
Fondata nel 1901, la British School at Rome si stabilisce nel 1911 nel Padiglione Britannico di fianco alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea e a due passi dalla splendida Villa Borghese, ideato da Edwin Lutyens in occasione dell’Esposizione Internazionale d'Arte di Roma del 1911. Al termine dell’importante iniziativa, lo spazio viene accordato permanentemente al Regno Unito allo scopo di essere destinato a centro di ricerca per l'archeologia, la storia e le belle arti.
Dopo aver ottenuto la prima Royal Charter nel 1912, l’accademia si insedia, nel 1916, nell’attuale edificio di ispirazione neoclassica, ricostruito su disegno dell’architetto inglese: una maestosa struttura in pietra, con portico, imponenti colonne corinzie e l’aggiunta di tre ali dedicate a una biblioteca, agli uffici e agli studi degli artisti.
Inaugurata nell’aprile dello stesso anno, la prestigiosa istituzione si arricchisce inoltre di una sala espositiva e di un cortile, della nuova ala est, ideata dall’architetto Harold Charlton Bradshaw, a cui seguono, nella prima metà degli anni Sessanta, l’ampliamento della biblioteca e la realizzazione di un laboratorio archeologico e le più recenti Aula Magna e galleria, progettate dal brillante Hugh Petter.
La biblioteca di grande valore custodisce circa 110.000 volumi tra libri e periodici, dedicati ad archeologia italiana, filologia greca e latina, storia romana antica, religione, diritto e filosofia romana, topografia italiana, epigrafia e numismatica romana, arte e architettura italiana, Grand Tour e libri rari, mentre l’archivio, collegato con scuole e istituti britannici esteri, conserva collezioni fotografiche, documenti amministrativi e archeologici.
Sin dalla sua fondazione, l’accademia si occupa di studi storici e archeologici, di favorire scambi interculturali e artistici e di promuovere un ambiente accademico creativo per ricercatori e artisti contemporanei.
Foto Redazione Turismo Roma
Accademia di Romania

      Condividi
    
        Accademia d'Egitto

      Condividi
    
        Academia Belgica

      Condividi
    
        Accademia di Danimarca

      Condividi
    
        Reale Istituto Neerlandese di Roma - Istituto Olandese

      Condividi
    
        Istituto Svedese di Studi Classici

      Condividi
    
        Istituto Giapponese di Cultura

      Condividi
    
        Informazioni
Per gli orari e le modalità di accesso rivolgersi ai contatti indicati.
      Condividi
    
      Location
Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.











































