You are here
Romalive

Ricerca Avanzata
Nato a Napoli nel 1950, Erri De Luca è scrittore, giornalista, traduttore, autore di testi teatrali e poetici.
Marzo è il mese della primavera e il primo mese dell’anno per gli antichi Romani che lo avevano dedicato a Marte, dio della guerra e della rinasci
[...]Una narrazione inedita di alcuni tra i più suggestivi luoghi della città, sei percorsi en plein air in cui la musica si intreccia
[...]La Domus Aurea apre le sue porte ai visitatori il terzo giovedì di ogni mese per un ciclo di
[...]In occasione del Giubileo 2025, una programmazione speciale in italiano e inglese
[...]Un itinerario semplice, di circa 1,7 Km, che si può percorrere a piedi.
La Porta Santa della Basilica di San Pietro in Vaticano sarà aperta il 24 dicembre del 2024 e inaug
[...]L'inizio del Giubileo 2025 è sancito dall'apertura della Porta Santa della b
[...]Per il Giubileo 2025, Cinecittà World, uno dei più importanti tra i parchi divertimenti di Roma, è pronto ad
[...]Quaranta (40!) attrazioni, spettacoli dal vivo, aree a tema, emozioni e adrenalina ispirate al grande schermo e un ricco calendario di eve
[...]In attesa della sua 24esima edizione, il Letterature Festival, la più importante manifestazione letteraria capitolina, amplia e arricchisce la propria offe
[...]Fu tra i bronzi donati al popolo romano da Papa Sisto IV nel 1471, andando a formare il primo nucleo della collezione dei Musei Capitolini: la mano – con alcune parti mancanti – in
[...]Echi di mito, voci di oggi per la prima edizione del Teatro Ostia Antica Festival: cinque spettacoli, tre sedi, un viaggio nel tempo
Il concerto di Herbie Hancock, Bollani, I Patagarri e Shablo in programma nella Cavea dell'Auditorium Parco della Musica Ennio Mo
[...]Il Caracalla Festival 2025 firmato da Damiano Michieletto Tra Sacro e UmanoNell’anno del Giubileo universale della Chiesa cattolica, il Teatro dell’Opera di Roma affida il
[...]Il festival estivo di Casa del Jazz, con il sostegno di MIC, direzione generale spettacolo.
Il senso del passatoAnnunciati i primi eventi in programma per l’estate 2025 nell’antico teatro del Parco Archeologico Ostia Antica, in una cornice unica
[...]Nick Cave, Sting, Paul Kalkbrenner, Franz Ferdinand, Alanis Morissette, Ludovico Einaudi, Daniele Silvestri, Morad, Brutalismus 3000, Afterhours, Skunk Anansie, Joe Bonamassa, Franco126, St
[...]Il Festival della Diplomazia, unico al mondo, giunge quest’anno alla XV edizione e ha come titolo: Looking for Cratos: le tante facce del Potere.
Quattro lectiones magistrales organizzate dall’Associazione Roma nel Rinascimento al Museo di Roma a Palazzo Braschi per ricordare i 500 anni dal Sacco di Roma.
Dialoghi tra Scienza e Arte – II edizione, 2024
Il pellegrinaggio verso le Sette Chiese, ideato da san Filippo Neri nel XVI secolo, rientra tra le più antiche tradizioni romane.
Con l'apertura delle Porte delle Basiliche papali di Roma comincerà un anno giubilare ricco di appuntamenti, la maggior parte dei quali già fissati.
Sono le chiese segnalate come luoghi di ritrovo per i pellegrini.
I professionisti si raccontano al Museo, il ciclo di incontri a cura dei Servizi Educativi anche nel 2025 apre il mondo della ricerca alla conoscenza e alla fruizione del grande pubblico.
Nasce Stregati a Villa Giulia, il circolo di lettura che a partire da novembre 2024 custodirà l’atmosfera di alcuni dei più celebri romanzi vincitori del Premio Strega nel luogo ch
[...]Continuano nei mesi autunnali i Concerti del Giubileo, della Rassegna Giubileo è cultura, in preparazione all’Anno Santo.
Questo pellegrinaggio vuole riproporre all’attenzione dei fedeli e dei turisti le figure di donne sante europee, proclamate dalla Chiesa, Patrone d’Europa e Dottori della Chiesa.
In occasione dell’anno giubilare 2025, e per andare incontro alle speciali richieste dei pellegrini, il Dicastero per il Servizio della Carità, chiamato anche Elemosineria Apostolica, ha ideato due
[...]La Porta Santa di San Pietro viene aperta dal Papa solo in occasione del Giubileo. Di solito è la prima Porta ad essere aperta e il gesto identifica l’inizio dell’Anno Santo.