
Istituito con legge n. 62 del 15 marzo 1999, Il Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche Enrico Fermi (CREF) ha sede nella palazzina che ha ospitato lo storico Regio Istituto di Fisica di via Panisperna negli anni Trenta, dove Enrico Fermi e un gruppo di giovani fisici condussero i primi importanti esperimenti per il futuro sviluppo dell’energia nucleare. A partire dal 2019, con la consegna ufficiale della Palazzina restaurata, è iniziata la fase propriamente operativa, scientifica e museale, del CREF.
In questa sede Enrico Fermi, salito sulla cattedra di Fisica teorica nel 1926, preparò le condizioni che portarono alla nascita di quel gruppo di giovani studiosi che negli anni ’30 diventarono famosi come i “ragazzi di via Panisperna” (Franco Rasetti, Emilio Segrè, Edoardo Amaldi, Bruno Pontecorvo, Oscar D’Agostino ed Ettore Majorana). Sotto la sua guida scientifica infatti, iniziarono gli esperimenti sul fenomeno della radioattività indotta da neutroni, ricerche fondamentali per la comprensione della struttura del nucleo atomico, il cui successo fu coronato con l’assegnazione a Fermi del Premio Nobel per la Fisica nel 1938.
Il Museo Fermi, intitolato “L’eredità scientifica di Enrico Fermi”, è ospitato al piano terra del complesso monumentale di via Panisperna, dopo un attento e rigoroso restauro. Inaugurato nel 1881, sotto la direzione del fisico goriziano Pietro Blaserna, l’Istituto divenne un importante ambiente creativo in cui venne rivoluzionato il rapporto con gli studenti, i quali poterono iniziare a utilizzare strumenti e laboratori per portare avanti ricerche autonome e originali. L’idea infatti era quella di creare a Roma una scuola di fisica moderna e all’avanguardia, al passo con i maggiori centri di ricerca dell’epoca: da Cambridge a Gottinga, da Copenaghen a Parigi, Berlino e Leida.
La stessa palazzina è parte integrante del percorso museale: ne fanno infatti parte integrante il cortile interno, al cui centro sorge la famosa fontana detta “dei pesci rossi”, primo sito storico italiano della European Physical Society dal 2012; la scalinata d’ingresso, immortalata nel 1931 in occasione del primo congresso internazionale di Fisica nucleare cui parteciparono i più celebri fisici teorici del tempo; fino agli ampi corridoi con soffitti a volta del primo piano.
Oggi il Centro Fermi segue l'insegnamento del grande scienziato con un impegno concreto nei settori più avanzati della Fisica moderna, tenendo presente il valore dell'interdisciplinarietà nella realizzazione di progetti in cui la Fisica interagisce con altre discipline.
Foto: pagina ufficiale Facebook del Centro Fermi
Palazzo Esposizioni Roma


Museo Nazionale Romano - Palazzo Massimo alle Terme


Museo Nazionale Romano - Terme di Diocleziano


Informazioni
Il museo è aperto esclusivamente su prenotazione

Location
Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.