You are here
Beni architettonici e storici




Bellissima distesa monumentale, in passato si chiamava piazza Esedra e traeva il suo nome dalla grande esedra delle terme romane di Diocleziano, i
[...]

La solenne piazza di Monte Citorio si trova nel Rione Colonna, su un’altura artificiale che, secondo alcune fon
[...]
La piazza deve il suo nome alla presenza dei resti dell’antico Hadrianeum, grande tempio dedicato all'imperatore Adriano dal figlio e successore A
[...]

Centro romantico della Roma Ottocentesca, già nel XV secolo assunse un ruolo commercialmente molto importante per la presenza di molti alberghi e di case abitate da stranieri, richiamati in questa
[...]
La piazza si estende sulla sommità del Monte Quirinale, il più elevato dei sette colli, così detto perché un tempo vi sorgeva il tempio di Quirino o la città dei Curi, ove secondo
[...]
Subito dietro la vivacissima Campo de’ Fiori, dalla quale differisce sia per origine sia
[...]
Nel cuore della Roma rinascimentale, e all’interno del quartiere ebraico di Roma, questa piccola piazza è circondata da palazzi nobiliari.

Nella zona nord di Roma, tra la Salaria e la Nomentana, si trova il quartiere Coppedè, che prende il nome dall’
[...]
Uno dei complessi urbanistici più spettacolari della Roma barocca




Viva e frequentata a tutte le ore del giorno, sia dai romani sia dai tanti turisti di passaggio in cerca della “vera romanità”, è una delle due pi
[...]
È uno dei luoghi di incontro più amati dai giovani romani e dai turisti, grazie ai locali e all’atmosfera accogliente che la caratterizzano: situata nel cuore di Trastevere
[...]

Il cuore del multietnico quartiere Esquilino



Progettato nel 1999, il ponte collega piazza Gentile da Fabriano, nel quartiere Flaminio, con il Lungotevere Cadorna all'altezza dello stadio del nuoto al Foro Italico, nel
[...]
Il progetto del 1927 del Foro Mussolini, oggi rinominato Foro Italico, opera dell’arch
[...]
A Roma è comunemente conosciuto come Ponte Rotto, ma il grande rudere dall’aspetto decadente e poetico che emerge dalle acque del Tevere, a poca distanza dall’Isola Tiberina, è in realtà ciò che re
[...]
È il ponte romano meglio conservato e, insieme a Ponte Milvio, il più anti
[...]- < indietro
- 8 of 17
- avanti >