Parchi e ville storiche | Page 4 | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Parchi e ville storiche

Pagina di snodo Tassonomia
Villa Magistrale del Sovrano Ordine di Malta (Villa del Priorato di Malta)
Piazza dei Cavalieri di Malta , 4

La Villa del Priorato di Malta sorge sul Colle Aventino.

Via Ludovisi , 48

Gioiello dei primi del Novecento, Villa Maraini sorge nel Rione Ludovisi sulla sommità di

 [...]
Via Gomenizza , 81

Costruita nella seconda metà del XIX secolo su un terreno di proprietà della famiglia Barberini, la villa occupa il versante orientale della collina di Mon

 [...]
Villa Mercede
Via Tiburtina , 113

Situato tra via Marruccini e via Tiburtina, nel quartiere San Lorenzo, il parco di Villa Me

 [...]
Villa Paganini-Foto: Sovrintendenza Capitolina
Largo di Villa Paganini

La Villa sorge sulla via Nomentana dopo corso Trieste, di fronte a Villa Torlonia

 [...]
Villa Sciarra
Viale delle Mura Gianicolensi , 40

Il parco occupa un'estensione di circa 7.500 m² e presenta una ricchissima varietà di flora mediterranea con oltre 12° specie arboree oltre ad una particolarissima decorazione scultorea.

Villa Torlonia
Via Siracusa

Originariamente di proprietà della famiglia Pamphilj, Villa Torlonia era una delle numerose tenute agricole, rigogliose di frutteti, vitigni e canneti, lungo la vi

 [...]
Via dei Lugari

Nel mese di novembre del 2015 è stato inaugurato a Roma l’Arboretum dell’Appia Antica di conifere esotiche, donato dal Prof.

Via Bartolomeo Chesi

Realizzato nel 1998, il Bosco di Massimina si estende su una superficie di circa 80.000 mq, in una zona per anni sfruttata come cava per l'estrazione di ghiaia, nei pressi di Valle Galeria.

Salita del Bosco Parrasio , 8

Dopo aver utilizzato alcune sedi provvisorie, l’Arcadia riuscì ad avere una propria residenza grazie a un’elargizione di Giovanni V di Portogallo.

Via dell'Idroscalo

Tra i più importanti risultati raggiunti dalla LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli) Ostia, presente sul Litorale Romano dal 1981, è da annoverare la realizzazione del Ce

 [...]
Via di Villa Lauchli

Dal 2010 il Parco dell'Inviolatella (XX Municipio) ha un'area giochi destinata ai bambini.

Via Flaminia , 118

Nei giardini della Filarmonica si allestiscono alcuni concerti della stagione estiva della Filarmonica.
I giardini possono ospitare anche eventi e concerti di altri organizzatori.

Piazza Verbano

È una piazza rotatoria, articolata in quattro settori, con oleandri delimitati da pini e vialetti di accesso. Un'aiuola fiorita occupa l'area centrale.

Piazza del Popolo

L'attuale sistemazione di Piazza del Popolo, racchiusa tra i due emicicli verdi e dominata dal verde del Pincio, reinterpreta il progetto al quale Giuseppe Valadier lavorò dal 1818 al 1824.

Piazzale del Museo Borghese , 5

GIARDINI SEGRETI viale dell'UccellieraNella Villa del cardinale Scipione i giardini privati, situati ai lati del Casino nobile e realizzati tra il 1610 e il 1633, erano due: il pri

 [...]
Piazza di Santa Croce in Gerusalemme

Giardini Via Carlo FeliceI giardini di Via Carlo Felice, realizzati in occasione dei lavori giubilari, collegano Piazza S. Giovanni con Piazza S. Croce in Gerusalemme.

Via Pellegrino Matteucci, snc
Piazza Sempione

Situato nel cuore di Città Giardino nel quartiere di Montesacro fu realizzato da Raffaele De Vico.È caratterizzato da vialetti pavimentati che delimitano grandi aiuole con palme, varie specie di ro

 [...]
Viale dell'Umanesimo , 88

Si tratta di due spazi (Giardino degli Ulivi est e Giardino degli Ulivi ovest) già previsti tra le sistemazioni verdi nel piano dell'Esposizione del 1940 e progettati dall'architetto Raffaele de Vi

 [...]
Via della Nocetta , 30

Il Giardino dei Giusti dell'Umanità in Roma, - Simbolo di pace e non violenza - nasce per ricordare i Giusti, le persone che in tutti i genocidi e totalitarismi si sono prodigate per difendere la d

 [...]
Via Appia Nuova , 1092

Un’iniziativa simbolica, un’occasione speciale per poter ammirare gli alberi più antichi d’Italia riuniti in un’unica, affascinante cornice: nel settembre 2013 apre nel sito archeologico di

 [...]

Le tue utility