Musei Capitolini

Condividi
Medina Art Gallery Roma è uno spazio espositivo, un laboratorio di idee dove poter sperimentare e consolidare progetti.Da ottobre 2020 l’Art Gallery Medina Roma dedica un’intera sala agli artisti F
[...]Nel municipio VIII nell'ambito del progetto Blu Art – i colori dell’aria un’opera pavimentale di street art capace di intervenire nello spazio pubblico come agente antinqu
[...]Nel municipio XII nell'ambito del progetto Blu Art – i colori dell’aria un’opera pavimentale di street art capace di intervenire nello spazio pubblico come agente antinqui
[...]La visita è pensata come una visita tradizionale "ma fatta da casa propria".
MICRO è un progetto dedicato alla creatività contemporanea.
Galleria d'arte e per curiosi e amanti delle bizzarrie, dell'ignoto, delle meraviglie naturali e delle Wunderkammer barocche.
Attivo dal 1987, il Museo Laboratorio d’Arte Contemporanea – MLAC– si propone fin dalle origini come luogo d’incontro fra l’università e il mondo culturale contemporaneo, contraddistinguend
[...]MONDRIAN SUITE dal 2002 a Roma/ diretta da Klaus Mondrian propone mostre spettacoli concerti feste eventi contemporanei.
Montoro12 Contemporary Art è una residenza per artisti a Roma e galleria d'arte a Bruxelles.
Il MoRa è uno spazio dove sono esposte varie opere di diversi artisti del “riuso-riciclo” creativo che usano materiali di scarto per farne oggetti di arredo, moda e abbigliamento.
Il MUEF ArtGallery è uno spazio espositivo di Arte Contemporanea, curato da Roberta Sole, Francesco Giulio Farachi e Maurizio Bedini.
Costituito la prima volta nel 1874 e una seconda nel 1986 il museo espone foto, documenti, libri, giochi e materiali didattici (abbecedari, penne d'oca, pennini, inchiostri e calamai) dall'Unità d'
[...]Istituito nel 2006, il Museo della Scuola Romana è stato allestito negli ambienti restaurati del secondo piano del Casino Nobile di Villa Torlonia che originariame
[...]Musei statali e comunali aperti di lunedìLunedì è il giorno della settimana in cui gran parte dei musei, siti espositivi e archeologici sono chiusi per riposo settimanale.In questo
[...]L’ingresso nei musei, monumenti, gallerie ed aree archeologiche dello Stato è gratuito per le visitatrici e i visitatori che non abbiano compiuto il diciottesimo anno di età.I mino
[...]Il Museo Agostinelli è nato per volontà del suo fondatore Domenico Agostinelli, proveniente da Campli (TE).
Il Museo Ambiente e Crimine (M.A.CRI.) nasce nel 2014 con l’obiettivo di sensibilizzare il grande pubblico su diverse tipologie di reati, da quelli che deturpano il patrimonio ambi
[...]La Sala del Peduncolo è uno spazio di oltre 300 mq all’interno dell’Auditorium che accoglie in modo permanente le 161 opere acquistate dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali dagli eredi d
[...]Fu istituito nel 1873, in occasione delle celebrazioni per il IV centenario della nascita di Nicola Copernico, grande riformatore del sistema planetario.
Istituito nel 1931 dal Ministro Guardasigilli Alfredo Rocco fu inizialmente allestito nel seicentesco edificio delle Carceri Nuove in Via Giulia e
[...]Situato all’interno della Casa Generalizia dei Camilliani, presso la Chiesa di Santa Maria Maddalena in Campo Marzio a Roma, il museo è stato ampliato e ristrutturato in occasione dell’apertura del
[...]L’esposizione rappresenta un percorso storico che va dal VII secolo a.C. al IV secolo d.C.
Dedicato al poeta Torquato Tasso, fu inaugurato nel 1939 nei locali del Convento di S. Onofrio al Gianicolo, gestito dall’Ordine Equestre del S.Sepolcro di Gerusalemme.
Il Museo della Basilica di San Pietro consiste nell’esposizione di quello che è noto come Tesoro di San Pietro.
Il Museo è stato realizzato come testimonianza dei risultati ottenuti sul campo da più di trenta missioni archeologiche della Sapienza in quindici diversi paesi del Vicino Oriente, del Mediterraneo
[...]Il “Museo dei Gessi” della Sapienza fu fondato da Emanuel Löwy, che sin dalla sua nomina a professore di Storia dell’arte antica nel 1889/1890 si adoperò per creare una raccolta di calchi sul model
[...]L’idraulica è stata una delle discipline portanti della prima scuola di ingegneria istituita a Roma nel 1817 da Pio VII.
Aperto nel 1993 all’interno dell’Università di Tor Vergata, l'archivio del MIFAV costituisce la più ricca collezione della capitale di opere a base fotografica realizzate da autori contemporanei.
[...]Inaugurato nel 2017, il Museo offre ai visitatori un percorso unico, multisensoriale, in grado di affascinare e coinvolgere giovani e adulti, consentendo di conoscere le origini del più grande isti
[...]
Condividi

Condividi

Condividi

Condividi

Condividi

Condividi

Condividi

Condividi