



Casa Moravia è il luogo dove visse Alberto Moravia (Roma, 1907-1990), scrittore, critico, saggista, intellettuale impegnato, nonché Deputato al Parlamento Europeo nel periodo 1984-1989.
Dopo aver a lungo abitato con Elsa Morante in via dell’Oca, lo scrittore si trasferisce nella casa di Lungotevere della Vittoria nel 1963, vivendo prima insieme a Dacia Maraini e, successivamente, con Carmen Llera.
Nel 1991 nasce – per iniziativa delle sorelle, delle eredi e degli amici più cari di Moravia – l’Associazione Fondo Alberto Moravia, con lo scopo di creare un centro di ricerca e documentazione sulla vita e le opere dello scrittore. Tra le finalità dell’Associazione, fin dall’inizio, è la volontà di trasformare il luogo, lasciandolo inalterato nella disposizione dei mobili e degli oggetti, in una Casa Museo aperta a studiosi e ricercatori.
L’appartamento si articola in una serie di ambienti collegati da due corridoi centrali. Lo spazio conserva ancora oggi il carattere minimale dell’epoca e della sobria personalità del padrone di casa: un salotto con un ampio terrazzo che affaccia sul Tevere, una cucina in stile anni Settanta, una camera da letto e uno studio dove è possibile ancora oggi immaginare Moravia, seduto alla scrivania di legno – opera dell’amico scultore Sebastian Shadauser – intento a scrivere sulla macchina Olivetti 82.
Sulle pareti della casa sono numerosi i quadri e i ritratti dello scrittore opere degli amici pittori. Oltre ai quadri, agli oggetti di design degli anni Settanta, anche maschere tradizionali provenienti dai numerosi viaggi che Moravia fece in Africa, Asia e America del Sud. Ma l’elemento che prevale nella casa sono i libri.
Nell’appartamento, infatti, si trovano la biblioteca personale dello scrittore – che ne testimonia i molteplici interessi: testi di letteratura italiana e straniera, cataloghi e saggi sulle arti visive, la politica, la psicanalisi e le culture extra-europee, che affiancano un archivio, costituito nel 1993, al fine di documentare le fasi della sua attività e i suoi rapporti con il mondo letterario.
Informazioni
L’ingresso alla casa-museo è concesso esclusivamente con visita guidata a prenotazione obbligatoria CONSULTA SEMPRE LA PAGINA AVVISI prima di programmare la tua visita al museo.

Location
Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.