
Situata al primo piano di un palazzetto quattrocentesco di via del Seminario, a pochi passi dal Pantheon, la Casa Museo Accademia d’Armi Musumeci Greco ospita una collezione di armi dal XVI al XX secolo provenienti da tutto il mondo, oltre a scudi, maschere e lame di scena di grande pregio. Il palazzetto fu costruito e abitato dal vescovo spagnolo Diego Meléndez de Valdés, camerlengo di Papa Alessandro VI Borgia, ma dalla fine dell’Ottocento la sua storia si intreccia con quella della famiglia Musumeci Greco, la più antica famiglia di schermidori del mondo.
L’Accademia fa infatti capo alla famiglia dal 1878, quando entrò in possesso di Salvatore Greco dei Chiaramonte, volontario garibaldino ed eroe del Risorgimento in Sicilia. I suoi figli ne raccolsero il testimone: ad Agesilao, campione della scherma mondiale e amico di capi di stato e intellettuali come Re Umberto, Einaudi, Trilussa, D’Annunzio e Marinetti, si deve la fondazione della Federazione italiana scherma, mentre suo fratello Aurelio, appassionato di pittura oltre che di armi, fu il vincitore del “Duello del secolo” contro Candido Sassone. Alla fine degli anni Trenta, il loro nipote Enzo Musumeci Greco avviò l’attività della scherma scenica e la collaborazione con il grande cinema, da Cinecittà a Hollywood, con il teatro e poi con la televisione, dando vita a una tradizione proseguita da suo figlio Renzo.
Da “La corona di ferro” di Alessandro Blasetti, il primo film in cui Enzo Musumeci Greco partecipò nel 1941 come Maestro d’Armi, sulle pedane dell’Accademia hanno imparato a tirare di scherma, oltre a schermidori olimpici, anche nomi celebri del mondo dello spettacolo, come Errol Flynn, Richard Burton, Charlton Heston, Vittorio Gassman, Burt Lancaster, Gina Lollobrigida, Tyrone Power, Max von Sydow, Philippe Leroy, Orson Welles, Yves Montand, Walter Chiari e Domenico Modugno, Kim Rossi Stuart, Alessandro Preziosi, Alessandro Gassman, Monica Bellucci e tanti altri. Filmati e album di foto di scena originali custoditi nella Casa Museo permettono di ripercorrere la lunga storia di questa collaborazione.
Nella Casa Museo si svolge una parte dei corsi dell’Accademia d’Armi. La sala di scherma, una delle più antiche al mondo, custodisce anche opere di grandi artisti del Novecento, come Duilio Cambellotti e Mimmo Paladino, e fa parte dell’ADSI - Associazione Dimore Storiche Italiane e dell’UNASCI - Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d’Italia. La Casa Museo apre le sue porte a eventi privati e a visite guidate su prenotazione, della durata di circa un’ora e integrabili su richiesta con esibizioni di maestri.
Foto Casa Museo Accademia d'Armi Musumeci Greco
Informazioni
Per informazioni consultare il sito ufficiale >www.accmusumecigreco.com
La casa museo è visitabile solo su appuntamento. Per conoscere la disponibilità, gli orari, i costi e fissare un appuntamento è necessario inviare una e-mail a >casamuseo@musumecigreco.com o ad >accademiagreco@gmail.com
Su appuntamento si assiste all’evento straordinario di una visita guidata della sala con le sue inestimabili collezioni, agli assalti dal vivo di Campioni di Scherma e, chi lo desidera, ha l’occasione di impugnare spade e sciabole, cimentandosi in un vero assalto schermistico sotto la guida di istruttori esperti.
Durata: 60 minuti.
N.B.: A causa di barriere architettoniche, la Casa Museo comporta difficoltà di accesso per i disabili in carrozzina

Location
Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.