Accademia di Danimarca | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Accademia di Danimarca

Accademia di Danimarca ph. redazione Turismoroma

A pochi passi dalla splendida Villa Borghese, l’Accademia di Danimarca è un’istituzione autonoma del Ministero della Cultura danese, dedicata alla ricerca, allo studio e alla creatività nell’ambito artistico e scientifico, favorendo, inoltre, il dialogo culturale tra i due paesi.

ALLE ORIGINI DELL’ACCADEMIA: LA NASCITA DI UN’IDEA NEL CUORE DI ROMA

Le radici dell’Accademia di Danimarca si legano al primo istituto dano-svedese, un’iniziativa sperimentale avviata nel 1925 ‒ con sede in via del Boschetto, nello storico Rione Monti ‒ e, l’anno seguente, proseguita come Istituto Svedese di Roma. Inaugurata ufficialmente nell’ottobre del 1956 e presieduta onorariamente dalla regina Ingrid, che istituì la Queen Ingrid Roman Foundation, l’accademia ebbe la sua prima sede al secondo piano del prestigioso Palazzo Primoli
Dopo undici anni, l’attuale istituto si stabilì in via Omero, in un edificio non realizzato, donato nel 1961 dalla fondazione Carlsberg, su un terreno edificabile in Valle Giulia, offerto dallo Stato italiano alla Danimarca già negli anni Trenta. 

RIFLESSI DI ARCHITETTURA DANESE A ROMA

Progettata agli inizi degli anni Sessanta dal celebre architetto Kay Fisker, di cui fu l’ultima opera, l’attuale sede dell’Accademia di Danimarca inizia a prendere forma con la posa della prima pietra il 22 aprile del 1964, alla presenza di re Frederik IX e della regina Ingrid. Completato e inaugurato nel 1967, due anni dopo la scomparsa di Fisker, l’edificio, ristrutturato e rimodernato tra il 2014 e il 2015 nel rispetto del pensiero dell’architetto, presenta una forte impronta architettonica danese, caratterizzata da linee eleganti, rigorose e armoniche: lo stile funzionalista dell’epoca prende vita con i materiali utilizzati ‒ tra cui teak e mattoni ‒ l’accostamento dei colori, le grandi porte, le ampie vetrate e gli spazi a misura d’uomo. In un’unione di storia e bellezza, la struttura dialoga elegantemente con la memoria di Roma, attraverso suggestivi richiami all’antichità: dal vestibolo con cortile centrale, che evoca le domus, all’Aurora Septentrionalis, la scultura di Søren Georg Jensen al centro dell’atrio, che ricorda l’impluvium per la raccolta dell’acqua piovana, alle lastre in travertino con iscrizioni latine e al cancello in bronzo. 
All’interno della prestigiosa accademia, patrocinata dal 2011 dalla regina Margrethe, è presente un’importante biblioteca che ospita un’ampia collezione ‒ tra libri, monografie, spartiti musicali dal Medioevo a oggi, riviste, collane e media ‒ dedicata ad archeologia, storia antica, architettura, storia dell’arte, filologia, letteratura italiana e danese, topografia italiana, cataloghi dei musei danesi e opere di viaggiatori danesi in Italia.

Foto redazione Turismoroma

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare anche

Informazioni

Indirizzo 
POINT (12.478046969554 41.917096069838)
Orari 

Per gli orari e le modalità di accesso rivolgersi ai contatti indicati.

Contatti 
Sito web: 
www.acdan.it
Telefono: 
06 3265931
Facebook: 
www.facebook.com/profile.php?id=100057190312106
Instagram: 
www.instagram.com/detdanskeinstitutirom
Email: 
accademia@acdan.it
Servizi 
Biblioteca
Mostre
Sala convegni
Share Condividi

Location

Accademia di Danimarca, VIA OMERO , 18
VIA OMERO , 18
41° 55' 1.5456" N, 12° 28' 40.9692" E

Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.

Media gallery

Node Json Map Block

Mappa interattiva

Scegli eventi e i servizi nelle vicinanze

Le tue utility