Istituzioni culturali | Page 3 | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Istituzioni culturali

Pagina di snodo Tassonomia
Via Martignano , 6

L’Associazione nasce a Roma nel 1949 per volere dell’Ente morale della Farnesina; il suo statuto viene approvato dal Ministero della Pubblica Istruzione che, attesi gli scopi altamente morali e for

 [...]
Piazza Carlo Forlanini , 1

Nel 2004 Daniela Froldi fonda AZALEA e diventa Presidente e responsabile della gestione del Gattile Forlanini (vedi approfondimenti nella scheda correlata) e della

 [...]
Via della Balduina , 75

L'Accademia è stata fondata a Roma, quale Istituzione culturale a carattere internazionale dall'Avv. Prof. Mario Bernardo Angelo-Comneno di Tessaglia il 14 luglio 1949.

Via Omero , 8

Il progetto dell'Accademia Belgica a Roma vide la luce nel 1930, in occasione del matrimonio della principessa Marie-José con il principe Umberto di Savoia.

Via del Babuino , 153

Presidente Luigi Mammozzetti
Direzione musicale e artistica Giorgio Tentoni
Direttore d'Orchestra M° Mauro Roveri (direttore musicale dell'Accademia d'Opera Italiana)

Via Giulia , 1

Gestita dal Ministero per gli Affari Esteri e del Commercio d'Ungheria, ha sede nel Palazzo Falconieri, su alcune parti del quale è intervenuto lo stesso Borromini.

 [...]
Piazza Margana , 41

L’Accademia dei Desiderosi è un centro culturale nel quale approfondire i propri interessi seguendo lezioni in sede, visite guidate, gite e viaggi.

Via Ferruccio, 28 b

L’Accademia Italiana del Flauto è una realtà culturale fondata a Roma nel 1988 per la promozione e la diffusione dell’arte, del teatro, produzione di spettacolo dal vivo, fotografia, didattica, mus

 [...]
Piazza di Sant'Agostino , 8

L’Accademia dell’Arcadia è una delle più antiche accademie italiane.

Via di Ripetta , 222

Accademia delleBelle Arti Roma con il corso di Tecnologie della Moda rappresenta un punto di riferimento nel panorama della formazione statale di moda e oggi è uno degli indirizzi dell'Accademia co

 [...]
Largo Dino Frisullo

Courses: Commercial art; Furnishing and industrial design; Set designing; Design; Painting.

Via Omero , 18

Scopo della fondazione, nata nel 1956 e gestita dal Ministero degli Affari Culturali di Danimarca è conservare e promuovere lo sviluppo dei legami culturali tra Italia e Danimarca.

Passeggiata del Gianicolo , 10

Scopo dell'Istituto è quello di avvicinare la vita culturale finlandese alla cultura classica tramite la ricerca e l'insegnamento delle antichità romane.

Piazza Josè De San Martin , 1

Fondata nel 1922 è gestita dal Ministero degli Esteri della Romania. Ha lo scopo di diffondere la cultura rumena. Ospita borsisti e promuove mostre, conferenze.

Lungotevere In Sassia , 3

Fondata nel 1920 ha sede nell'ambito dell'Ospedale di S.Spirito. Svolge un ruolo di studio storico dell'Arte Medica e di ricerca scientifica.

Borgo Santo Spirito , 3

Fondata nel 1715 da Giovanni Maria Lancisi, ha assunto l'attuale denominazione nel 1935.

Via Giovanni Botero , 18

L'associazione supporta e incoraggia lo studio e la promozione della musica attraverso l'organizzazione di corsi e la realizzazione di eventi.

Via Ada Negri , 10

Presidente Domenico Lazzaro
Direttore artistico Roberto Dioletta

Via Nicola Stame , 121

Il maestro Carlo Stoppoloni è il Direttore Musicale dell'Accademia Musicale di Roma Capitale

Via Crescenzio , 103

L'ideatrice e direttore artistico del concorso Prof . Daniela de Marco

Via del Carroccio , 14

Accademia musicale

Via Vincenzo Bellini , 16

Fondata nel 1936 dal teorico teatrale italiano, critico e scrittore Silvio D'Amico, l'Accademia si occupa della formazione di attori e registi di Teatro.

Via Lazzaro Spallanzani, 5a / 7

L’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL è ente morale di alta cultura e gode dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

Largo Arrigo Vii, 5

Nata nel 1940 come Regia Scuola di Danza, nel 1948 acquisisce autonomia didattica e amministrativa insieme all’attuale denominazione.

Largo Arrigo Vii , 5

Nata nel 1940 come Regia Scuola di Danza, nel 1948 acquisisce autonomia didattica e amministrativa insieme all’attuale denominazione.

Vicolo Doria , 2

Promuove la collaborazione tra studiosi Polacchi e Italiani, principalmente attraverso conferenze a contenuto scientifico e umanistico.

Le tue utility