You are here
Istituzioni culturali


L’Accademia Costume e Moda vanta una lunga tradizione nella formazione di professionisti del settore: è stata infatti fondata nel 1964 a Roma da Rosana Pistolese,
[...]

Accademia del Lusso è la scuola di moda e design nata per formare professionisti del Fashion & Luxury System, con sede a Roma e a Milano.

L’Accademia di Belle Arti trae origine dall’Accademia di San Luca, nata sul finire del Cinquecento ad opera dei pittori Girolamo Muziano e
[...]

L’Accademia Italiana di Arte Moda Design è un’istituzione non statale fondata nel 1984, con sede a Firenze e dal 2002 a Roma. Autorizzata dal Ministero dell’Università e della Rice
[...]
Situata nell’elegante rione Prati, l'Accademia Koefia, la prima Accademia di Alta Moda in Italia, ha sviluppato un metodo basato sulla costruzione del cart
[...]
Ospitata all’interno del quattrocentesco Palazzo Corsini, l’Accademia Nazionale dei Lincei è la

L’Accademia Nazionale dei Sartori riunisce oltre 130 sartorie nazionali e organizza un percorso formativo rivolto ai giovani che prevede un’appropriata formazione sartoria
[...]
L’attuale Accademia Nazionale di San Luca ha origine, attraverso una serie di passaggi avvenuti fra la seconda metà del Cinquecento e la prima del Seicento, dall’a
[...]Nei pressi di piazza di Spagna sorge la storica Accademia di Santa Cecilia, una dell
[...]
In piazza Manfredo Fanti, circondato da un piccolo giardino, sorge l'edificio monumentale, ispirato a tipologie architettoniche classiche, nato su iniziativa dell'ittiologo comasco
[...]
Il Museo di Arte Contemporanea di Roma ospita due punti dedicati alla pubblica lettura, il
[...]

Un nuovo spazio di studio, lettura e condivisione all’interno della Pelanda al Mattatoio di Roma, nel quartiere Testaccio.

Un nuovo spazio di studio, lettura e condivisione in un immobile del Mercato Trionfale.

La Biblioteca ha sede in Palazzo Corsini e nasce dalla fusione della Biblioteca Corsiniana con q
[...]
La Biblioteca dell’Accademia Nazionale di San Luca si trova all’interno della st
[...]
Quasi tremila manoscritti latini, greci e orientali, mille incunaboli (tra i quali il primo libro a caratteri mobili stampato in Italia, il “De Oratore di Cicerone
[...]


Situata nel loggiato superiore del cinquecentesco Palazzo del Commendatore, parte dello s
[...]
La Biblioteca Nazionale Centrale fu inaugurata nel 1876 in un'ala del monumentale Palazzo cinquecentesco del Collegio Romano, sede dell'antica Bibliotheca Secr
[...]
Strettamente collegata alla figura di San Filippo Neri e alla Congregazione dell’Oratorio, la Biblioteca Vallicelliana fu istituita nel 1565 grazi
[...]
La Bibliotheca Hertziana è uno dei più antichi istituti della Società Max Planck (successore della Kaiser-Wilhelm-Gesellschaft) ed anche uno dei primi dedicato a u
[...]
Nel 1833, i Principi Borghese ampliarono Villa Pinciana con l’acquisto di alcune vigne e ville confinanti, tra le quali la Villa Manfroni Bernini, situata subito a ridosso delle
- 1 of 25
- avanti >