








L’idea di dotare Roma di un polo museale nazionale dedicato alle arti contemporanee prende forma nel 1997, quando l’allora Ministero per i Beni Culturali ottiene dal Ministero della Difesa un’ampia area nel quartiere Flaminio, prima occupata da officine e padiglioni della ex Caserma Montello da tempo in disuso.
Nel 1998, viene bandito un concorso internazionale che prevedeva un piano funzionale complesso, con la presenza di varie strutture museali: un museo per l’architettura e uno per le arti del XXI secolo, uno spazio per le produzioni sperimentali, la biblioteca, l’auditorium, oltre a spazi per eventi dal vivo e per la didattica.
Scelto tra 273 candidature provenienti da tutto il mondo, a vincere è il progetto dell’architetto anglo-irachena Zaha Hadid. La sua proposta, estesa su un’area di 29 mila metri quadri, con al centro una grande piazza aperta, convince la giuria per la sua capacità di integrarsi nel tessuto urbano e per la soluzione architettonica innovativa, capace di interpretare le potenzialità della nuova istituzione e di dotarla di una straordinaria sequenza di spazi pubblici.
Inaugurato nel 2010, il MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, e primo museo nazionale dedicato alle arti e all’architettura contemporanee, produce e ospita mostre di arte e architettura, progetti di design, fotografia, moda, rassegne cinematografiche e performance di teatro e danza.
Le collezioni del MAXXI sono esposte a rotazione insieme alle mostre temporanee, mentre le installazioni di Anish Kapoor, Sol Lewitt e Maurizio Mochetti sono sempre visibili.
Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone


Ponte della Musica - Armando Trovajoli


Ponte Duca d'Aosta


Informazioni
Ultimo ingresso ore 18:00 (Sabato e domenica ultimo ingresso ore 17:30)Lunedì chiusoChiuso 1° maggio e 25 dicembre
Per aggiornamenti e modalità di visita consultare il sito ufficiale > www.maxxi.art> Programma degli eventi al MAXXI

Location
Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.