You are here
Food & Wine



Tra le pietanze più saporite e popolari della cucina romana, l’abbacchio a scottadito è il piatto delle feste e della stagione primaverile, secondo la tradizione capitolina e lazia
[...]
Invitante, ripieno di crema pasticcera e spolverato di zucchero a velo, tradizionalmente fritto ma buono anche al forno: è il delizioso bignè di San Giuseppe, parente stretto delle
[...]

Uno dei protagonisti assoluti della cucina tipica romana è il quinto quarto, composto dagli scarti, cioè le parti meno nobili dell’animale, che hanno dato vita alle ricette più gus
[...]
Tra i piatti legati alla forte tradizione a carattere prevalentemente familiare, tramandata nel corso dei secoli oralmente, la crostata di ricotta e visciole è un grande classico d
[...]

Il primo giorno di maggio è da sempre per i romani un giorno di festa in occasione del quale riunirsi per una bella scampagnata “for de porta”.

Nell'antica Roma, questi gustosissimi frutti venivano mangiati tradizionalmente alle feste in onore di Adone, alle idi di giugno.

Sapore dolce e delicato, consistenza morbida e colore bianco: la ricotta è l’ingrediente perfetto per accompagnare molte ricette tradizionali romane.




La tradizione del mangiare le fave per commemorare i defunti affonda le sue radici nella storia dell'antica Roma.



Dagli Egizi alle ricette di Plinio il Vecchio, fino al gelato da passeggio contemporaneo, quella del gelato e del sorbetto è una storia affascinante, molto più complessa di quanto si possa credere.
[...]
L’ottavo re di Roma
Soffice e irresistibile, il delizioso panetto è un peccato di gola al quale è difficile rinunciare.

Il Natale è un’occasione per riunirsi in famiglia e condividere i piaceri della tavola


Quando si è a Roma, bisogna fare come i romani, soprattutto nei momenti in cui, come nei giorni di festa, la città rivela uno dei suoi aspetti più accattivanti: l’eccezionale tradizione gas
[...]


Gli involtini di carne alla romana con il sugo di pomodoro sono una delle ricette più tradizionali e tipiche di tutto il territorio laziale.




- 1 of 2
- avanti >
Roma, la città dei grandi imperatori, grandi pontefici o popolani, descritti dal Belli, città dell’anima per Goethe, è una metropoli che incanta con la sua storia millenaria. Esplorare le tante bellezze della Città Eterna − monumenti, chiese e opere d’arte celebri in tutto il mondo − è anche un viaggio tra le molte specialità culinarie che potete degustare in ogni suo angolo. Se desiderate scoprirne la vera essenza, non dovete far altro che assaggiare i piatti tipici della tradizionale cucina romana, ricette genuine ed essenziali che ne rispecchiano la storia, realizzate con ingredienti semplici e spesso poveri.
Desiderate vivere una meravigliosa esperienza di gusto, tra i colori, i sapori e i profumi della rinomata cucina capitolina? Non avete che l’imbarazzo della scelta.