
Realizzata dall’architetto Giacomo Boni nel 1897 per volere del barone Alberto Blanc, la villa segna un momento di grande interesse per la storia dell’architettura e delle arti decorative nella Roma di fine ‘800. Rappresenta un esempio unico di arte "eclettica", in particolar modo per ciò che riguarda le decorazioni pittoriche e scultoree.
Il linguaggio eterogeneo della Villa, infatti, viene in parte superato e in parte rielaborato con grande libertà anche nell’uso e accostamento di nuovi materiali quali ferro, vetro, cemento, laterizio, travertino, ceramica e legno.
La realizzazione del Casino Nobile fu affidata all’ingegner Francesco Mora, che assemblò vari corpi di fabbrica in uno schema completamente libero dalle forme di un impianto planimetrico tradizionale, così come è libera la soluzione in alzato. Il tutto è un insieme armonico di elementi e stili appartenenti a epoche e culture diverse fra loro: dallo stile neogotico della torre al neoclassico e Liberty della loggia, dallo stile quattrocentesco della Sala del Camino ai richiami mediorientali dei soffitti della Sala da Ballo, fino alle superbe strutture in vetro e ferro del Giardino d’Inverno.
Caduta in stato di abbandono negli anni Ottanta del Novecento, la villa fu nel 1997 acquistata dalla Università LUISS che ne avviò il recupero e il restauro.
Oggi, la Villa è sede della Luiss Business School.
Immagine di copertina: Luiss Official Website
Informazioni
La villa è oggi sede della LUISS Business School.
Il parco della villa apre al pubblico tutti i giorni dall’alba al tramonto
dal 1 ottobre al 31 marzo dalle 7.30 alle 19.00
dal 1 aprile al 30 settembre dalle ore 7.00 alle ore 20.00

Location
Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.