You are here
Istituzioni culturali


L’Accademia di Belle Arti trae origine dall’Accademia di San Luca, nata sul finire del Cinquecento ad opera dei pittori Girolamo Muziano e
[...]

Ospitata all’interno del quattrocentesco Palazzo Corsini, l’Accademia Nazionale dei Lincei è la

L’attuale Accademia Nazionale di San Luca ha origine, attraverso una serie di passaggi avvenuti fra la seconda metà del Cinquecento e la prima del Seicento, dall’a
[...]
In piazza Manfredo Fanti, circondato da un piccolo giardino, sorge l'edificio monumentale, ispirato a tipologie architettoniche classiche, nato su iniziativa dell'ittiologo comasco
[...]
La Biblioteca ha sede in Palazzo Corsini e nasce dalla fusione della Biblioteca Corsiniana con q
[...]
La Biblioteca dell’Accademia Nazionale di San Luca si trova all’interno della st
[...]

La Bibliotheca Hertziana inaugurata nel 1913, è uno dei più antichi istituti della Società Max Planck (successore della Kaiser-Wilhelm-Gesellschaft) ed anche uno d
[...]
Situata nel loggiato superiore del cinquecentesco Palazzo del Commendatore, parte dello s
[...]
La Biblioteca Nazionale Centrale fu inaugurata nel 1876 in un'ala del monumentale Palazzo cinquecentesco del Collegio Romano, sede dell'antica Bibliotheca Secr
[...]
Strettamente collegata alla figura di San Filippo Neri e alla Congregazione dell’Oratorio, la Biblioteca Vallicelliana fu istituita nel 1565 grazi
[...]
Nel 1833, i Principi Borghese ampliarono Villa Pinciana con l’acquisto di alcune vigne e ville confinanti, tra le quali la Villa Manfroni Bernini
[...]
Situata all’interno di uno splendido parco di circa due ettari e mezzo, la Casa del Jazz è un luogo unico nel cuore di Roma.

La Casa Internazionale delle Donne di Roma è situata nel complesso monumentale già denominato Buon Pastore (fin dal Seicento adibito a reclusorio femminile), desti
[...]
La ludoteca di Villa Borghese dedicata a tutti i bambini dai 3 ai 10 anni

Il Pitigliani Centro Ebraico Italiano è un centro culturale dove conoscere ed approfondire i vari aspetti della cultura e delle tradizioni ebraiche.

L’Istituto Cervantes si trova in via di Villa Albani, poco distante da Villa Borghese, ed è un
[...]
L’Istituto Confucio è stato istituito a Roma nel 2006 grazie al Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali (ISO), in collaborazione con l’Università
[...]

Fondato nel 1912 come associazione privata, l’Istituto divenne ente pubblico nel 1936.



L’Istituto Poligrafico, fondato nel 1928, ha per scopo primario quello di realizzare prodotti grafici, di cartotecnica, carta e cellulosa; provvede inoltre alla stampa, anche con m
[...]
L'Istituto Storico Germanico di Roma (DHI) sorge lungo via Aurelia Antica ed è un’istituzione culturale finanziata dalla Repubblica tedesca che svolge ricerche e studi nel campo de
[...]
L'Istituto storico ha sede nel Palazzo Borromini in Piazza dell’Orologio nei pressi di Piazza Navona
[...]
La 77ª Stagione dell'Istituzione Universitaria Concerti presenta un cartellone di concerti che vanno dal più tradizionale repertorio classico alle avanguardie, portando sul palco d
[...]
Una passeggiata nella storia del Cinema

La nuova Stagione del Teatro di Roma presenta un ricco palinsesto di spettacoli e performance, accompagnati da numerose attività culturali: incontri, laboratori, mostre e dibattiti
[...]- 1 of 22
- avanti >