Musei Capitolini


Ingresso Gratuito ai sensi del DM 11 dicembre 1997, n. 507 e s.m.i.:
Ingresso gratuito
Il Museo Agostinelli è nato per volontà del suo fondatore Domenico Agostinelli, proveniente da Campli (TE).
Il Museo Ambiente e Crimine (M.A.CRI.) nasce nel 2014 con l’obiettivo di sensibilizzare il grande pubblico su diverse tipologie di reati, da quelli che deturpano il patrimonio ambi
[...]La Sala del Peduncolo è uno spazio di oltre 300 mq all’interno dell’Auditorium che accoglie in modo permanente le 161 opere acquistate dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali dagli eredi d
[...]Fu istituito nel 1873, in occasione delle celebrazioni per il IV centenario della nascita di Nicola Copernico, grande riformatore del sistema planetario.
Istituito nel 1931 dal Ministro Guardasigilli Alfredo Rocco fu inizialmente allestito nel seicentesco edificio delle Carceri Nuove in Via Giulia e trasferito, nel 1975, nell’adiacente ex carcere mi
[...]Situato all’interno della Casa Generalizia dei Camilliani, presso la Chiesa di Santa Maria Maddalena in Campo Marzio a Roma, il museo è stato ampliato e ristrutturato in occasione dell’apertura del
[...]L’esposizione rappresenta un percorso storico che va dal VII secolo a.C. al IV secolo d.C.
Il Museo della Basilica di San Pietro consiste nell’esposizione di quello che è noto come Tesoro di San Pietro.
Il Museo è stato realizzato come testimonianza dei risultati ottenuti sul campo da più di trenta missioni archeologiche della Sapienza in quindici diversi paesi del Vicino Oriente, del Mediterraneo
[...]Il “Museo dei Gessi” della Sapienza fu fondato da Emanuel Löwy, che sin dalla sua nomina a professore di Storia dell’arte antica nel 1889/1890 si adoperò per creare una raccolta di calchi sul model
[...]L’idraulica è stata una delle discipline portanti della prima scuola di ingegneria istituita a Roma nel 1817 da Pio VII.
Aperto nel 1993 all’interno dell’Università di Tor Vergata, l'archivio del MIFAV costituisce la più ricca collezione della capitale di opere a base fotografica realizzate da autori contemporanei.
[...]Inaugurato nel 2017, il Museo offre ai visitatori un percorso unico, multisensoriale, in grado di affascinare e coinvolgere giovani e adulti, consentendo di conoscere le origini del più grande ist
[...]Nato nel 2007 da un progetto del Prof.
Il Museo della Banconota è stato inaugurato presso lo Stabilimento del Servizio Banconote della Banca d'Italia il 28 giugno 2001, pochi mesi prima dell'introduzione delle banconote in euro e del ri
[...]L’esposizione, sistemata nella sagrestia della chiesa, è costituita da materiale archeologico relativo all’antica basilica del V secolo.
Il Museo della moneta della Banca d'Italia fornisce un'ampia visione del ruolo svolto dalla moneta in differenti periodi della storia coprendo un arco temporale di ben 5000 anni.
La raccolta museale è stata collocata presso il Museo delle Civiltà - Museo preistorico etnografico "Luigi Pigorini"
La storia dei tabaccai si intreccia con la storia d’Italia.
Ideato negli anni ’50 dallo studioso di etruscologia Massimo Pallottino, fu inaugurato nel 1962 inoccasione del VI Congresso Internazionale di Scienze Preistoriche e Protostoriche.
Lungo un percorso storico sono esposti circa settanta esemplari tra autoveicoli e motoveicoli in uso alla Polizia di Stato negli ultimi settant’anni, dalle prime “Volanti”, la cui istituzione risal
[...]Il museo vanta di un’eccezionale collezione di carrozze e finimenti, esposti nella Mostra Permanente in un centro che si affaccia sulla Via Ardeatina, zona d’alto valore artistico archeologico e re
[...]Le collezioni di reperti naturalistici e strumenti scientifici del Liceo “Terenzio Mamiani” testimoniano della lunga storia di questa istituzione e dell’evoluzione della scuola italiana dalla secon
[...]Istituito nel 1942 dal docente di Paletnologia Ugo Rellini con collezioni di sua proprietà e materiale concesso in deposito dalle Soprintendenze alle Antichità, il museo ha finalit
[...]Il marchio Giannini presenta caratteri assolutamente unici nello scenario automobilistico italiano: una storia di passione, creatività ed esperienza, da cui si è sviluppata una tra
[...]Come altri musei scientifici dell'Università di Roma il museo di Anatomia Comparata "Battista Grassi" trae le sue origini dal museo di Mineralogia et Historia Naturalis che nel 1805, durante il Pon
[...]La prima raccolta di esemplari anatomici fu costituita alla fine dell’Ottocento dal prof. Ettore Marchiafava ed esposta presso alcuni locali dell’Ospedale S.
[...]