
Situato in prossimità della Basilica di San Giovanni in Laterano, il Santuario custodisce il Sancta Sanctorum, cappella dei Papi nella quale si venera l’immagine del SS. Salvatore, e la Scala Santa che, secondo un’antica tradizione cristiana, nel 326 fu trasportata da Gerusalemme a Roma dal pretorio di Pilato per volere di da Sant’Elena, imperatrice madre di Costantino.
Secondo la medesima tradizione, i 28 gradini che formano la scala sarebbero esattamente gli stessi che Gesù salì più volte il giorno della sua condanna a morte nel palazzo di Ponzio Pilato. Da qui il nome di Scala Pilati o Scala Sancta.
Inizialmente, la scala si trovava nel Patriarchium, ovvero nel complesso dei Palazzi Lateranensi, antica sede dei Papi. Fu papa Sisto V Peretti che, nel 1589, la fece traslare nell’attuale edificio e fece realizzare dall’architetto Domenico Fontana quattro rampe di scale, ponendo al centro la Scala Santa.
Ogni venerdì di Quaresima è usanza salire in ginocchio, pregando, i gradini della Scala Santa come atto di devozione per rivivere la passione di Cristo e per assicurarsi l’indulgenza plenaria dai propri peccati.
In cima all’ultimo gradino della Scala Santa, protetto da una massiccia inferriata, si trova l’antico oratorio privato del Papi, almeno fino al Rinascimento: la Cappella di San Lorenzo in Palatio, detta il Sancta Sanctorum per le molte reliquie di Santi che custodisce.
La bellissima cappella fu arricchita e abbellita nel tempo da vari papi tra cui Niccolò III a cui si deve la sistemazione attuale e che fece eseguire i preziosi affreschi dalla scuola romana del XIII secolo, l’ultimazione del mosaico sopra l’altare e il bel pavimento in stile cosmatesco.
Sulla parete dietro l’altare si trova l’immagine del Santissimo Salvatore Acheropìta raffigurato mentre siede in trono con la mano destra benedicente e con il rotolo del Vangelo nella sinistra. L’icona, dalla storia millenaria, è tra quelle più amate e venerate dai fedeli romani e da tutto il mondo.
Sotto l’altare papale, si trova l’arca che custodisce il tesoro e le reliquie del Sancta Sanctorum.
Basilica di San Giovanni in Laterano


Porta Asinaria


Basilica di Santa Croce in Gerusalemme


Informazioni
Santuario della Scala Santa e Scala Santa:
Temporaneamente gli orari di apertura sono:
ore 9.00 - 13.00
ore 15.00 - 18.00
Gli orari possono variare, rivolgersi al centralino 06 7726641
________________________________________________________________________________
Feriali
6.00 - 13.30
15.00 - 18.30 (Ottobre-Marzo)
15.00 - 19.00 (Aprile-Settembre)
Festivi
7.00 - 13.30
15.00 - 18.30 (Ottobre-Marzo)
15.00 - 19.00 (Aprile-Settembre)
Per la preghiera si sale in ginocchio la scala a destra.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Visite alla Cappella Papale del Sancta Sanctorum (detta anche San Lorenzo in Palatio)
Dal lunedì al sabato (esclusi domenica e festivi):
dalle 09.30 alle 12.40 (ultimo ingresso 12.10)
dalle 15.00 alle 17.10 (ultimo ingresso 16.40)
La visita è di circa 30 minuti.
Per gruppi superiori alle 8 persone è necessaria la prenotazione per la visita del Sancta Sanctorum, al numero 329 75 111 11, oppure tramite posta elettronica all’indirizzo e-mail scalasantaroma@gmail.com
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
S. Messe:
Feriali: ore 6.30 - 7.30 - 8.30 - 17.30
Festive: ore 7.30; 9.30; 11.30; 17.30
Confessioni
Feriali: 8.30 - 12.00 | 15.00 - 18.00
Festivi: 7.30 - 12.00 | 15.00 - 18.00

Location
Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.