








Situata lungo viale di Porta Ardeatina, all’interno di uno splendido parco di circa due ettari e mezzo (aperto tutti i giorni dall’alba al tramonto), la Casa del Jazz è un luogo unico nel cuore di Roma, nato con l’obiettivo di incentivare la diffusione del jazz, di attrarre un pubblico trasversale per età e interessi e costituire un punto di riferimento per gli amanti della musica, gli artisti, i produttori e i critici.
Villa Osio, il complesso in cui ha sede, nasce alla fine degli anni Trenta quando il banchiere e avvocato Arturo Osio ne commissiona la costruzione all’ingegnere Cesare Pascoletti, collaboratore di Marcello Piacentini, che realizzò una struttura sobria ed elegante, con un portico d’ingresso ad archi sul lato orientale. All’architetto paesaggista Pietro Porcinai era stata invece affidata la sistemazione del parco, con una serie di essenze arboree e arbustive a delimitare il perimetro del complesso e ad accompagnare i percorsi nella villa. L’aspetto originario della villa e del parco fu però snaturato dai tanti interventi e abusi edilizi effettuati con il passaggio di proprietà, negli anni Ottanta, al boss della Banda della Magliana Enrico Nicoletti. Sottoposta a sequestro e poi confiscata definitivamente nel 2001, la villa è stata assegnata al Comune di Roma e ha riaperto nel 2005 come Casa del Jazz al termine di un articolato piano di recupero storico-architettonico. All’ingresso, una lapide realizzata in collaborazione con l’associazione Libera di Don Ciotti riporta i nomi delle 683 vittime della mafia dal 1893 al 2005, a testimoniare la vittoria rappresentata dalla restituzione del bene ai cittadini.
La Casa del Jazz è oggi un centro multifunzionale costituito da un complesso di tre edifici che ospitano differenti attività – concertistiche, culturali e didattiche. All’interno della struttura principale, un auditorium da 150 posti è utilizzato da settembre a maggio per concerti dal vivo di artisti italiani e internazionali, proiezioni, conferenze e incontri. Un sofisticato sistema di registrazione permette di realizzare prodotti discografici di altissima qualità in modo da diffondere i concerti e gli eventi in programmazione. Nel medesimo edificio sono ospitati anche un ampio archivio audiovisivo, consultabile tramite postazioni multimediali, una biblioteca aperta al pubblico, una libreria e una caffetteria. Nei due edifici secondari sono stati realizzati sale di prova e registrazione, una foresteria (a disposizione esclusivamente degli artisti impegnati nei concerti) e un ristorante. Durante i mesi estivi, è il parco della villa a trasformarsi in una suggestiva quinta teatrale per gli spettacoli di artisti di fama mondiale e di giovani musicisti ancora poco noti al grande pubblico.
Scopri sul sito ufficiale il calendario degli eventi.
Informazioni
Botteghino aperto dalle ore 19.00 fino a 40 minuti dopo l'inizio dello spettacolo.

Location
Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.