vita, ogni martedì alle 17 per i bambini dai 3 ai 6 anni e ogni giovedì alle 17 per i bambini dai 7 anni. Dal 7 febbraio al 7 giugno, tutti i martedì pomeriggio, dalle ore 14.30 alle ore 16.30, la Biblioteca Flaminia ospita, su prenotazione, Playing&Stories, un laboratorio di narrazione e giochi di ruolo dedicato a ragazzi e ragazze dagli 11 anni in su. Fino al 27 aprile, il martedì o il giovedì pomeriggio su prenotazione, la Biblioteca Flaminia presenta Bookfire Club, un laboratorio di narrazione e giochi di ruolo a tema fantascientifico dedicato a ragazzi e ragazze dagli 14 anni in su. Fino al 30 aprile, diverse biblioteche ospitano Esplorazioni, un progetto rivolto a bambini e ragazzi tra 6 e 13 anni per avvicinarli ai temi scientifici in modo interattivo e coinvolgente, per stimolare il loro interesse e alimentare la loro curiosità verso i fenomeni naturali, le scoperte e il metodo scientifico tra scienza, gioco e scoperta.

TECHNOTOWN
L'hub della scienza creativa nel Villino Medioevale di Villa Torlonia riprende le attività con un progetto tutto nuovo. Mostre e laboratori per ragazze e ragazzi a partire dai 12 anni, factory creative e numerose attività dedicate a scienza, tecnologia, ingegno, arte e matematica, tra cui musica elettronica, fotografia, 3D printing, cianotipia e molto altro. Tra le tante novità, la prima Casa del Podcast al mondo, in cui immergersi nell'universo dei contenuti audio digitali. Ripartono gli aperitivi scientifici nel giardino interno de La Limonaia, incontri informali aperti a tutti sull’attualità della ricerca, con quiz a cui daranno le risposte ricercatrici e i ricercatori attraverso curiosità e simpatici aneddoti dal mondo delle scienze ambientali. 

TUTTI A SANTA CECILIA!
Torna la stagione di attività musicali dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con le numerose attività Baby (0-5 anni), Kids (6-10 anni) e Teen (11-18 anni). spettacoli e lezioni‐concerto, concerti dedicati a chi sta per nascere, a chi è appena nato, corsi, cori e laboratori musicali: tanti appassionanti appuntamenti presso l’Auditorium Parco della Musica e speciali eventi on line per avvicinare bambini, ragazzi e famiglie alla Musica.  

CINEBIMBICITTÀ
Uno spazio laboratorio dedicato alle famiglie e ai bambini dai 5 ai 12 anni, con visite animate e laboratori per scoprire la storia di Cinecittà, conoscere i segreti della finzione cinematografica e sperimentare i mestieri del cinema. Con il suo ricco calendario di eventi, potete scoprire tante curiosità sui celebri Studios, i set di grandi produzioni, i percorsi espositivi di Cinecittà si Mostra e del MIAC – Museo Italiano dell’Audiovisivo e del Cinema. In programma tante visite animate e laboratori in italiano, inglese e francese per bambini e famiglie. 

PICCOLI ESPLORATORI A VILLA MEDICI
La domenica, alle ore 11.00, le visite didattiche per famiglie con bambini da 5 a 11 anni ci accompagnano alla scoperta di Villa Medici, trasformandoci in grandi esploratori…di opere d’arte! L’attività è intervallata da giochi, indizi e momenti di creazione artistica per una grande avventura tra tesori artistici e storie mitologiche. 

ROMA IMPERIALE - VIRTUAL REALITY BUS
Un piccolo bus elettrico tutto rosso, che viaggia nel tempo tra le strade della Capitale per raccontarci la sua storia millenaria e farci ammirare i capolavori della Roma antica in 3D, dai Fori Imperiali al Colosseo, dal Palatino al Circo Massimo e al Teatro di Marcello. Come per magia, i suoi grandi finestrini trasformeranno le maestose rovine imperiali in luoghi splendenti e pieni di vita, accompagnandoci in una meravigliosa avventura e facendoci vivere un’esperienza immersiva indimenticabile. 

EXPLORA - Il MUSEO DEI BAMBINI
Explora vi aspetta con allestimenti interattivi tutti da scoprire: il supermercato, il camion dei pompieri, l’orto, la fontana, il riuso, il gioco del vento, l’area Piccoli Exploratori, l'area per riflettere e approndire le Pari Opportunità, l'Economia, le emozioni, la tutela dell'ambiente e tanto altro! Scoprite le fantastiche novità, le installazioni e i percorsi per trasformare la visita del museo in una giornata all'insegna dell’avventura, della creatività e della scoperta! Scoprite MERCATO, l’allestimento dedicato alla filiera agroalimentare, per trasmettere ai bambini, attraverso il gioco, il valore di una sana alimentazione, il significato di sicurezza alimentare, facendoli riflettere sullo Sviluppo Sostenibile e la lotta agli sprechi alimentari. Giocate, sperimentate, progettate, lasciate libera la fantasia! Scopriamo insieme le curiosità su alcune delle costruzioni storiche della città e su come progettare, realizzare e testare grandi costruzioni con le Sfide di STEM grazie al grande tavolo che coinvolge i bambini in una serie di sfide ingegneristiche, costruendo strutture sospese o a prova di altezza con diversi mattoncini in legno, impararando a riconoscerne i diversi elementi che le compongono. 
Orari di apertura e maggiori info suwww.mdbr.it

PLANETARIO DI ROMA
Ospitato all’interno del Museo della Civiltà Romana, Il Planetario torna visitabile con una nuova tecnologia all’avanguardia, esperienze immersive, appuntamenti per tutte le età e lo spettacolo astronomico Planetario: ritorno alle stelle. Grazie al nuovo software Sky Explorer si potrà “entrare” nel cielo e navigare in qualunque direzione dello spazio e del tempo, ammirando Terra, Luna, Marte e gli astri più luminosi, tra galassie e nebulose.

BIOPARCO
Il meraviglioso Bioparco di Roma vi aspetta, basta acquistare il biglietto di ingresso on line o presso le biglietterie. Il sabato tornano gli appuntamenti con i pasti degli animali per scoprire cosa mangiano lemuri (ore 11.30), elefanti (ore 12.00), orsi (ore 12.30), scimpanzè (ore 14.00), foche (ore 15.30) e pinguini del Capo (ore 16.00). La domenica, è la volta di Animali & Pregiudizi, un incontro ravvicinato e senza barriere con blatte soffianti, furetti, rospi, insetti stecco e molti altri animali "brutti" e spaventosi ma importantissimi per l’equilibrio dell’ambiente naturale (ore 11.00, 11.45, 12.30, 13.45, 14.30, 15.15). Potete scoprire il meraviglioso parco e i suoi tanti ospiti (1.200 animali di circa 150 specie) anche trasportati da un trenino, il Bioparco Express. Infine, uno speciale percorso attraversa il Bioparco portandoci alla scoperta di tutti gli animali della Bibbia, con un QR code per conoscere la storia della specie in Israele e le iniziative per promuoverne il reinsediamento nella regione e/o tutelarne la sopravvivenza

BUTTERFLY EDEN
Il paradiso delle farfalle tropicali al centro di Roma: negli splendidi giardini dell’Orto Botanico di Roma, una tendostruttura moderna e luminosa è la casa dove vivono e si riproducono in libertà farfalle e falene tropicali dalle straordinarie livree. Il Butterfly Eden è aperto tutto l’anno con elementi naturali e ambientazioni sempre diversi, realizzati abbinando specifiche specie di farfalle ai colori e alle forme delle foglie e dei fiori del giardino tropicale indoor, per vivere straordinarie esperienze tematiche sempre nuove. 

VIGAMUS - THE VIDEO GAME MUSEUM OF ROME
Il primo museo italiano dedicato al videogioco, con collezioni di giochi, console, macchine d’epoca e pezzi unici, mostre temporanee su alcuni dei giochi più famosi e oltre 30 postazioni per giocare con i migliori videogame di oggi e del passato. Nella VR Room i visitatori potranno provare l’ebbrezza di indossare il visore e scoprire che cosa vuol dire immergersi nel mondo virtuale del proprio videogioco preferito e osservarlo dagli occhi del protagonista!

LUNEUR PARK
Il giardino delle meraviglie di Roma è un’oasi di puro divertimento e adrenalina interamente all’aperto, da vivere con tutta la famiglia in totale sicurezza. Sono ben 25 le attrazioni tra giostre e giochi, immerse nel verde: il Brucomela, la Ruota Panoramica, la Barcamatta, il Buffoplano... c'è solo l'imbarazzo della scelta! Novità di quest’anno è il Grande Frisbee, pronto a trascinare i bambini più coraggiosi su e giù a bordo di un rotante disco volante. 

ZOOMARINE
Un tuffo nell’acqua e nel divertimento: Zoomarine è uno zoo marino, un parco acquatico e un parco divertimenti, con piscine, scivoli, montagne russe acquatiche, giostre e tante altre attrazioni e percorsi interattivi. Tra le ultime novità, il Museo del Selfie, per scattare foto originali nuotando per esempio in una vasca colorata con 15mila palline, e il Giardino dei Lemuri, per conoscere da vicino questi buffi animali dai grandi occhi ipnotici. Chiuso dal 2 al 30 novembre, il parco è accessibile nei restanti mesi dell'anno con diverse modalità di apertura.

DINOSAURI IN CARNE E OSSA
Proprio così: i “Dinosauri in Carne e Ossa” sono tornati a pochi passi da Roma scegliendo un ambiente naturale come l’Oasi WWF di Macchiagrande, una delle aree protette più importanti del litorale laziale: una mostra suggestiva e “paurosa” (aperta sabato e domenica dalle 9.30 alle 18.00, con ultimo ingresso alle 16.30) che racconta la vita dal tempo dei dinosauri sino ai giorni nostri, facendoci riflettere sull’impatto spesso negativo che l'uomo ha sulla natura. 

STADIO OLIMPICO TOUR
Per i tifosi e gli appassionati dello sport di ogni età si aprono le porte del grande Stadio Olimpico. Un percorso di visita in italiano e inglese, con tecnologie multimediali innovative, per vedere da vicino i suoi luoghi più segreti (dagli spogliatoi degli Azzuri, della Roma e della Lazio al campo di gioco) ed emozionarsi davanti a magliette, cimeli, memorabilia e coppe legati a grandi protagonisti e grandi momenti. 

MEMORIA GIOCOSA BIBLIOMUSEO - MUSEO STORICO DIDATTICO DI GIOCHI, GIOCATTOLI E MEMORABILIA DEL ‘900
Aperto il venerdì e il sabato, il museo nasce dalla collezione del viennese Fritz Billig con quasi tremila giocattoli in latta costruiti tra gli anni Venti e Sessanta del Novecento. Il museo offre anche un servizio di biblioteca tematica sulla storia del giocattolo, la storia dei giochi di strada, libri pop up sulle fiabe e i giocattoli in latta dei personaggi dei fumetti. In esposizione anche un grande paesaggio ferroviario arredato con stazioni, cavalcavia, passaggi a livello, pensiline, casette e ponti, sul quale corrono quattro treni su rotaie elettriche. 

ITINERARI CURIOSI IN CITTÀ

I FANTASMI DI ROMA
In una città come Roma, dove la storia pervade ogni strada e ogni pietra, alcune delle figure storiche che l’hanno popolata in vita pare che ancora lo facciano in forma di spirito o fantasma. Leggenda, fantasia o realtà, queste presenze occulte dalla vita tormentata, la cui anima è rimasta intrappolata tra il mondo dei vivi e quello dei morti, di notte vagano nei luoghi che le videro protagoniste. La Pimpaccia sul suo carro infuocato stracolmo di tesori che corre forsennato su Ponte Sisto, Messalina che vaga sul Colle Oppio, e poi Beatrice Cenci, Cagliostro, e altri ancora...

ROMA DA BRIVIDI
Mani mozzate, magia nera, suggestioni gotiche e spiriti senza pace: tra le tante anime di Roma ce ne è anche una dark che si intravede dietro scorci incantevoli, monumenti classici e meraviglie barocche. Storie macabre, leggende sinistre e atmosfere inaspettatamente inquietanti di alcuni angoli della città vi faranno provare quell’inconfondibile brivido freddo lungo la schiena, non soltanto a Halloween. Preparatevi a imbarcarvi in un tour insolito e terrificante alla scoperta di sette tra i posti più spaventosi di Roma.

UNO ZOO DI PIETRA
Scopriamo gli affascinanti animali simbolici che si nascondono nelle vie del centro storico della città! Passeggiando, ammiriamo la la Lupa Capitolina che allatta Romolo e Remo, i due Leoni egizi della Cordonata del Campidoglio, l'elefantino della Minerva o le misteriose salamandre di San Luigi dei Francesi. Siete pronti a un avventuroso viaggio nei miti e nella storia di Roma?

LE STATUE PARLANTI
Sapevate che a Roma ci sono delle statue parlanti? Si trovano nel centro storico e si chiamano con nomi specifici: Marforio, il Babuino, il Facchino, l’Abate Luigi, Madama Lucrezia e il Pasquino. In passato, si usavano per manifestare le critiche verso i potenti e le curiose statue si rimandavano pungenti battute da una parte all’altra della città!

SETTE MODI DI DIRE PER SCOPRIRE ROMA E IL ROMANESCO
Scopriamo la simpatia, l'ironia e l'effervescenza di sette espressioni romane colorate e vivaci, ispirate da luoghi, monumenti ed eventi passati alla storia e nate da un dialetto che grandi poeti come Giuseppe Gioacchino Belli e Trilussa imposero come lingua letteraria.

SETTE VIE DAL FASCINO BESTIALE
Quadrupedi, uccelli, insetti, pesci e serpenti, animali domestici, da cortile, selvatici ed esotici, rappresentati fedelmente o con tanta fantasia: è lo zoo delle meraviglie da scoprire passeggiando, anche solo virtualmente, tra le vie e i vicoli del centro storico, su monumenti, chiese e fontane, o nascosti inaspettatamente sulle insegne stradali!

SETTE SOPRANNOMI AD ARTE
Confetto succhiato, Dinosauro, Macchina da scrivere e Pulcino della Minerva: sono alcuni dei curiosi soprannomi di monumenti e opere di Roma, ribattezzati nei secoli dalla fantasia popolare! Scopriteli nel nostro itinerario per piccoli "studiosi"!

Ti potrebbe interessare anche

Casina di Raffaello

Casina di Raffaello
Casina di Raffaello
Istituzioni culturali
Share Condividi

La ludoteca di Villa Borghese dedicata a tutti i bambini dai 3 ai 14 anni

TAG 
Roma Junior

Media gallery

Le tue utility