






Il Museo dei Fori Imperiali nei Mercati di Traiano è legato topograficamente e concettualmente al grandioso sistema urbanistico dei Fori Imperiali: di Cesare (46 a.C.), di Augusto (2 a.C.), del Tempio della Pace (75 d.C.), di Nerva (97 d.C.) e di Traiano (112 e 113 d.C.).
L'area doveva ospitare magazzini, negozi e uffici dell'amministrazione imperiale e servire ad altri scopi commerciali e amministrativi. Il complesso presenta edifici che si innalzano su più livelli alle pendici del Quirinale e su una porzione semicircolare rivolta verso il Foro di Traiano.
Il monumento, denominato Mercati di Traiano in occasione della riscoperta negli anni 1926-1934, era un centro polifunzionale con attività amministrative al servizio del Foro di Traiano, costruito contestualmente. Si articola su edifici distinti da strade su 6 livelli lungo le pendici del colle Quirinale, che sostruisce con il Grande Emiciclo.
A seguito di rioccupazioni e trasformazioni nel tempo, l'area è stata sottoposta a lavori di conservazione e restauro strutturale all'avanguardia tra il 2005 e il 2007.
Inaugurato nell’autunno 2007, il Museo dei Fori Imperiali, costituisce il primo museo di architettura antica ed espone ricomposizioni di partiture della decorazione architettonica e scultorea dei Fori ottenute con frammenti originali, calchi e integrazioni modulari in pietra, secondo la scelta museografica della reversibilità. Esse restituiscono la “percezione” dei volumi e della ricchezza dei Fori e dei programmi figurativi, entrambi strumenti della propaganda imperiale.
Il Museo occupa gli edifici della Grande Aula e del Corpo Centrale e comprende il Grande Emiciclo con la sezione del Foro di Traiano.
I reperti sono presentati secondo un sistema di comunicazione mista con pannelli tradizionali e tecnologie multimediali e installazioni interattive, per un approccio originale alla visita del museo. Il percorso espositivo inizia nella Grande Aula con l’introduzione all’area dei Fori e la loro rappresentazione attraverso i rinvenimenti più importanti.
Al livello superiore si trovano le sezioni del Foro di Cesare e della Memoria dell’antico e, nel Corpo Centrale, del Foro di Augusto, “modello” adottato nelle Province romane.
Oltre al Museo dei Fori Imperiali, i locali ospitano anche affascinanti mostre temporanee.
Area archeologica dei Fori Imperiali


L'Anfiteatro Flavio (Colosseo)


Alla scoperta dei musei intorno a Piazza Venezia


Informazioni
24 e 31 dicembre 2025 9.30-14.00Ultimo ingresso un'ora prima della chiusuraPer aggiornamenti e le modalità di visita consultare il > sito ufficialeCONSULTA SEMPRE LA PAGINA AVVISI prima di programmare la tua visita al museo

Location
Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.