You are here
Romalive
Ricerca Avanzata
I Giardini Nicola Calipari di Piazza Vittorio si trasformano in
Fiera Roma ospita Quattrozampeinfiera, il paradiso pet-friendly
[...]Il mondo dell’estetica professionale e del benessere si dà appuntamento alla Fiera di Roma per la XVII
[...]Una narrazione inedita di alcuni tra i più suggestivi luoghi della città, sei percorsi en plein air in cui la musica si intreccia
[...]La Domus Aurea apre le sue porte ai visitatori il terzo giovedì di ogni mese per un ciclo di
[...]L'inizio del Giubileo 2025 è sancito dall'apertura della Porta Santa della b
[...]La Porta Santa della Basilica di San Pietro in Vaticano sarà aperta il 24 dicembre del 2024 e inaug
[...]Iniziato ufficialmente con l’aperura della porta santa della basilica di San
[...]Fu tra i bronzi donati al popolo romano da Papa Sisto IV nel 1471, andando a formare il primo nucleo della collezione dei Musei Capitolini: la mano – con alcune parti mancanti – in
[...]L'8 febbraio alle 16.00 una conferenza nell'ambito della mostra Roma Pitt
[...]Terzo incontro del ciclo PER FARE UN FILM, organizzato dalla Scuola d’Arte Cinematografica Gian Maria Volonté presso il Cinema Farnese ArtHouse
[...]Un ciclo di incontri dedicato al lavoro dei 15 autori che raccontano personalmente le proprie storie fotografiche
Da un verso di Alda Merini nasce uno spettacolo dedicato al Centenario dei Planetari. Dal 16 aprile.
Uno spettacolo giocoso e interattivo per bambini - e per i loro genitori -, in cui la sala del Planetario diventerà un’immaginaria rampa di lancio verso i pianeti del sistema solare… e oltre!
[...]Accompagnati da Gabriele Catanzaro nei panni del Dottor Stellarium andiamo alla scoperta di tutto quello che si muove tra le stelle di notte e di giorno.
Tutte le stelle che si vedono in una notte stellata raccontano la loro storia.
Con gli astronomi del planetario, passeremo in rassegna le stelle, le costellazioni e gli oggetti del cielo profondo come nebulose e galassie visibili proprio stanotte nell'oscurità del cielo stell
[...]Le visite guidate, realizzate in collaborazione con Coopculture permettono di percorrere l’intero tratto del Passetto, dalla Torre del Mascherino su Piazza della Città Leonina, fino al Bast
[...]Si riapre il grande spazio celeste del Planetario ed è tempo di partecipare all’infinito spettacolo dell’universo.
Spettacolo in lingua inglese.
Dal 1° al 28 febbraio ecco la programmazione del Planetario.
Partite nel lontano 1977, le sonde Voyager sono attualmente gli oggetti costruiti dall'umanità più lontani dalla Terra.
Visite al Rifugio antiaereo e al Bunker situati sotto il Casino Nobile aperte al pubblico con un nuovo allestimento multimediale che consente una visita immersiva ed esperienziale.
Un viaggio interplanetario con una visuale a 360°, interamente basato sulle note della suite “Op.32: The Planets” di Gustav Holst.
Come ogni anno, in tutto il mondo sono previsti numerosi eventi per commemorare Charles Darwin nel periodo della sua nascita, avvenuta il 12 febbraio 1809.
Direzione artistica Lorenzo Porta del Lungo
A cura dell’Associazione Suono e Immagine
Calendario delle domeniche ecologiche per la stagione invernale 2024-2025 predisposto dall’Assessorato all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti relativo alle domeniche di
Rassegna di Circo Teatrale - II edizione
A cura di Società Cooperativa Sociale Comici Camici E.T.S e Teatro Villa Pamphilj
Un percorso di approfondimento condotto dal personale del museo e dedicato al ciclo delle volte dipinte.
Si rinnova, a partire dal primo dicembre 2024, l’appuntamento con le Lezioni di Storia all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma: Invenzioni
[...]L’offerta didattica della Casina di Raffaello è rivolta agli asili nido, alle scuole dell’infanzia, della primaria e della secondaria di I grado; le attività si basano sulla scoperta di gra
[...]Nasce il Circolo di lettura del Teatro Torlonia, un nuovo progetto del Teatro di Roma in collaborazione con Biblioteche di Roma, dedicato a tutte le cittadine e i cittadini dai 18
[...]Il Festival della Diplomazia, unico al mondo, giunge quest’anno alla XV edizione e ha come titolo: Looking for Cratos: le tante facce del Potere.
Dialoghi tra Scienza e Arte – II edizione, 2024
Sono le chiese segnalate come luoghi di ritrovo per i pellegrini.
Il pellegrinaggio verso le Sette Chiese, ideato da san Filippo Neri nel XVI secolo, rientra tra le più antiche tradizioni romane.
Con l'apertura delle Porte delle Basiliche papali di Roma comincerà un anno giubilare ricco di appuntamenti, la maggior parte dei quali già fissati.
I professionisti si raccontano al Museo, il ciclo di incontri a cura dei Servizi Educativi anche nel 2025 apre il mondo della ricerca alla conoscenza e alla fruizione del grande pubblico.
Nasce Stregati a Villa Giulia, il circolo di lettura che a partire da novembre 2024 custodirà l’atmosfera di alcuni dei più celebri romanzi vincitori del Premio Strega nel luogo ch
[...]Il cammino delle chiese dell'Unione Europea, dal latino Iter Europaeum, prevede tappe in 28 chiese e basiliche.
La Porta Santa di San Pietro viene aperta dal Papa solo in occasione del Giubileo. Di solito è la prima Porta ad essere aperta e il gesto identifica l’inizio dell’Anno Santo.
Continuano nei mesi autunnali i Concerti del Giubileo, della Rassegna Giubileo è cultura, in preparazione all’Anno Santo.