You are here
Beni architettonici e storici

La Villa della Farnesina alla Lungara, nel cuore del Rione Trastevere, è una delle più nobili
[...]
Situata nel quartiere Flaminio, la villa, già nota come Villa Cesi, è
[...]
A pochi passi dalla Basilica di San Giovanni in Laterano sorge Villa Wolkonsky,
[...]
Suggestivo e riuscitissimo esempio di pianificazione edilizia e urbanistica, il complesso residenziale del Villaggio Olimpico sorse a ridosso del centro città, tra
[...]La costruzione dell'oratorio dell'Arciconfiaternita dei Bergamaschi in Roma è, sostanzialmente, legata al progetto di riedificazione, avvenuta nel primo trentennio del XVIII secolo, dell'intero comp
[...]Tesoro nascosto nel cuore di Roma, ripercorre la storia dell’antica famiglia nella sua forma più intima.Tra mobilio ottocentesco, dipinti del Seicento e statue antiche, si snoda un percorso tematic
[...]Il campo santo dei Teutonici e dei Fiamminghi, chiamato anche cimitero Teutonico o campo santo Teutonico, è un cimitero che si trova a Roma, in via della Sagrestia 17.
Il Campo Trincerato di Roma è un sistema militare difensivo composto da quindici forti di tipo prussiano e da tre batterie, che venne eretto tra il 1877 e il 1891, a difesa del perimetro esterno de
[...]Casa dove avvenne il Transito di San Benedetto Labre (Benoit-Joseph Labre), il pellegrino francese che morì nel 1783 davanti la Chiesa di Santa Maria ai Monti.
La Casa delle Armi è uno degli edifici del Foro Italico, il vasto complesso sportivo ideato da Enrico Del Debbio ai piedi di Monte Mario e inaugurato nel 1932 con il nome di Foro Mussolini.
The Casale dei Cedrati at Villa Pamphilj reopens its doors.
Dopo gli acquisti di terreni e vigne e la concessione dell'Acqua Felice nel primo decennio del Seicento, i lavori di costruzione del palazzo si svolsero sostanzialmente in un anno, dal 1612, mentre
[...]Castello Chigi (detta anche Villa Chigi-Sacchetti) è una villa fortificata situata nel parco urbano Pineta di Castel Fusano.
Residenza papale di campagna iniziata da Sisto IV intorno al 1480 e ultimata da Leone X.
Quando nel XIII secolo, i frati dell'Ordine dei predicatori, comunemente chiamati frati domenicani, si insediarono nella Basilica di Santa Maria sopra Minerva, oltre all'ampliamento della
[...]Cimitero monumentale curato dalla Commonwealth War Graves Commission, viale Marinetti 221 - Roma.
Il Cimitero Laurentino, consacrato il 9 marzo 2002, è il terzo cimitero maggiore di Roma Capitale.
Nel cuore della Riserva naturale di Monte Mario, raggiungibile da via della Camilluccia, si estende il Cimitero Militare Francese, destinato a contenere le salme dei caduti francesi durante la Camp
[...]Il Cimitero della Parrocchietta si trova lungo Via Portuense, oggi di fatto sotto il grande svincolo tra la suddetta via e Viale Isacco Newton.
La città giardino Aniene, oggi parte del quartiere di Montesacro, si trova nella zona Nord-Est di Roma, su un’altura lungo la via Nomentana, in prossimità della confluenza del fiume Aniene con il T
[...]Situato nel cuore del Rione XX – Testaccio, il complesso architettonico del Mattatoio fu costruito fra il 1888 e il 1891 dall’architetto Gioacchino Ersoch.
Il Presidio Nuovo Regina Margherita affaccia su Piazza San Cosimato, a pochi passi da Viale Trastevere.
Fondato da Francesco di Paola (1416-1507) nel 1494 con il finanziamento della corona di Francia, il “convento regio della Trinità dei Monti”, visse tra '500 e '600 una stagione spl
[...]Edificato nel 1700, il Complesso fu nel tempo adibita a deposito delle armi, dell’attrezzatura militare e alla conservazione delle navi pontificie.
- < indietro
- 10 of 17
- avanti >