Musei Capitolini


Istituito nel 1942 dal docente di Paletnologia Ugo Rellini con collezioni di sua proprietà e materiale concesso in deposito dalle Soprintendenze alle Antichità, il museo ha finalit
[...]Il marchio Giannini presenta caratteri assolutamente unici nello scenario automobilistico italiano: una storia di passione, creatività ed esperienza, da cui si è sviluppata una tra
[...]Come altri musei scientifici dell'Università di Roma il museo di Anatomia Comparata "Battista Grassi" trae le sue origini dal museo di Mineralogia et Historia Naturalis che nel 1805, durante il Pon
[...]La prima raccolta di esemplari anatomici fu costituita alla fine dell’Ottocento dal prof. Ettore Marchiafava ed esposta presso alcuni locali dell’Ospedale S.
[...]Nel museo sono conservati migliaia di reperti riguardanti la variabilità umana attuale e la storia naturale dell'uomo e degli altri primati.
Il Museo, ideato e curato da Andreina Ricci, docente di archeologia classica a Roma Tor Vergata, è il risultato di oltre vent’anni di lavoro del CESTER (Centro per lo studio delle Trasform
[...]Il Museo di Arte e Giacimenti Minerari nasce nel 1984 da una donazione dell'Associazione Assomarmi di 100 lastre di rocce ornamentali italiane.
Il Museo di Chimica è stato istituito nel 1986.
Istituito da Pio IX nel 1857 presso l’Archiginnasio della Sapienza, fu trasferito intorno al 1880 nell’Istituto di Fisica in via Panisperna e, nel 1936, nella nuova Città Universitaria.
Fondato nel 1906 da Vittorio Villavecchia e collocato nell’Istituto di Merceologia di piazza Borghese, fu trasferito nell’attuale sede nel 1972.Attraverso una collezione di 6 mila pezzi, il Museo r
[...]Il museo, creato nel 1999 all’interno degli spazi del Convento di Santa Croce, ospita opere di notevole interesse storico, artistico e religioso legate alla storia della Basilica.Nella sezione dedi
[...]E’ il primo museo civico romano dedicato ad una villa storica romana, di cui viene ricostruita la nascita e lo sviluppo dal Seicento all’Ottocento.
Istituito da Pio IX nel 1853 ebbe origine con le collezioni zoologiche dell’Archiginnasio Pontificio.
Museo diffuso, digitalizzato, gratuito, accessibile. Un percorso di 12 alberi preziosi dislocati nel centro storico della città
Il museo ha sede nel dormitorio medievale del convento di Santa Sabina all'Aventino e racconta, attraverso le testimonianze architettoniche - gli archi paleocristiani e la suggestiva finestrella di
[...]Il Presidio venne fondato nel 1892 dall'igienista Angelo Celli, nell'ambito della Società "Soccorso e Lavoro".
Ha sede nel Monastero annesso alla Basilica.
Il primo nucleo risale alla raccolta ottocentesca di padre Louis Antoine da Porrentruy conservata presso il Convento dei Cappuccini di Marsiglia.
Il Museo Laboratorio della Mente della ASL Roma 1 nasce dalla collaborazione con Studio Azzurro e si presenta come un museo di narrazione che si pone l’obiettivo di documentare la
[...]Il Museo Missionario della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli, storicamente denominata De Propaganda Fide, ha lo scopo di presentare al pubblico le opere, gli oggetti e le narrazioni r
[...]Istituito nel 1889 per ospitare le antichità di Roma, il museo conserva la raccolta archeologica più importante del mondo.
L’edificio, in stile neo-cinquecentesco, venne realizzato tra il 1883 e il 1887 su progetto di Camillo Pistrucci, in un’area che precedentemente era occupata dalla Villa Peretti, costruita da Sisto
[...]Allestito attorno alla piccola chiesa dedicata alla Vergine, consacrata da papa Urbano II nel 1090 ospitata oggi in una porzione della casa di riposo della Fondazione di Santa Francesca Romana, a p
[...]Il primo Antiquario del Palatino, allestito nella seconda metà dell’800 in una costruzione presso la Domus Tiberiana, accoglieva materiali provenienti da scavi commissionati da Napoleone III.
[...]Trasferita dalla Scuola Antincendi di Capannelle alla storica Caserma dei Vigili del Fuoco al Testaccio, la raccolta abbraccia un vastissimo arco di tempo, dal III secolo d.C.
Il Museo è situato nell’edificio del Comando del Corpo, nella Caserma Artale, Città Militare della Cecchignola.
Creato dal Capitano del Genio Mariano Borgatti, fu inaugurato nel 1906 come Museo dell’Ingegneria Militare all’interno di Castel Sant’Angelo.