





La piazza, prima conosciuta come piazza Mastro Giorgio, nacque per volontà popolare intorno al 1900, per frenare l'urbanizzazione a tappeto della zona.
Il Comitato per il miglioramento economico e morale di Testaccio, costituitosi nel 1905 come espressione costruttiva dei disagi degli abitanti del quartiere e portavoce presso le autorità, ottenne nello stesso anno l'assegnazione di un lotto sterrato e inedificabile su cui fu creata la piazza.
Per molti anni, piazza Testaccio è stata cuore commerciale del rione e sede di uno degli storici mercati rionali della Capitale, che oggi si trova a via Galvani.
Nel 1926, nel centro della piazza del popoloso quartiere operaio venne collocata la Fontana delle Anfore, realizzata da Pietro Lombardi. Ben presto, però, a causa di problemi legati al cedimento del terreno sottostante, l'amministrazione capitolina decise di effettuare dei lavori di consolidamento e, nel 1935, per preservarla, la fece trasferire in piazza dell'Emporio.
Nel 2015, in seguito al completo restyling della piazza con una nuova pavimentazione e nuovi arredi urbani che hanno reso fruibile lo spazio per i cittadini, la fontana è stata riportata nella sua collocazione originaria.
Informazioni

Location
Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.