You are here
Parchi e ville storiche

La Passeggiata del Gianicolo, da cui si gode uno dei panorami più suggestivi del centro storico di Roma, è costituita da due grandi viali alberati da platani, cost
[...]
Tra le tante ville nobiliari di Roma, Villa Balestra è una delle meno note e frequentate: è infatti custodita nel cuore dell’elegante e silenzioso quartiere Parioli, e proprio per
[...]
Inaugurati nel 1888, gli storici ed eclettici giardini sono il cuore di piazza Vittorio Emanuele II, nel centro del multietnico rione Esquilino.

I Giardini Vaticani occupano circa due terzi della superficie della Città del Vaticano e sono il luogo di riposo e di meditazione del Pontefice sin dal 1279, quando papa Niccolò III riportò la resi
[...]
Realizzato nel 1961 su disegno del grande architetto Raffaele De Vico, l’incantevole Giardino delle Cascate rappresenta uno splendido esempio di moderno giardino di paesaggio e un
[...]
Immerso nel cuore della campagna romana, lo splendido giardino privato di rose nasce negli anni Settanta dalla passione dell’architetto e paesaggista Maresa Del Bufalo, nota come l
[...]

Lungo il litorale romano possiamo vedere l’ecosistema dunale, sempre più raro lungo le coste della nostra penisola.

A pochi passi dagli Scavi di Ostia Antica, risalendo il Fiume Tevere verso Roma, è possibile apprezzare la campagna romana attraversata dai canali della bonifica e da una serie di
[...]
Nel cuore della città, fra Via della Lungara e il Gianicolo, trovate questo luogo magico dove passeggiare lontano dal caos e godere dello spettacolo rappresentato dalla straordinar
[...]
Parte del più ampio Parco Centrale dell'Eur, il lago artificiale, ideato da Marcello Piacentini e previsto dal progetto originale dell'Esposizione Universale del 1942, fu portato a
[...]
Seducenti paesaggi di natura selvaggia e ancora incontaminata

Superata Porta Latina, a poca distanza dal piccolo oratorio rinascimentale di San Giovanni in Oleo, si apre il cancello del Parco degli Scipioni.
Realizzato tra il 1877 e il 1883 su un’area di circa undici ettari, e oggi all’interno della Riserva Naturale Valle dei Casali tra la via Aurelia e la via Portuense, Forte
[...]
Parte integrante del Parco dell'Appia Antica, ne costituisce l'accesso principale e privilegiato.

Ampie zone di verde alternate a eccezionali testimonianze di epoca romana, tra le quali spiccano i resti della Domus Aurea, delle Terme di Tito e di quelle di

Considerato uno dei maggiori intellettuali del Novecento, Pier Paolo Pasolini fu ucciso nella notte tra il 1° e il 2 novembre 1975 a Ostia Lido, in uno spiazzo fangoso dell’Idrosca
[...]
Area protetta di rilevanza nazionale, di particolare interesse storico-archeologico e naturalistico, il Parco dell’Appia Antica offre al visitatore un’esperienza indimenticabile, in una cornice sug
[...]
15.000 ettari di parco in cui natura, storia e cultura si fondono in un paesaggio di inestimabile valore.

Nel XIV secolo, la famiglia dei Savelli costruì sull'Aventino il suo castello, rendendo così il colle una fortezza imprendibile.

Il parco prende il nome da una antica torre medievale ancora ben conservata, la Torre del Fiscale (XII-XIII sec. d.C.).

Storia, natura e spiritualità si fondono in una delle aree verdi più estese all’interno della città: 740 ettari di territorio di immenso valore naturalisti
[...]
Il Parco di Monte Mario si estende nella zona nord-occidentale di Roma, e prende nome dal più alto (139 metri) dei colli della Farnesina, che domina la valle del Tevere.

Istituita nel 1996, la Riserva Naturale Statale del Litorale Romano è una delle più singolari dell'intero sistema nazionale di Aree Protette.

Alla fine degli anni ’70 alcune associazioni nazionali e locali decisero di realizzare il Parco del Litorale Romano, al fine di salvaguardare e valorizzare la biodiversità presente
[...]
La Riserva si estende tra i quartieri di Monteverde, Bravetta e Trullo, e confina in parte con Villa Pamphilj.

Il Roseto comunale di Roma si sviluppa sulle pendici dell'Aventino, di fronte ai resti del Palatino, appena sopra il Circo Massimo.

Le Secche di Tor Paterno, situate a largo della costa romana tra Ostia e Torvajanica, sono costituite da una formazione rocciosa, coperta da organismi animali e vegetali che, scavando o costruendo
[...]
La Tenuta Presidenziale di Castelporziano copre una superficie di circa 59 chilometri quadrati (5.892 ettari) e dista 24 chilometri dal centro di Roma.
- 1 of 14
- avanti >