Musei Capitolini


Aperto alla fine del 2019 negli Studi di Cinecittà, all’interno di un edificio storico nato negli anni Trenta come laboratorio di sviluppo e stampa e deposito pellicole, il MIAC - Museo Italiano de
[...]L’Antiquarium del Celio, costruito nel 1890, diventò magazzino comunale per contenere i reperti archeologici provenienti dagli scavi effe
[...]Dopo un accurato restauro ha riaperto l’Aula Ottagona delle Terme di Diocleziano, più comunemente nota come Planetario.
Dalla metà del Novecento, la Casa di Maria e Goffredo Bellonci nel quartiere Parioli ha acc
[...]La Casa Museo Musumeci Greco, posta al primo piano del palazzetto quattrocentesco di via del Seminario 86, che fu la dimora di Diego de Valdés, camerlengo di Papa Alessandro VI Bor
[...]Casa Moravia è il luogo dove visse Alberto Moravia (Roma, 1907-1990), scrittore, critico, saggista, intellettuale impegnato, nonché Deputato al Pa
[...]La Fondazione Isabella Scelsi preserva al suo interno il Museo Casa Scelsi.
La Casa-museo di Giorgio de Chirico è stata aperta al pubblico nel 1998, a vent’anni dalla sua morte e dopo un attento restauro filologico.
L’edificio che ospita il Museo Hendrik Christian Andersen è stato costruito tra il 1922 e il 1925, su disegno dello stesso artista norvegese naturalizzato americano, nella tipologi
[...]Situata a Roma, in Palazzo Primoli e aperta al pubblico nel giugno del 1995, la Casa museo Mario Praz (1896-1982) celebre anglista, saggista e critico, offre al vi
[...]Un bell’edificio duecentesco, con aggiunte cinquecentesche, fa mostra di sé in un angolo del Ghetto
[...]Costruito sulle imponenti rovine delle Terme di Costantino e oggi nascosto da un grande muro che corre lungo via XXIV Maggio, palazzo Pallavicini Rospigliosi fu iniziato nel 1613 su progetto di Fla
[...]Situata lungo la via Ostiense sulla riva sinistra del Tevere, di fronte agli ex Mercati Generali, la Centrale Montemartini è uno straordinario esempio di riconvers
[...]Commissionato dal cardinale Oliviero Carafa intorno al 1500, il Chiostro del Bramante è una costruzione lineare ed elegante, opera di Donato Bramante che, trasferi
[...]Tempio del cinema in Italia dal 1937, anno della sua fondazione, Cinecittà coniuga l’attività di polo di produzione e realizzazione di opere cinematografiche con quella di struttur
[...]Il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia è un museo statale italiano dedicato alle civiltà etrusca e falisca: ospita reperti provenienti in particolare dall’Etruria meridionale, ossia dal territo
[...]Struttura permanente per bambini da 0 a 11 anni, a pochi passi da Piazza del Popolo, è stata realizzata sul modello dei musei didattici internazionali per bambini, in cui i più pic
[...]Costruito nel XVI secolo dall’omonima famiglia, il Palazzo Sciarra, che si affaccia su via del Corso, è un importante spazio espositivo che ospita anche la collez
[...]Inaugurata il 15 dicembre 2007, Gagosian Roma è la prima galleria continentale del network americano.
Situata all'interno del parco dell'omonima Villa, la Galleria Borghese
[...]Situata all’interno dell’omonimo palazzo, la Galleria è un autentico gioiello del barocco romano.
[...]Istituita nel 1925, la collezione custodita nella Galleria di Via Crispi ha avuto sin dalla sua genesi una finalità ben precisa: costituirsi come museo civico e documentare l’ambiente artistico rom
[...]Ha sede nell’omonimo Palazzo, risultato architettonico di evoluzioni, annessioni e ampliamenti realizzati nel corso di cinquecento anni, appartenuto prima ai Della Rovere, divenuto
[...]Le Gallerie Nazionali d’Arte Antica sono un’unica istituzione museale divisa nelle due sedi di Palazzo Barberini e Palazzo Corsini.
Le Gallerie Nazionali d’Arte Antica sono un’unica istituzione museale divisa nelle due sedi di Palazzo Barber
[...]Fatto edificare a partire dal 1548 dal cardinale Girolamo Capodiferro (1502-1559) su edifici preesistenti di proprietà della famiglia e quasi del tutto ultimato nel Giubileo del 15
[...]Libri antichi, ricettari e strumenti raccolti con quarantennale passione da Rossano Boscolo, chef e fondatore dell’accademia di cucina Campus Les Etoile.
Il primo nucleo, una raccolta di sculture antiche, fu costituito da Giulio II (1503-13), anche se l'idea del museo nacque con Clemente XIII (1758-69), che con l'assistenza del Winckelmann fece alle
[...]