Beni architettonici e storici | Page 15 | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Beni architettonici e storici

Pagina di snodo Tassonomia
Via Giulia , 66

Si tratta del più imponente palazzo di via Giulia, progettato e realizzato da Antonio da Sangallo il Giovane (1483-1546), del quale era anche residenza come indica l’iscrizione posta a sinistra del

 [...]
Piazza Benedetto Cairoli , 6

La famiglia dei Santacroce possedeva diverse case tra il rione S.

Via del Corso , 239

Il Palazzo fu costruito verso la fine del XVI sec.

Via del Seminario , 113

Questo palazzo costituisce uno dei migliori esempi dell’architettura civile romana della fine del Cinquecento; costruito su commissione di Ottaviano Crescenzi su progetto di Giacomo della Porta (15

 [...]
Corso Vittorio Emanuele II , 284

Il palazzo fu fatto costruire nel1458 come sede della Cancelleria Apostolica dal cardinale Rodrigo Borgia il quale, divenuto Papa con il nome di Alessandro VI (1492-1503), lo donò al Cardinale Asca

 [...]
Via del Colosseo , 45

L’intera area è caratterizzata da vincoli storico-ambientali e archeologici.

Corso Vittorio Emanuele II , 217

Il palazzo fu fatto costruire nel XV secolo dal Conte di Lavagna Urbano Fieschi, e inseguito ampliato dal fratello Nicola.

Via di Capo Le Case , 3

Singolare palazzo sito in Via Capo le Case, nel Rione Colonna.

Largo Del Nazareno , 25

Iniziato a fine secolo XVI e donato da Michelangelo Tonti, arcivescovo di Nazareth, agli Scolopi per trasformarlo in collegio per i giovani poveri.

Via del Corso , 374

Palazzo Verospi Vitelleschi, adiacente al palazzo Bonaparte e separato da quello Doria Pamphilj dal vicolo Doria, è una ricostruzione del 1887 dell'architetto Luigi Tedeschi di un palazzo edificato

 [...]
Corso Vittorio Emanuele II , 116

Il palazzo fu fatto costruire dalla famiglia Caffarelli nel 1515 su progetto di Lorenzo Lotto, allievo di Raffaello.

Clivo di Rocca Savella , 10

Percorso pedonale progettato da Raffaele De Vico negli anni Trenta, che dalla sommità dell'Aventino e del Giardino degli Aranci scende fino al Lungotevere Aventino.

Piazza Anco Marzio
Piazza Benedetto Cairoli

Piazza Benedetto Cairoli è dedicata a Benedetto Cairoli (1825-1889), grande combattente nelle Cinque Giornate di Milano, ma anche a Custoza, Varese, Calatafimi, Mentana ed aiutante di Giuseppe Ga

 [...]
Piazza Borghese

Piazza Borghese è una delle piazze del centro storico di Roma, nel rione Campo Marzio.

Piazza Capranica
Piazza Damiano Sauli
Piazza dei Ravennati
PIAZZA DEI SICULI

Piazza situata nel quartiere Tiburtino.

Piazza del Quirinale

Ospita il Palazzo del Quirinale sede della Presidenza della Repubblica.

Piazza dell'Esquilino

Nel mezzo della piazza dell'Esquilino, uno dei sette colli romani, si staglia un obelisco che, come il suo gemello di Piazza del Quirinale, ornava l'ingresso del Mausoleo di Augusto.

Piazza di Cinecittà
Piazza di Porta Capena

Piazza di Porta Capena si presenta come una vasta area spianata tra le propaggini del Celio, del Palatino e dell'Aventino; prende il nome dalla antica porta che conduceva sulla Via Appia.

Piazza di Porta Maggiore

Piazza di Porta Maggiore è dominata da una delle più solenni architetture dell'Impero Romano.

Piazza di Porta San Giovanni
Piazza di San Cosimato
Piazza di Santa Croce in Gerusalemme

Nella piazza su cui affaccia la splendida Basilica di s. Croce in Gerusalemme, troviamo una fontanella degna di nota, costruita da Vittorio Cafiero nel 1928.

Piazza di Sant'Eurosia
Piazza Fiammetta
Piazza Giuseppe Gioachino Belli

Piazza Belli deve il suo nome a Giuseppe Gioacchino Belli (1791- 1863), il poeta dialettale romano che lasciò, con i suoi sonetti, un vivo quadro della Roma della prima metà dell'Ottocento.

Le tue utility