You are here
Istituzioni culturali

Studiare, leggere, informarsi e stare insieme, è questo lo scopo della Sala Studio Euclide che mette a disposizione dei cittadini in circa 250 metri quadrati un’am
[...]
Organizzato dal Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, il Master universitario di primo livello in Fashion Management nasce
[...]
Situata tra via del Corso e via del Babuino, in pieno Centro Storico, la Scuola di Arti Ornamentali di via di San Giacomo fu fondata nel 1885 e denominata Scuola prepa
[...]
Situata in pieno centro storico e intitolata al brillante capomastro della fabbrica di San Pietro che nel Settecento ideò e costruì geniali macchine e ponteggi per i complessi lavori di edilizia, l
[...]
La 77ª Stagione dell'Istituzione Universitaria Concerti presenta un cartellone di concerti che vanno dal più tradizionale repertorio classico alle avanguardie, portando sul palco d
[...]
Una passeggiata nella storia del Cinema

La nuova Stagione del Teatro di Roma presenta un ricco palinsesto di spettacoli e performance, accompagnati da numerose attività culturali: incontri, laboratori, mostre e dibattiti
[...]
Ospitata dal 2006 all’interno del caratteristico Villino Medioevale di Villa Torlonia, Technotown è l’hub dell
[...]
Situato sulla panoramica collina del Pincio, l’attuale edificio risale alla metà
[...]L’Associazione nasce a Roma nel 1949 per volere dell’Ente morale della Farnesina; il suo statuto viene approvato dal Ministero della Pubblica Istruzione che, attesi gli scopi altamente morali e for
[...]Nel 2004 Daniela Froldi fonda AZALEA e diventa Presidente e responsabile della gestione del Gattile Forlanini (vedi approfondimenti nella scheda correlata) e della
[...]L'Accademia è stata fondata a Roma, quale Istituzione culturale a carattere internazionale dall'Avv. Prof. Mario Bernardo Angelo-Comneno di Tessaglia il 14 luglio 1949.
Il progetto dell'Accademia Belgica a Roma vide la luce nel 1930, in occasione del matrimonio della principessa Marie-José con il principe Umberto di Savoia.
Presidente Luigi Mammozzetti
Direzione musicale e artistica Giorgio Tentoni
Direttore d'Orchestra M° Mauro Roveri (direttore musicale dell'Accademia d'Opera Italiana)
Gestita dal Ministero per gli Affari Esteri e del Commercio d'Ungheria, ha sede nel Palazzo Falconieri, su alcune parti del quale è intervenuto lo stesso Borromini.
[...]L’Accademia dei Desiderosi è un centro culturale nel quale approfondire i propri interessi seguendo lezioni in sede, visite guidate, gite e viaggi.
L’Accademia Italiana del Flauto è una realtà culturale fondata a Roma nel 1988 per la promozione e la diffusione dell’arte, del teatro, produzione di spettacolo dal vivo, fotografia, didattica, mus
[...]L’Accademia dell’Arcadia è una delle più antiche accademie italiane.
Accademia delleBelle Arti Roma con il corso di Tecnologie della Moda rappresenta un punto di riferimento nel panorama della formazione statale di moda e oggi è uno degli indirizzi dell'Accademia co
[...].
L'Accademia di Danimarca si propone di preservare e sviluppare ulteriormente i legami culturali tra la Danimarca e l'Italia, due Paesi ricchi di storia e tradizioni che spesso si ispirano a vicenda
[...]Scopo dell'Istituto è quello di avvicinare la vita culturale finlandese alla cultura classica tramite la ricerca e l'insegnamento delle antichità romane.
Fondata nel 1922 è gestita dal Ministero degli Esteri della Romania. Ha lo scopo di diffondere la cultura rumena. Ospita borsisti e promuove mostre, conferenze.
Fondata nel 1920 ha sede nell'ambito dell'Ospedale di S.Spirito. Svolge un ruolo di studio storico dell'Arte Medica e di ricerca scientifica.
Fondata nel 1715 da Giovanni Maria Lancisi, ha assunto l'attuale denominazione nel 1935.
- < indietro
- 3 of 25
- avanti >