
Passeggiare negli splendidi giardini cittadini, diventare piccoli archeologi o storici curiosi, esplorare i meravigliosi musei e luoghi d'arte della città, dedicarsi a divertenti letture e giochi all'aperto o in casa... Sono tante le attività per mettere al bando la noia e stimolare la creatività dei piccoli, trascorrendo dei piacevoli momenti in famiglia.
Albero di Natale di piazza Navona
Il 9 dicembre, dalle 15 alle 17, piazza Navona aspetta bambine e bambini con addobbi e piccoli lavori da loro realizzati per decorare insieme un grande albero dedicato alla pace, accompagnato da un'area dove i piccoli potranno lasciare i propri disegni e pensieri.
Il Fantastico Castello di Babbo Natale
Fino al 6 gennaio 2024
La magia del Natale tutta da vivere al Castello di Lunghezza con spettacoli, eventi e animazione insieme ai sorprendenti personaggi del Castello, dove scoprirete le sale e gli appartamenti del Signore delle Feste, incontrerete l'affascinante Fata delle Nevi e gli Elfi Giocattolai, pronti a esaudire i desideri di tutti i bambini.
Christmas World. Il Natale nel mondo
Dal 1 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024
Emozioni, luci e spettacoli, la magia del Natale torna a Villa Borghese con l’attesa manifestazione natalizia che, dopo il successo dello scorso anno, vi conduce in un viaggio strabiliante tra live performance, parate, musical e concerti imperdibili.
Natale a Zoomarine
Dal 2 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024
Il grande parco di Edutainment e divertimenti vi aspetta con dimostrazioni educative e spettacoli a tema natalizio, giostre e attrazioni, la casa di Babbo Natale e una magnifica pista di pattinaggio.
Natale come nelle fiabe al Luneur Park
Dal 2 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024
Il Giardino delle Meraviglie di Roma si veste a festa per celebrare il periodo più atteso dell’anno con le sue 22 attrazioni, i numerosi spettacoli, la casa di Babbo Natale e una pista di pattinaggio, per un Natale incantato al di là dello spazio e del tempo.
Natale a Cinecittà World
Fino al 7 gennaio 2024
Il parco divertimenti del cinema di Roma si trasforma in un grande Villaggio di Natale tra gli addobbi, le luci e le ghirlande che ornano i Mercatini di Natale della Christmas Street nella New York degli anni 20, il Festival delle luminarie, la Casa di Santa Claus, il Regno del Ghiaccio, le tante attrazioni e gli spettacoli in programma.
Magic Christmas a MagicLand
Fino al 7 gennaio 2024
Un’esperienza unica con le storie, i personaggi e le atmosfere originali del Regno di Babbo Natale: incredibili luminarie artistiche, musiche a tema, il Castello di Babbo Natale, una pista di pattinaggio in ghiaccio ecologico, parate e spettacoli, un mercatino di Natale e il gusto dello street food natalizio.
CASINA DI RAFFAELLO
Dall’8 dicembre al 7 gennaio, il sabato e la domenica (e venerdì 8 dicembre), il Natale arriva alla Casina con tanti nuovi laboratori per bambini ispirati al tema delle festività, per realizzare decorazioni e personaggi natalizi. Gli adulti con i propri bambini dai 2 ai 4 anni possono giocare con l’argilla per creare tanti biscotti con i quali decorare, a casa, il proprio albero di Natale. I bimbi dai 4 ai 6 anni possono realizzare, con argilla e colori, le decorazioni natalizie per l’albero di Natale o uno dei “malfatti” delle storie di Beatrice Alemagna, mentre i bambini dai 6 agli 11 anni possono costruire un villaggio d’inverno in miniatura o creare una storia, sovrapponendo e scomponendo fondi trasparenti. In programma, inoltre, una serie di progetti speciali come Teatro San Carlino Bimb’in Burattin, spettacoli di burattini in collaborazione con il Teatro San Carlino; gli appuntamenti Decorazioni di Natale in ceramica; Lasagne shiatsu; i laboratori teatrali in lingua inglese Let’s play with Christmas!; le Favole in movimento; le Letture ad alta voce e due appuntamenti informativi per famiglie dedicate al Massaggio e all’Allattamento. Dal 27 dicembre al 5 gennaio, al via anche il centro invernale! Prenotazione obbligatoria al call center 060608.
PLANETARIO DI ROMA
A dicembre, i fantastici spettacoli per tutta la famiglia, dedicati all’infinito spettacolo dell’universo, vi aspettano al Planetario di Roma. Prossimi appuntamenti in programma: La Notte Stellata, lo spettacolo astronomico per scoprire con gli astronomi del planetario le stelle, le costellazioni e gli oggetti del cielo profondo; Girotondo tra i pianeti, lo spettacolo giocoso e interattivo per bambini e per le famiglie, in cui la sala del Planetario si trasforma in un’immaginaria rampa di lancio verso i pianeti del sistema solare… e oltre! Vita da stella, insieme al Dottor Stellarium, si cercano le mamme stellari nascoste negli angoli della galassia fino a scovare ammassi di giovani stelle che giocano tra loro, scoprendo i colori e le ultime fasi della vita delle stelle, dalle nebulose planetarie dalle esplosioni di supernovae, dalla nane bianche alle stelle di neutroni, fino ad arrivare a schivare un immenso buco nero! Accade tra le stelle, un viaggio tra pianeti, satelliti naturali e artificiali, comete, asteroidi e anche le cosiddette stelle cadenti, accompagnati dal Dottor Stellarium, per scoprire tutto quello che si muove tra le stelle di notte e di giorno; Space Opera, un viaggio interplanetario con una visuale a 360°, sulle note della suite “Op.32: The Planets” di Gustav Holst, che attraverso il ritrovamento di un disco volante permette di diventare passeggeri di un’astronave aliena e decollare dalla Terra per visitare l’intero sistema solare; Ritorno alle stelle, la grande cupola digitale si dischiude e ospitare luci e storie provenienti dall’universo intero per svelare indagini scientifiche, scoperte stupefacenti, attraversando gli scenari mitici delle costellazioni e sorvolando pianeti, nebulose e galassie; Ecologia Cosmica: Figli delle Stelle, Custodi della Terra, per ammirare la Terra affacciandoci alla Cupola della Stazione Spaziale, e soffermarci sulla sua piccolezza, fragilità e unicità, l’appassionante Interstellari – il viaggio delle sonde Voyager; Crociera nel Cosmo, uno straordinario viaggio nello spazio e nel tempo, con esplorazione in diretta delle meraviglie del cielo profondo; Il Dottor Stellarium e la stella del primo Natale, lo spettacolo per indagare sulla stella più famosa della storia e andare alla scoperta di tutti i simboli del Natale nascosti in un cielo stellato. Date e orari sul sito ufficiale.
TEATRO SAN CARLINO
In scena, Lo schiaccianoci (8, 9 e 10 dicembre), la tradizionale storia ambientata durante la vigilia di Natale, in cui Clara, dopo aver letto il libro "Lo schiaccianoci e il Re dei topi" e aver ricevuto in dono un teatrino di burattini e uno schiaccianoci, si addormenta e cade in un sonno tra realtà e sogno.
TEATRO VERDE
Il Teatro Verde vi aspetta per la nuova stagione dedicata alle famiglie. Fino al 12 Maggio 2024, La Libreria Fantastica, uno spettacolo che, tra canzoni, libri e personaggi divertenti, accompagna il pubblico in un viaggio giocoso e fantastico che aiuta ad affrontare i problemi piccoli e grandi di ogni bambino. Dall'8 al 10 dicembre è la volta di 1, 2, 3...stella!, una grande festa con musica, canzoni, pupazzi, ombre e giochi che racconta del Natale, tra dolcetti, luci, regali, insiema a Babbo Natale, l'orchestra di orchi, la banda degli amici della fattoria e il cantante Bingo Bongo. Il 16 dicembre va in scena ABC del Natale, lo spettacolo che vede protagonisti Asino e Bue, i due animali che, da una famosa stalla, raccontano storie belle e antiche attraverso originali e divertenti giochi di parole.
TEATRO MONGIOVINO ACCETTELLA
L'8, il 9 e il 10 dicembre, I tre porcellini è la storica fiaba della tradizione inglese che va in scena con un nuovo linguaggio, con cui l’attore sul palco agisce e interagisce con tanti elementi, manipolandoli e giocando con essi. Il 16 dicembre, Il cavaliere sulla luna trasporta grandi e piccoli nel mondo onirico e fantastico dei cavalieri medioevali, tra le suggestioni dei cantastorie e i racconti delle gesta dei paladini. Il 17 dicembre va in scena Le sorellastre di Cenerentola, lo spettacolo che vede tre artisti di strada raccontare la storie delle tre sorellastre della ormai regina, che abbandonano l'idea di vendetta e diventano delle talentuose e celebri musiciste.
TEATRI IN COMUNE
Dal 1 al 22 dicembre, in occasione del centenario di Italo Calvino e Cristina Campo, il Teatro del Lido di Ostia ospita Nelle fiabe, la mostra di opere con teatrini e arte disegnata, dedicata alle favole. Il 17 e 18 dicembre, il teatro presenta La gallinella rossa, uno spettacolo con musica dal vivo, ispirato all'omonima fiaba popolare inglese, in cui due attrici danno vita ai personaggi di un mondo magico di cubi colorati, il cui finale è deciso dai piccoli spettatori. Il 10 dicembre, il Teatro Biblioteca Quarticciolo presenta Le dodici notti - Le strologhe, uno spettacolo dedicato alle storie della tradizione, con due attrici-musiciste, canti, musiche e un antico teatrino a manovella, mentre il 17 dicembre, Lo spirito del Natale vede in scena due attori rileggere un classico di Dickens, sorseggiando un caldo tè, tra dolci e addobbi natalizi. Ogni martedì, fino al 30 giugno 2024, il teatro propone Chi è di scena, il laboratorio teatrale pensato come strumento per la promozione del benessere dei bambini dai 6 ai 10 anni e dagli 11 ai 13 anni. Domenica 10 e 17 dicembre, il Teatro Tor Bella Monaca vi aspetta per Nana la Befana e la Magia del Natale: Babbo e Rudolph, la sera di Natale, partono per consegnare i doni, ma qualcosa non va per il verso giusto e i due tornano indietro; riuscirà Nana, tra tisane e dieta, a entrare nei camini per risolvere il problema?
CENTRALE PRENESTE TEATRO
Dal 3 dicembre al 6 maggio, il Teatro presenta una rassegna domenicale dedicata alle famiglie. Prossimi appuntamenti: Il 10 dicembre, Le stelle di sotto, lo spettacolo-concerto racconta di Cucuzzolo, uno gnomo a cui non piace lavorare in miniera ma desidera vivere all'aperto guardando le stelle. Il 17 dicembre è la volta di Pinolo, che unisce teatro e danza raccontando la favola di una bambina che desidera andare oltre gli stereotipi di genere, scoprendo e mostrando, senza disagio, la sua parte maschile.
TEATRO RAGAZZI AL TEATRO DI ROMA
Nell'ambito della Stagione 2023/2024, i teatri del circuito Teatro di Roma presentano alcuni spettacoli dedicati ai più giovani e alle famiglie. Dal 4 al 17 dicembre, è la volta di Il cavaliere inesistente, la storia del personaggio letterario di Italo Calvino, un cavaliere che non c’è e del suo mondo magico narrato dalla voce della guerriera Bradamante. Dal 6 dicembre al 7 gennaio, il Teatro Argentina presenta Storie di Natale, la lettura di tante storie e canzoni legate alle festività natalizie con cinque attori e musica dal vivo. Il 26 dicembre, il Teatro Torlonia presenta Alice! È tardi, lo spettacolo che, tra pupazzi e burattini di peluche, racconta di una famiglia di coniglia bianchi in una baracca con un grande orologio e la fretta che il papà mette alla piccola Alice mentre la accompagna a scuola. Il 27 e 28 dicembre, Pinocchio, una fantasia al Teatro Argentina è un incantevole balletto che trasporta il pubblico nel mondo del celebre burattino, in una versione gioiosa riadattata per gli Allievi della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma, diretta da Eleonora Abbagnato. Il 29 dicembre, il Teatro Torlonia ospita Momo, il dio della burla, il racconto dedicato al dio antico, figlio di Hypnos e della Notte, cacciato dall’Olimpo per aver preso in giro gli Dei, mentre il 30 dicembre è la volta di Secondo Pinocchio, lo spettacolo con burattini, pupazzi e attore, che racconta del burattino che diventa un bambino in carne e ossa, attraverso i fatti più importanti del romanzo originale.
TEATRO DEI BURATTINI AL GIANICOLO
Lo storico teatrino di marionette vi aspetta tutti i giorni per i tradizionali e divertenti spettacoli che vedono protagonisti Pulcinella e straordinari burattini ricordo. Chiuso il mercoledì e in caso di pioggia. Durante le feste di Natale, il teatrino è aperto dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 18 e il sabato e la domenica dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 18. Spettacoli anche nei giorni di venerdì 8 dicembre, dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 18, il 24 dicembre, dalle 10.30 alle 13, il 28, 29, 30 dicembre dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 18, il 31 dicembre dalle 10.30 alle 13 e il 4, 5, 6, 7 gennaio, dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 18. Chiuso nei giorni 25, 26, 27 dicembre e 1, 2 e 3 gennaio. Orari sulla pagina Facebook ufficiale.
ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI AL PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI
Al Palazzo delle Esposizioni, in programma tante iniziative dedicate a bambini e ragazzi. Prossimi appuntamenti: il 7 dicembre alle 17.30, Segni delle stelle, letture animate bilingue, italiano e LIS, per bambini dai 5 anni, con una selezione di albi a tema e un laboratorio dedicato all’astronomia e alle stelle; domenica 17 dicembre, 18 febbraio, 3 marzo, alle 11, Cieli di stelle, visita alla mostra Macchine del tempo e laboratorio per ragazzi dai 7 agli 11 anni; domenica 14 gennaio, 11 e 25 febbraio e 24 marzo, alle ore 11, Astri Nascenti, letture e laboratori, per bambini dai 3 ai 6 anni, che raccontano storie e suggestioni tra le stelle; domenica 21 gennaio, alle ore 11, Il mondo in un click, visita animata alla mostra Don McCullin a Roma per ragazzi dai 7 agli 11 anni. Inoltre, fino al 28 gennaio 2024, la Libreria del Palazzo delle Esposizioni ospita Bestiario fantastico di animali senza tempo, la mostra del grande illustratore Thé Tjong-Khing che “racconta”, con i suoi bozzetti, il fantastico mondo dei dinosauri attraverso la storia del sogno di un bambino.
NUVOLA CREATIVA
Nell'ambito della sesta edizione del Festival delle Arti, in scena fino al 16 dicembre, Villa di Massenzio vi aspetta per una serie di laboratori didattici, artistici e teatrali, letture, giochi con il riciclo e performance musicali, dedicati alle famiglie e ai bambini.
KIDS URBAN ARTMOBILE
Fino al 16 dicembre, vari luoghi della città - Centrale Preneste, Centro Culturale Gabriella Ferri, Villa Farinacci, Borgo Ragazzi Don Bosco - ospitano una serie di appuntamenti dedicati alle famiglie e ai bambini dai 3 ai 10 anni con performance teatrali, letture e laboratori creativi sulle arti dello spettacolo. Programma sul sito ufficiale.
LA PIÙ GRANDE MOSTRA DI MATTONCINI LEGO
Al The Wow Side – Shopping Centre arriva la nuova, inedita mostra di costruzioni Lego® più grande d’Europa: 1000 metri quadrati di spazio dedicati ai mattoncini più famosi al mondo con sette milioni di pezzi utilizzati per dare vita a costruzioni uniche, di cui numerose interattive, tra oggetti educativi, figure a grandezza naturale, personaggi storici e cinematografici, grandi edifici, invenzioni, natura e mondo dell'arte e della musica.
CASA DELLE FARFALLE
Un luogo magico e immersivo dove vivere un’esperienza unica ed emozionante a diretto contatto con alcune delle farfalle esotiche più belle del mondo. Nella grande serra, fulcro dell’attività, è stato ricreato un vero e proprio ambiente tropicale in cui oltre trenta specie di farfalle svolazzano, depongono uova, si alimentano e si corteggiano in una danza magica. Biologi ed entomologi qualificati vi forniranno tutte le informazioni utili per la vostra visita alla scoperta dell’intero ciclo vitale della farfalla.
TUTTI A SANTA CECILIA
Tornano le attività della storica Accademia musicale dedicate ai bambini, ai ragazzi e alle famiglie che vogliono avvicinarsi al mondo della musica. Concerti, spettacoli e lezioni-concerto per conoscere il fantastico mondo delle note, tra creatività e divertimento. Scopri il programma 2023-2024.
LA LUNA SUL COLOSSEO
Fino al 31 dicembre 2023, le visite guidate al chiaro di luna ci portanno alla scoperta del cuore segreto del monumento simbolo di Roma: percorreremo il dedalo di corridoi, gallerie e passaggi invisibili agli spettatori dell’epoca, popolati un tempo da gladiatori e belve feroci, per raggiungere il piano dell’arena, teatro dei famosi combattimenti tra gladiatori e delle scene di caccia.
BIBLIOTECHE DI ROMA
Tanti gli appuntamenti dedicati a bambini e ragazzi. Tutti i lunedì presso la Biblioteca Aldo Fabrizi si tengono i laboratori di musica Rap, mentre, tutti i giovedì, hanno luogo i laboratori d'arte dell'Associazione Arte e Città a colori. Ogni mercoledì alle 17, fino al 31 marzo 2024, la Biblioteca Giordano Bruno ospita Un mondo di favole, l'appuntamento mensile per bambini dai 6 ai 10 anni, con lettura di fiabe di altri paesi e laboratorio creativo per conoscere il resto del mondo. Fino al 20 giugno 2024, ogni mercoledì alle ore 17.15 per i bambini da 0 a 6 anni, e il primo e il terzo giovedì del mese, alle ore 17, per i bambini da 0 a 3 anni, tornano gli incontri Angolo delle storie alla Biblioteca Gianni Rodari, letture ad alta voce per bambini del progetto Nati per Leggere. Fino al 3 giugno 2024, alla Biblioteca Flaminia tornano i laboratori Playing&Stories dedicati al gioco di ruolo. Tornano i laboratori Giocare per imparare, in collaborazione con Città del Sole: il mercoledì alla Biblioteca Aldo Fabrizi, alla Biblioteca Arcipelago, alla Biblioteca Laurentina e alla Biblioteca Marconi, e tutti i giovedì alla Biblioteca Rugantino. Alla Biblioteca Casa dei Bimbi, tutti i lunedì pomeriggio alle 17, tornano le letture per i più piccoli con Trotterellando tra le storie: filastrocche, storie, albi illustrati e tanto altro per bambini dai 12 ai 36 mesi e, ogni giovedì, fino al 28 dicembre, la biblioteca vi aspetta con SIPARIO, propedeutica teatrale per bambini e bambine, un corso di avvicinamento al teatro a partire da giochi di lettura ed interpretazione di testi. Fino al 21 dicembre, la Biblioteca Goffredo Mameli aspetta i più piccoli con Ti leggo una storia, il ciclo di letture a bassa voce il martedì, dalle 17 alle 18, per i bimbi da 0 a 3 anni, e il giovedì, dalle 17 alle 18, per i bimbi da 4 a 6 anni. Inoltre, dal 6 al 10 dicembre, le Biblioteche di Roma tornano a Più libri più liberi, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria alla Nuvola, con Biblioteche in Fiera: tre mostre, 50 attività tra letture e laboratori e 24 incontri di approfondimento, mentre, a Natale, vi aspettano per festeggiare con tante letture e incontri a tema, laboratori creativi e tombolate, tra storie magiche, alberi di Natale e divertentissime attività. Scoprite il programma!
TECHNOTOWN
L'hub della scienza creativa nel Villino Medioevale di Villa Torlonia riprende le attività con un progetto tutto nuovo. Mostre e laboratori per ragazze e ragazzi a partire dai 12 anni, factory creative e numerose attività dedicate a scienza, tecnologia, ingegno, arte e matematica, tra cui musica elettronica, fotografia, 3D printing, cianotipia e molto altro. Tra le tante novità, la prima Casa del Podcast al mondo, in cui immergersi nell'universo dei contenuti audio digitali.
CINEBIMBICITTÀ
Uno spazio laboratorio dedicato alle famiglie e ai bambini dai 5 ai 12 anni, con visite animate e laboratori per scoprire la storia di Cinecittà, conoscere i segreti della finzione cinematografica e sperimentare i mestieri del cinema. Con il suo ricco calendario di eventi, potete scoprire tante curiosità sui celebri Studios, i set di grandi produzioni, i percorsi espositivi di Cinecittà si Mostra e del MIAC – Museo Italiano dell’Audiovisivo e del Cinema. In programma tante visite animate e laboratori in italiano, inglese e francese per bambini e famiglie. Info su calendario laboratori, orari e percorsi espositivi sul sito ufficiale.
PICCOLI ESPLORATORI A VILLA MEDICI
La domenica, alle ore 11.00, le visite didattiche per famiglie con bambini da 5 a 11 anni ci accompagnano alla scoperta di Villa Medici, trasformandoci in grandi esploratori…di opere d’arte! L’attività è intervallata da giochi, indizi e momenti di creazione artistica per una grande avventura tra tesori artistici e storie mitologiche.
ROMA IMPERIALE - VIRTUAL REALITY BUS
Un piccolo bus elettrico tutto rosso, che viaggia nel tempo tra le strade della Capitale per raccontarci la sua storia millenaria e farci ammirare i capolavori della Roma antica in 3D, partendo da Via del Teatro di Marcello, angolo Piazza Venezia, accanto alla scalinata della Basilica di Santa Maria in Ara Coeli, portandoci dai Fori Imperiali al Colosseo, dal Palatino al Circo Massimo e al Teatro di Marcello. Come per magia, i suoi grandi finestrini trasformeranno le maestose rovine imperiali in luoghi splendenti e pieni di vita, accompagnandoci in una meravigliosa avventura e facendoci vivere un’esperienza immersiva indimenticabile.
EXPLORA - Il MUSEO DEI BAMBINI
Explora vi aspetta con allestimenti interattivi tutti da scoprire: il supermercato, il camion dei pompieri, l’orto, la fontana, il riuso, il gioco del vento, l’area Piccoli Exploratori, l'area per riflettere e approndire le Pari Opportunità, l'Economia, le emozioni, la tutela dell'ambiente e tanto altro! Scoprite le fantastiche novità, le installazioni e i percorsi per trasformare la visita del museo in una giornata all'insegna dell’avventura, della creatività e della scoperta! Giocate, sperimentate, progettate, lasciate libera la fantasia! Scopriamo insieme le curiosità su alcune delle costruzioni storiche della città e su come progettare, realizzare e testare grandi costruzioni con le Sfide di STEM grazie al grande tavolo che coinvolge i bambini in una serie di sfide ingegneristiche, costruendo strutture sospese o a prova di altezza con diversi mattoncini in legno, impararando a riconoscerne i diversi elementi che le compongono.
Orari di apertura e maggiori info su: www.mdbr.it
BIOPARCO
Il meraviglioso Bioparco di Roma vi aspetta, basta acquistare il biglietto di ingresso on line o presso le biglietterie. Il sabato tornano gli appuntamenti con i pasti degli animali per scoprire cosa mangiano lemuri (ore 11.30), elefanti (ore 12.00), orsi (ore 12.30), scimpanzè (ore 14.00), foche (ore 15.30) e pinguini del Capo (ore 16.00). La domenica, è la volta di Animali & Pregiudizi, un incontro ravvicinato e senza barriere con blatte soffianti, furetti, rospi, insetti stecco e molti altri animali "brutti" e spaventosi ma importantissimi per l’equilibrio dell’ambiente naturale (ore 11.00, 11.45, 12.30, 13.45, 14.30, 15.15). Potete scoprire il meraviglioso parco e i suoi tanti ospiti (1.200 animali di circa 150 specie) anche trasportati da un trenino, il Bioparco Express. Infine, uno speciale percorso attraversa il Bioparco portandoci alla scoperta di tutti gli animali della Bibbia, con un QR code per conoscere la storia della specie in Israele e le iniziative per promuoverne il reinsediamento nella regione e/o tutelarne la sopravvivenza.
BUTTERFLY EDEN
Il paradiso delle farfalle tropicali al centro di Roma: negli splendidi giardini dell’Orto Botanico di Roma, una tendostruttura moderna e luminosa è la casa dove vivono e si riproducono in libertà farfalle e falene tropicali dalle straordinarie livree. Il Butterfly Eden è aperto tutto l’anno con elementi naturali e ambientazioni sempre diversi, realizzati abbinando specifiche specie di farfalle ai colori e alle forme delle foglie e dei fiori del giardino tropicale indoor, per vivere straordinarie esperienze tematiche sempre nuove.
VIGAMUS - THE VIDEO GAME MUSEUM OF ROME
Il primo museo italiano dedicato al videogioco, con collezioni di giochi, console, macchine d’epoca e pezzi unici, mostre temporanee su alcuni dei giochi più famosi e oltre 30 postazioni per giocare con i migliori videogame di oggi e del passato. Nella VR Room i visitatori potranno provare l’ebbrezza di indossare il visore e scoprire che cosa vuol dire immergersi nel mondo virtuale del proprio videogioco preferito e osservarlo dagli occhi del protagonista!
LUNEUR PARK
Il giardino delle meraviglie di Roma è un’oasi di puro divertimento e adrenalina interamente all’aperto, da vivere con tutta la famiglia in totale sicurezza. Sono ben 25 le attrazioni tra giostre e giochi, immerse nel verde: il Brucomela, la Ruota Panoramica, la Barcamatta, il Buffoplano... c'è solo l'imbarazzo della scelta! Novità di quest’anno è il Grande Frisbee, pronto a trascinare i bambini più coraggiosi su e giù a bordo di un rotante disco volante.
ZOOMARINE
Un tuffo nell’acqua e nel divertimento: Zoomarine è uno zoo marino, un parco acquatico e un parco divertimenti, con piscine, scivoli, montagne russe acquatiche, giostre e tante altre attrazioni e percorsi interattivi. Tra le ultime novità, il Museo del Selfie, per scattare foto originali nuotando per esempio in una vasca colorata con 15mila palline, e il Giardino dei Lemuri, per conoscere da vicino questi buffi animali dai grandi occhi ipnotici. Per gli orari e i giorni di apertura, consultate il sito ufficiale.
DINOSAURI IN CARNE E OSSA
Proprio così: i “Dinosauri in Carne e Ossa” sono tornati a pochi passi da Roma scegliendo un ambiente naturale come l’Oasi WWF di Macchiagrande, una delle aree protette più importanti del litorale laziale: una mostra suggestiva e “paurosa” (aperta sabato e domenica dalle 9.30 alle 18.00, con ultimo ingresso alle 16.30) che racconta la vita dal tempo dei dinosauri sino ai giorni nostri, facendoci riflettere sull’impatto spesso negativo che l'uomo ha sulla natura.
STADIO OLIMPICO TOUR
Per i tifosi e gli appassionati dello sport di ogni età si aprono le porte del grande Stadio Olimpico. Un percorso di visita in italiano e inglese, con tecnologie multimediali innovative, per vedere da vicino i suoi luoghi più segreti (dagli spogliatoi degli Azzuri, della Roma e della Lazio al campo di gioco) ed emozionarsi davanti a magliette, cimeli, memorabilia e coppe legati a grandi protagonisti e grandi momenti.
MEMORIA GIOCOSA BIBLIOMUSEO - MUSEO STORICO DIDATTICO DI GIOCHI, GIOCATTOLI E MEMORABILIA DEL ‘900
Aperto il venerdì e il sabato, il museo nasce dalla collezione del viennese Fritz Billig con quasi tremila giocattoli in latta costruiti tra gli anni Venti e Sessanta del Novecento. Il museo offre anche un servizio di biblioteca tematica sulla storia del giocattolo, la storia dei giochi di strada, libri pop up sulle fiabe e i giocattoli in latta dei personaggi dei fumetti. In esposizione anche un grande paesaggio ferroviario arredato con stazioni, cavalcavia, passaggi a livello, pensiline, casette e ponti, sul quale corrono quattro treni su rotaie elettriche.
ROMA WORLD
Il Parco natura dell’Antica Roma: a fianco di Cinecittà World, il villaggio accampamento delle legioni romane è pronto ad accogliere in sicurezza nuovi visitatori a caccia di emozioni. Un’occasione imperdibile per trascorrere una giornata da antichi romani: si può assistere alle sfide tra gladiatori, fare shopping tra le bancarelle dell’antico mercato, mangiare nella Taberna, provare il tiro con l’arco, visitare il set del film kolossal Ben Hur, ammirare il volo dell'aquila e degli altri rapaci, salire sulla biga per provare l’emozione della corsa nella spettacolare Arena. Per gli orari e i giorni di apertura, consultate il sito ufficiale.
CINECITTÀ WORLD
40 attrazioni e 7 aree a tema dedicate ai grandi generi cinematografici: Cinecittà, Roma, Spaceland, Far West, e tanto altro. In più, 6 spettacoli live al giorno e tanti eventi speciali per tutte le età e per tutti gusti. Fino al 30 settembre, a Cinecittà World puoi anche fare il bagno e andare in spiaggia: nel parco acquatico di Aqua World puoi trovare la Cinepiscina, la prima piscina cinematografica d'Italia di oltre 1700 metri quadrati, e Paradiso, il Fiume Lento, il lazy river lungo 300m dove farti cullare dalla dolce corrente su morbidi gommoni in totale relax. Nell’area sono presenti spiagge attrezzate con centinaia di ombrelloni e lettini gratuiti (fino a esaurimento), spogliatoi, docce, bagni e armadietti. Per gli orari e i giorni di apertura, consultate il sito ufficiale.
MAGICLAND
Con i suoi 60 ettari tutti intorno a un grande lago, è uno dei più grandi parchi divertimenti d’Italia. Accompagnati dalla magica mascotte Gattobaleno, un gatto pacioccone e coloratissimo che vi seguirà lungo il percorso, potrete scoprire le ben 39 attrazioni del parco, divise in adrenaliniche, per tutti e per bambini, o visitare il Cosmo Academy Planetarium, il planetario più grande con proiezione full dome in tecnologia laser 4k. Anche i bambini più piccoli possono trovare i loro spazi giochi da soli nel Jungle Camp e, per esempio, divertirsi sulla mini montagna russa di Esplorabruco, l’escavatorino a misura di bambini o il Gattobaleno Time machine. Per gli orari e i giorni di apertura, consultate il sito ufficiale.
IL FANTASTICO MONDO DEL FANTASTICO
Un parco a tema dedicato al mondo della fantasia e dell'immaginazione per scoprire leggende, amori, duelli, brividi e … tanto altro! Supereroi, principesse e pirati, e tanti protagonisti delle favole più amate vi aspettano nell’antico Castello di Lunghezza, a pochi chilometri dal centro di Roma, e nel parco che lo circonda. Per gli orari e i giorni di apertura, consultate il sito ufficiale.
ITINERARI CURIOSI IN CITTÀ
GIOIELLI NEL VERDE: LA GRANDE BELLEZZA ALL'ARIA APERTA
Dal centro storico alle porte della città, "esploriamo" alcuni giardini romantici e “segreti” in cui passeggiare, rilassarsi, fare uno spuntino all’aria aperta, divertendoci a scoprire storie e curiosità e ammirando testimonianze archeologiche, piante e fiori esotici, panorami mozzafiato e la magia dei colori di Roma.
I FANTASMI DI ROMA
In una città come Roma, dove la storia pervade ogni strada e ogni pietra, alcune delle figure storiche che l’hanno popolata in vita pare che ancora lo facciano in forma di spirito o fantasma. Leggenda, fantasia o realtà, queste presenze occulte dalla vita tormentata, la cui anima è rimasta intrappolata tra il mondo dei vivi e quello dei morti, di notte vagano nei luoghi che le videro protagoniste. La Pimpaccia sul suo carro infuocato stracolmo di tesori che corre forsennato su Ponte Sisto, Messalina che vaga sul Colle Oppio, e poi Beatrice Cenci, Cagliostro, e altri ancora...
ROMA DA BRIVIDI
Mani mozzate, magia nera, suggestioni gotiche e spiriti senza pace: tra le tante anime di Roma ce ne è anche una dark che si intravede dietro scorci incantevoli, monumenti classici e meraviglie barocche. Storie macabre, leggende sinistre e atmosfere inaspettatamente inquietanti di alcuni angoli della città vi faranno provare quell’inconfondibile brivido freddo lungo la schiena, non soltanto a Halloween. Preparatevi a imbarcarvi in un tour insolito e terrificante alla scoperta di sette tra i posti più spaventosi di Roma.
UNO ZOO DI PIETRA
Scopriamo gli affascinanti animali simbolici che si nascondono nelle vie del centro storico della città! Passeggiando, ammiriamo la la Lupa Capitolina che allatta Romolo e Remo, i due Leoni egizi della Cordonata del Campidoglio, l'elefantino della Minerva o le misteriose salamandre di San Luigi dei Francesi. Siete pronti a un avventuroso viaggio nei miti e nella storia di Roma?
LE STATUE PARLANTI
Sapevate che a Roma ci sono delle statue parlanti? Si trovano nel centro storico e si chiamano con nomi specifici: Marforio, il Babuino, il Facchino, l’Abate Luigi, Madama Lucrezia e il Pasquino. In passato, si usavano per manifestare le critiche verso i potenti e le curiose statue si rimandavano pungenti battute da una parte all’altra della città!
PASSAGGIO SUL TEVERE: ALLA SCOPERTA DEI SETTE PONTI PIÙ ICONICI DI ROMA
Simbolo universale di unione e collegamento tra l’uomo e la città, i ponti hanno rappresentato, e ancora rappresentano, nella storia di Roma, un fondamentale e potente mezzo strategico per gli spostamenti, le relazioni e i commerci. Lungo il Tevere, fiume con cui la Capitale e i suoi cittadini intrattengono da sempre un rapporto simbiotico, se ne contano decine che, oltre a essere il trait d’union tra le sue sponde, sono splendide creazioni dell’ingegno umano e una delle maggiori attrazioni della Città Eterna. In un mix di architetture antiche, con strutture ancora percorribili dopo millenni, e ardite visioni contemporanee, i ponti di Roma ci regalano scorci di irripetibile bellezza e itinerari di visita inconsueti, dove storia, natura e romanticismo si fondono in ricordi indimenticabili, tutti da raccontare. Quali tra i ponti che attraversano il Tevere esprimono maggiormente l’identità della città più amata del mondo? Scopriamolo insieme.
SETTE MODI DI DIRE PER SCOPRIRE ROMA E IL ROMANESCO
Scopriamo la simpatia, l'ironia e l'effervescenza di sette espressioni romane colorate e vivaci, ispirate da luoghi, monumenti ed eventi passati alla storia e nate da un dialetto che grandi poeti come Giuseppe Gioacchino Belli e Trilussa imposero come lingua letteraria.
SETTE VIE DAL FASCINO BESTIALE
Quadrupedi, uccelli, insetti, pesci e serpenti, animali domestici, da cortile, selvatici ed esotici, rappresentati fedelmente o con tanta fantasia: è lo zoo delle meraviglie da scoprire passeggiando, anche solo virtualmente, tra le vie e i vicoli del centro storico, su monumenti, chiese e fontane, o nascosti inaspettatamente sulle insegne stradali!
SETTE SOPRANNOMI AD ARTE
Confetto succhiato, Dinosauro, Macchina da scrivere e Pulcino della Minerva: sono alcuni dei curiosi soprannomi di monumenti e opere di Roma, ribattezzati nei secoli dalla fantasia popolare! Scopriteli nel nostro itinerario per piccoli "studiosi"!
Museo Civico di Zoologia


Technotown – Hub della scienza creativa a Villa Torlonia


Casina di Raffaello


La ludoteca di Villa Borghese dedicata a tutti i bambini dai 3 ai 14 anni
Explora - il Museo dei Bambini di Roma


Cinecittà World - Roma World

