Teatro Ostia Antica Festival - Il senso del passato | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Teatro Ostia Antica Festival - Il senso del passato

Echi di mito, voci di oggi per la prima edizione del Teatro Ostia Antica Festival: cinque spettacoli, tre sedi, un viaggio nel tempo
Il Teatro di Roma rinnova il legame con il Teatro romano di Ostia Antica, restituendogli il suo ruolo di palcoscenico a cielo aperto e luogo di incontro tra culture e storie e millenarie. Nasce così la prima edizione del Teatro Ostia Antica Festival, un’iniziativa che, dal 23 giugno al 26 luglio, trasformerà questo sito archeologico in un crocevia di arte e pensiero, ponendo in dialogo il patrimonio classico con le sensibilità contemporanee.Dopo decenni dall’ultima programmazione estiva, il Teatro di Roma riporta in vita uno dei suoi patrimoni storici più affascinanti. Un’esperienza culturale inedita che riallaccia il legame con la tradizione classica del teatro e ne riscopre le radici epiche, restituendo al pubblico il fascino senza tempo del rapporto con la scena.Il festival segna un ritorno alle origini con una rilettura contemporanea di temi universali come umanità, giustizia e legge morale, attraverso un programma internazionale d’eccellenza. Cinque spettacoli unici, tutti ispirati al mito eterno di Antigone, che mescolano prosa, musica e danza, fondendo l’eco dei classici con l’energia del contemporaneo.L’evento si svolge in tre prestigiose sedi: il Teatro romano di Ostia Antica, l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone e il Teatro Argentina.
A tessere questa visione, un mosaico di maestri e creatori della scena nazionale e internazionale, affiancati dal talento di autorevoli interpreti e performer: il Maestro Francesco Lanzillotta, direttore d’orchestra tra i più apprezzati della sua generazione, inaugura il festival con Antigone di Mendelssohn all’Auditorium Parco della Musica, un capolavoro raramente eseguito, che a Santa Cecilia risuonò soltanto nel 1986, in una performance che oggi vede protagonisti l’Orchestra e il Coro maschile dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, con le voci recitanti di Massimo Popolizio e Sandra Toffolatti. Il direttore artistico del Teatro di Roma, Luca De Fusco, regista di esperienza e fine cesellatore di classici in dialogo con il nostro tempo, porta in scena Edipo Re al Teatro romano di Ostia, affidato a un duo dalle profonde sfumature umane, Luca Lazzareschi e Manuela Mandracchia. L’inconfondibile esploratore del teatro contemporaneo, Roberto Latini, in scena tra gli altri con Manuela Kustermann, presenta Antigone di Jean Anouilh, rileggendone con forza il suo mito. Il visionario coreografo norvegese all’avanguardia nella reinvenzione dei linguaggi della scena, Alan Lucien Øyen, in prima mondiale al Teatro Argentina con Antigone, una sinfonia di danza e parole, interpretata dai ballerini della sua compagnia winter guests, affiancati da alcuni dei danzatori più acclamati del Tanztheater Wuppertal di Pina Bausch e da Antonin Monié dell’Opera di Parigi. Infine, Eva Romero, regista di raffinata abilità nel tradurre le ferite del presente in narrazioni mitiche con sguardo sensibile e profondo, chiude il festival con Ifigenia di Silvia Zarco al Teatro romano di Ostia.
Programma
23 giugnoAuditorium Parco della Musica, Sala Santa CeciliaL’Antigone di MendelssohnOrchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Ceciliadirettore Francesco Lanzillottavoci recitanti Massimo Popolizio, Sandra Toffolattimusiche di scena Mendelssohn Antigonein collaborazione con il Teatro di Roma – Teatro Nazionale
dal 2 al 6 luglioTeatro romano di Ostia AnticaEdipo Redi Sofocletraduzione Gianni Garreraadattamento e regia Luca De Fuscocon Luca Lazzareschi, Manuela Mandracchia, Paolo Serra, Francesco Biscione, Paolo Cresta, Alessandro Balletta, Paolo Madonnaproduzione Teatro di Roma – Teatro Nazionale
18 e 19 luglioTeatro romano di Ostia AnticaAntigonedi Jean Anouilhadattamento e regia Roberto Latinicon (in o.a.) Silvia Battaglio, Ilaria Drago, Manuela Kustermann, Roberto Latini, Francesca Mazzaproduzione La Fabbrica dell’Attore Teatro Vascello e Teatro di Roma – Teatro Nazionale
dal 22 al 24 luglioTeatro ArgentinaAntigoneregia e coreografia Alan Lucien Øyencon ex danzatori del Tanztheater Wuppertal Pina Bausch Douglas Letheren, Nazareth Panadero, Héléna Pikon, Julie Shanahan (attuale danzatore della compagnia), Fernando Suelsdanzatore del Paris Opera Ballet Antonin Moniéproduttori Ingrid Saltvik Faanes & Tora de Zwart Rørholtproduzione Stiftelsen Lucien per Winter guests e Teatro di Roma – Teatro Nazionalecon il supporto di Den Norske Opera & Ballett
25 e 26 luglioTeatro romano di Ostia AnticaIfigeniatragedia di Euripideadattamento Silvia Zarcoregia Eva Romeroscene Elisa Sanzcon María Garralón, Juanjo Artero, Beli Cienfuegos, Laura Moreira, Nuria Cuadrado, Alberto Barahona, Néstor Rubio, Rubén Lanchazo, Maite Vallecilloproduzione Festival di Merida e Maribel Mesón produzione e distribuzione teatrale
Il programma potrebbe subire variazioni

Informazioni

Quando 
dal 23 Giugno 2025 al 26 Luglio 2025
POINT (12.4751908 41.9291165)
POINT (12.476296499112 41.895597474634)
POINT (12.3006493 41.7591887)
Contatti 
Sito web: 
www.teatrodiroma.net/spettacoli/stagione-2024-2025/teatro-argentina/teatro-ostia-antica-festival
Share Condividi

Locations

Teatro Ostia Antica Festival - Il senso del passato, Viale Pietro De Coubertin , 30
Viale Pietro De Coubertin , 30
41° 55' 44.8212" N, 12° 28' 30.6876" E
Teatro Ostia Antica Festival - Il senso del passato, Largo di Torre Argentina , 52
Largo di Torre Argentina , 52
41° 53' 44.1492" N, 12° 28' 34.6656" E
Teatro Ostia Antica Festival - Il senso del passato, Viale dei Romagnoli , 717
Viale dei Romagnoli , 717
41° 45' 33.0804" N, 12° 18' 2.3364" E

Media gallery

Node Json Map Block

Mappa interattiva

Scegli eventi e i servizi nelle vicinanze

Le tue utility