You are here
Beni architettonici e storici
l palazzo, attuale sede della Confagricoltura, fu la dimora del cardinale Andrea della Valle, vescovo di Crotone e di Mileto nonché insigne umanista e mecenate, che lo fece costrui
[...]Il Palazzo Esercito è un palazzo di Roma situato in via Venti Settembre 123, nel rione Castro Pretorio.
Il palazzo fu costruito nel XVI secolo dalla famiglia Paluzzi Albertoni; passato nella metà del secolo ai Gottardi, fu venduto a Mario Fani, che verso la fine del Cinquecento lo fece ristrutturare
[...]L'edificio, il cui nucleo storico risale al XIII secolo, venne ricostruito totalmente nel Quattrocento quale sede dei titolari Cardinali della chiesa S. Lorenzo in Lucina.
Il banchiere fiorentino Luigi Taddeo Gaddi acquistò, nel 1528, dalla famiglia Strozzi una modesta casa in Via del Banco di Santo Spirito in luogo della quale subito dopo fece edificare il palazzo d
[...]L'attuale Palazzo Ginnasi è l'edificio che sostituisce l'antico Palazzo Ginnasi, parzialmente demolito tra il 1935 e il 1940 in occasione dell'allargamento della via, del quale conserva ancora i du
[...]Palazzo Incontro è un palazzo storico di Roma, situato nel rione Campo Marzio, costruito nella seconda metà del Settecento, esattamente nel 1765 dall'architetto Giovanni Paolo Burij.
Fu fatto costruire alla fine del XVI secolo dal cardinale Scipione Lancellotti, che lo commissionò a Francesco da Volterra e fu completato da Carlo Maderno.
Il palazzo risale agli inizi del Seicento ed apparteneva alla famiglia Maccarani; nella seconda metà del XVII secolo fu acquistato dai Principi Odescalchi, che ancora lo possiedono, e monsignor Tom
[...]Il Palazzo, oggi sede del Banco di Sicilia, fu edificato nel 1662 su progetto di Carlo Rainaldi per il duca di Nevers, Filippo Giuliano Mazzarino Mancini.
Il suo nome deriva da una statua del dio Marte ritrovata negli scavi di fondazione ed erroneamente ritenuta una raffigurazione del condottiero Pirro, re del'Epiro, sconfitto dai Romani nel 275 a.C.
[...]Nel 1508 Luigi De Torres fece costruire il palazzo dall'architetto napoletano Pirro Ligorio per farne il palazzo di famiglia.
L’edificio, situato in Piazza Paganica, venne eretto nel 1541 per volere di Ludovico Mattei, duca di Paganica su progetto attribuito a Nanni di Baccio Bigio.
Il palazzo fu costruito da Antonio da Sangallo il Giovane (1483-1546) insieme al suo collaboratore Dosio intorno al 1535 come sua residenza privata.
Il palazzo fu fatto costruire dopo il 1516 da Alfonsina Orsini, moglie di Piero dei Medici, già proprietaria di un vicino Palazzo, poi chiamato Palazzo Madama.
Il palazzo fu costruito nel 1660 dal De Rossi, allievo del Bernini, probabilmente in occasione del matrimonio di Pompeo Muti Papazzurri con Maria Isabella Massimo.
Il palazzo fu realizzato nel 1660 dall’architetto Giovanni Antonio De Rossi sulla base di un progetto del Bernini, su commissione del Marchese Francesco Nuñez Sanchez.
Il nucleo originario del palazzo risale al Quattrocento, quando era la residenza della famiglia Benzoni.
Situato nell’area della Stazione Alta Velocità intitolata a Camillo Benso Conte di Cavour, in zona Tiburtina, il Palazzo ospita la nuova sede direzionale di BNL Gruppo BNP Paribas.
Realizzato nel 1605, sui resti delle antiche Terme di Costantino, su progetto di Flaminio Ponzio per il cardinal Scipione Borghese, fu abbellito da Giovanni Vasanzio con un giardino a terrazze degr
[...]Il palazzo fu costruito alla fine del Cinquecento da una ignota famiglia, il cui stemma abraso si trova sul cornicione e nel cortile, sul luogo dove sorgeva la Torre del Melangolo, riportata nella
[...]La struttura originaria del Palazzo risale ad una modesta casa che Gaspero dei Garzoni di Jesi acquistò nel 1512 da Alfonsina Orsini e che venne modificata in una serie di lavori svoltisi ad inte
[...]Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha sede nello storico Palazzo Piacentini, realizzato da due figure di spicco del panorama architettonico italiano: M
[...]L'attuale Palazzo Pichi Manfroni Lovatti è una copia dell'originale edificio di Gerolamo Pichi demolito nel 1881 per la realizzazione di Corso Vittorio Emanuele II.
Fu eretto nel 1450 sulle rovine del Teatro di Pompeo dal cardinale Francesco Condulmer, nipote di papa Eugenio IV Condulmer (1431-47).Passò poi agli Orsini, che vi innalzarono la Torre dell'Arpacat
[...]Il Palazzo Maffei Marescotti è un vasto palazzo, nato come palazzo nobiliare, ubicato nel Rione Pigna, in angolo tra via dei Cestari e via della Pigna, contiguo alla Chiesa delle S
[...]La costruzione del palazzo risale al secolo sedicesimo; appartenne prima alla famiglia Gottifredi - tale proprietà è ancora indicata nella pianta del Nolli del 1748 - poi, alla fin
[...]Edificato agli inizi del Cinquecento per la nobile famiglia dei Calcagni, passò poi ai Del Bene, ai quali si deve probabilmente la facciata dipinta sul lato di piazza Ricci, eseguita intorno al 152
[...]L'edificio presenta forme settecentesche ravvivate dal doppio portale balconato a colonne e dai timpani delle finestre del piano nobile.
- < indietro
- 14 of 17
- avanti >