
La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, aperta a Roma nel 1883, fu trasferita a Valle Giulia, per l’Esposizione Universale del 1911, dove ha ancora sede nel monumentale palazzo di ispirazione neoclassica e gusto Liberty del tempo, realizzato dall'architetto Cesare Bazzani.
Custodisce una delle più ampie collezioni d’arte, circa 20.000 opere tra dipinti, disegni, sculture e installazioni che testimoniano le principali correnti artistiche dall’Ottocento ai nostri giorni: dal Neoclassicismo all’Impressionismo, dal Divisionismo alle Avanguardie storiche dei primi anni del Novecento, dal Futurismo e Surrealismo, al più cospicuo nucleo di opere di arte italiana tra gli anni ’20 e gli anni ’40, dal movimento di Novecento alla cosiddetta Scuola Romana.
Nell’ambito dell’autonomia speciale acquisita nel 2014 con la riforma del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, la Galleria diretta da Cristiana Collu ha subito avviato un ampio progetto di riorganizzazione e di riordino degli spazi. Le collezioni sono state al centro di una profonda rilettura che ha ripensato l’allestimento, prima in The Lasting, l’intervallo e la durata, poi nella grande mostra Time is Out of Joint.
Inaugurata lunedì 10 ottobre 2016, Time is out of joint porta a compimento l’ampio processo di trasformazione, riorganizzazione e riallestimento della Galleria Nazionale restituendo al pubblico spazi completamente rinnovati, una profonda rilettura delle sue collezioni e consentendo al Museo di sperimentare differenti pratiche espositive e nuove chiavi di lettura.
L’esposizione, che cita i versi dell’Amleto di William Shakespeare “The time is out of joint”, sonda l’elasticità del concetto di tempo, un tempo non lineare ma stratificato, che sembra porre in atto il dilemma dello storico dell’arte Hans Belting “la fine della storia dell’arte o la libertà dell’arte”.
La linearità storica viene abbandonata per una visione sincronica delle opere come sedimenti della lunga vita del museo: da Antonio Canova, Alexander Calder, Giacomo Balla, Alighiero Boetti, Alberto Burri, Giuseppe Capogrossi, Paul Cézanne, Giorgio De Chirico, Marcel Duchamp, Lucio Fontana, Alberto Giacometti, Renato Guttuso, Francesco Hayez, Vasilij Kandinskij, Gustav Klimt, Joseph Kosuth, Jannis Kounellis, René Magritte, Joan Miró, Amedeo Modigliani, Piet Mondrian, Claude Monet, Henry Moore, Giorgio Morandi, Liliana Moro, Robert Morris, Pino Pascali, Giuseppe Pellizza, Auguste Rodin, Cy Twombly, Vincent van Gogh e Andy Warhol.
Villa Borghese Parco di Culture


ETRU Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia


Informazioni
Dal martedì a domenica dalle 9.00 alle 19.00
Ultimo ingresso 45 minuti prima della chiusura
Chiuso il lunedì, 1 gennaio
Chiuso 25 dicembre
Per aggiornamenti e modalità di visita consultare il > sito ufficiale.

Locations
Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.