
Situata in un ambiente unico e suggestivo nel cuore di Villa Borghese, l’Aula Studio del Museo Pietro Canonica è dotata di 8 comode postazioni, Wi-Fi gratuito e prese di ricarica per dispositivi elettronici. Lo spazio, ideale anche per il coworking, è accessibile gratuitamente negli orari di apertura del Museo dal martedì al venerdì dalle 10 alle 16 e il sabato e la domenica dalle 10 alle 19.
Le aule studio sono pensate per offrire ai cittadini e alle cittadine nuovi spazi dedicati alla lettura, allo studio e alla socializzazione all’interno di alcuni dei luoghi più suggestivi della Capitale. L'iniziativa rientra in un progetto più ampio che prevede la creazione di una rete di aule studio capitoline, complementare al sistema delle biblioteche civiche. Il progetto della rete delle aule studio nasce con l’obiettivo di garantire spazi accessibili e accoglienti per la cittadinanza, valorizzando il patrimonio culturale della città.
Museo Pietro Canonica
Un’atmosfera di fine secolo si respira in questo piccolo ma prezioso museo dedicato a Pietro Canonica (1869-1959), scultore di fama internazionale, appassionato di musica e compositore.
Già famoso nelle corti dell'aristocrazia europea, si trasferisce a Roma nel 1922, e nel 1927 ha in concessione dal Comune l'uso dell'edificio che oggi ospita il museo per farne la propria abitazione-studio. In cambio l'artista si impegna a donare, dopo la morte, tutte le opere raccolte in quella sede nel corso degli anni affinché diventi un museo a lui intitolato. Da questo ha origine la singolarità di questo spazio, che ci restituisce l'immagine di questo artista nella sua interezza, umana oltre che professionale.
Il Museo ha sede nella Fortezzuola, il vecchio "Pollaio" utilizzato per allevare struzzi, pavoni e anatre. L’appartamento privato al primo piano è ricco di arredi pregiati e quadri dell'Ottocento piemontese e racconta l'universo delle memorie e degli affetti personali dell'artista. Al pian terreno si trova invece l'atelier d'artista e le sale in cui potete ammirare gran parte delle sue opere. La biblioteca, di circa 2200 volumi, è composta in parte dalla collezione privata dell'artista e in parte da pubblicazioni di recente acquisizione ed è specializzata in scultura e arti figurative del XIX e XX secolo. È disponibile anche un vasto archivio fotografico.
Aula Studio del Museo Canonica a Villa Borghese ph. Roma Capitale
Aula studio Trionfale


Polo Culturale a Montespaccato - Aula studio


Aula Studio del Macro


Aula studio del Palazzo Esposizioni


Aula studio del Museo di Roma Palazzo Braschi


Informazioni

Location
Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.