L'Anfiteatro Flavio (Colosseo)


L'area archeologica di Settecamini, scoperta negli anni ‘50, si trova a metà strada tra Roma e Tivoli, all’incrocio tra l’VIII miglio della via Tiburtina e la stra
[...]Nascosta a circa 4,50 metri dal piano stradale, esattamente al di sotto della vivace ed elegante piazza Navona, si trov
[...]È il più esteso complesso di età repubblicana attualmente visibile, con i resti di quattro templi che vanno dal IV secolo al II secolo a.C., comunemente indicati c
[...]Passeggiando su via Merulana circa a metà strada tra la Basilica di Santa Maria Maggiore
[...]Al VI miglio della via Portuense, lungo la sponda destra del Tevere, su una collina poi
[...]Chi è già stato ai Musei Capitolini di certo avrà ammirato, nel cortile di Palazzo dei Conservatori, i frammenti
[...]La Basilica di Sant' Agnese fuori le Mura fu edificata nel 324, per volere di Costanza, figlia dell'imperatore Costantino, sopra le rovine di un cimitero e delle catacombe che accoglievano i resti
[...]La basilica è situata nei pressi del cimitero moderno di Ostia, lungo una piana attraversata da antiche strade cimiteriali.
La basilica si trova all'interno dell'Ospedale Militare del Celio e risale alla metà del II secolo d.C.
L’edificio fu rinvenuto casualmente nel 1917, al di sotto di uno dei binari della ferrovia Roma-Napoli. Varie sono le ipotesi sul suo utilizzo.
La Basilica Ulpia, realizzata su progetto dell’architetto Apollodoro di Damasco per volere dell’imperatore Traiano tra il 106 e il 113 d.C., si tr
[...]Il Bastione Ardeatino (o Bastione Sangallo) è una fortezza cinquecentesca situata sul viale di Porta Ardeatina.
In piazza Bocca della Verità si trova l’antico mascherone in marmo
[...]Arroccato su una rupe vulcanica, pochi km a nord di Roma, si trova questo delizioso borgo, il cui nome originario, Castrum Insulae o Terra Insulae
[...]Il rifugio antiaereo dei Savoia, immerso nella fitta vegetazione del grande parco di Villa Ada,
[...]Tra le cinte murarie più lunghe e meglio conservate al mondo, le Mura Aureliane, furono erette dal
[...]Fatta erigere per la difesa della città dall’Imperatore Aureliano tra il 271 e il 275 d.C., la cinta muraria originariamente si sviluppava per circa 18 chilometri,
[...]Il camminamento nel tratto delle Mura Aureliane di viale Pretoriano, tra via dei Frentani e via dei Ramni ha riaperto per la prima volta al pubblico il 3 luglio 2021.
Al Clivo Argentario, sotto la chiesa di San Giuseppe dei Falegnami al Foro Romano
[...]La Casa dei Cavalieri di Rodi è il risultato di una stratificazione lunga diversi secoli.
La Casa di Augusto sul Palatino costituisce uno dei monumenti più importanti del colle pe
[...]Il bell’edificio quattrocentesco a due piani, con altana e portico, è legato al nome e alla storia di Fiammetta Michaelis.