You are here
Beni architettonici e storici

La necessità di rispondere alle crescenti esigenze del traffico proveniente dal nord, lungo le consolari via Cassia e via Flaminia, in seguito all’aumento del numero di automobili che stava popolan
[...]


Situato nel quadrante nord della città, Ponte Milvio è tra i ponti più antichi e famosi di Roma, luogo di ritrovo di giovani romani e turisti, data la vicinanza con alcuni dei

Il Ponte fu eretto nel punto in cui la via Nomentana superava il fiume Aniene ai piedi della collina del Monte Sacro, luogo attra
[...]


Una città che cambia volto: le nuove costruzioni di fine Ottocento

Anticamente Ponte Sant'Angelo era denominato Ponte Elio, dal nome dell'imperatore Elio Adriano che lo volle edificare nel 136 d.C.


Con uno sfondo da cartolina in cui si scorge la Cupola di San Pietro, il suggestivo e roman
[...]


Situato immediatamente a valle di Ponte Sant’Angelo, Ponte Vittorio Emanuele II collega Corso Vit
[...]Situata all'inizio dell'attuale via della Lungara, la strada che dal XVI secolo collega il Rione Trastevere
[...]
Situato in prossimità della Basilica di San Giovanni in Laterano, il Santuario c
[...]
Sul fianco destro del Vittoriano, due scale parimenti spettacolari salgo
[...]

Sul colle Gianicolo, all’interno del complesso di San Pietro in Montorio, si trova questo piccolo g
[...]
In cima alla gradinata che sale da via della Dataria, si estende l’affascinante terrazza del Quirinale, uno dei punti di vista privilegiati sulla città, a pochi passi dai vicoli suggestivi che si s
[...]
Una superba visione panoramica si può osservare, all'interno della fortezza di Castel San
[...]

Anche se non rientra tra i grandi monumenti più conosciuti di Roma, è quello che si dice un “landmark”, un punto di riferimento visuale e paesaggistico della città in senso lato, e
[...]


“Nobile semplicità e quieta grandezza”, così descriveva questa piccola via del centro di Roma il grande storico dell’arte Johann Joachim Winkelmann (1717-1768).
[...]
Situata nel centro storico di Roma, via Vittorio Veneto, più comunemente nota come via Veneto, collega piazza
[...]
Dal 1866 di proprietà dei Torlonia, la Villa fu costruita alla metà del XVIII secolo per il Cardinale Alessandro Albani, nipote d
[...]
Realizzata dall’architetto Giacomo Boni nel 1897 per volere del barone Alberto Blanc, la villa segna un momento di grande interesse per la storia dell’architettura e delle arti dec
[...]
- < indietro
- 9 of 17
- avanti >