You are here
Beni architettonici e storici
L'edificio fu iniziato nel 1914 per farne la sede della Corte dei Conti.
Addossata lateralmente al fornice di destra di Porta Flaminia, la fontana fu edificata nel 1886, come riporta lo stemma comunale che la sormonta.
Si trova nel cortile che precede la chiesa di Santa Cecilia ed è costituita da una vasca quadrangolare con al centro un grande cantharos romano che fin dal medioevo si trovava davanti alla chiesa.
[...]Situata nei pressi di porta San Sebastiano, la fontana è costituita da materiali antichi reimpiegati insieme.
La fontana è collocata di fronte alla chiesa di San Giovanni Bosco.
Nel piccolo parco cittadino fu aggiunta una fontana realizzata sotto la direzione del De Vico, inaugurata nel giorno del Natale di Roma, il 21 aprile del 1925.
La fontana è addossata al muro di sostegno sottostante la chiesa di San Pietro in Montorio, al cui restauro si riferisce la lapide con stemma di Urbano VIII Barberini (1623-1644) che sormonta la fo
[...]Sulla testata della demolita spina di Borgo, proprio nella piazza a lui dedicata, papa Pio IX Mastai Ferretti (1846-1878) fece costruire nel 1861 una fontana, detta "dei delfini" che andò a sostitu
[...]La fontana è costituita da una vasca di granito con due mascheroni ai lati, su un sostegno posto al centro di una vasca ovale più grande in marmo.
La fontana dei Putti o del Biscione è stata posta in opera agli inizi del Novecento su commissione di George Wurts e della moglie Henrietta Tower, proprietari della villa già Barberini Sciarra a pa
[...]La fontana fu realizzata nel 1830 dall’architetto Luigi Canina con la funzione essenzialmente di creare un fondale all'ingresso monumentale su Piazzale Flaminio, al termine del lungo viale ombreggi
[...]Addossata al grande edificio del San Michele a Ripa, venne realizzata nel 1927 da Pietro Lombardi a ricordo dei fiorenti traffici fluviali che si svolgevano nel sottostante porto di Ripagrande.
In origine questa fontana era collocata sul fianco della chiesa di Santa Maria delle Grazie, demolita quando venne aperta Piazza Risorgimento.
La Fontana dell’Anfora è situata all’interno del Parco della Resistenza dell’8 Settembre, originariamente denominato Parco Cestio in riferimento alla vicina Piramide Cestia, ma in seguito dedicato
[...]Costruita agli inizi del XX secolo a cura del Comune di Roma, la fontana è costituita da una testa d’orso dalla cui bocca esce l’acqua, che si riversa in una bassa vasca a balaustra in travertino s
[...]Fa parte del gruppo di dieci fontanelle rionali commissionate dal Comune allo scultore Pietro Lombardi, tutte inaugurate nel 1927.
La vasca romana, datata II-III sec. d. C., in granito rosso, è a pianta ellittica, con corpo svasato e ampio sviluppo in altezza.
Edificata originariamente nel 1586 sotto Sisto V Peretti (1585-1590) dall’architetto Domenico Fontana, come risulta dall’epigrafe posta sull’arcata della vicina porta, fu interamente rifatta nel 17
[...]Realizzata nel 1589 dall’architetto genovese Giacomo Della Porta (1533-1602), la fontana è costituita da una vasca a barca, al cui centro un balaustro, poggiante su basamento cubico, sorregge un ca
[...]La fontana di Piazza Cairoli, già Branca, si trova al centro di un’area sistemata a giardino.
La fontana a parete dell’Acqua Vergine di Piazza della Cancelleria è opera di Publio Morbiducci, vincitore, nel 1928, di un concorso comunale che prevedeva la sostituzione di dieci fontanine in ghi
[...]Progettata dal Maderno per volere di Paolo V Borghese (1605-1621), fu realizzata nel 1614 e collocata nella Piazza Scossacavalli, dinanzi al palazzo Campeggi, abitato dal cardinal Scipione Borghese
[...]Nella piazza su cui affaccia la splendida Basilica di s. Croce in Gerusalemme, troviamo una fontanella degna di nota, costruita da Vittorio Cafiero nel 1928.
La fontana si trova ai piedi di una colossale colonna scanalata con capitello corinzio, proveniente dalla basilica di Massenzio, eretta nel 1614 da Carlo Maderno di fronte alla facciata della basil
[...]Come riportano le due iscrizioni con stemma papale che sovrastano la fontana, essa fu edificata nel 1565 sotto Pio IV Medici (1559-1565) e restaurata nel 1713 durante il pontificato di Clemente XI
[...]Nel 1980 in seguito alla rimozione di un terrapieno nella sede stradale venne portata alla luce una grande vasca rettangolare ai cui muri perimetrali interni si addossa un bancone continuo.
Si tratta di una fontana abbeveratoio, addossata all’angolo di un palazzo (all'incrocio con via di Ripetta) costituita da un blocco di cornice a dentelli di epoca romana, scavato all’interno in mod
[...]La fontana, progettata da Muñoz e inaugurata nel 1933, rientra nella più ampia sistemazione dell’area, caratterizzata dall’Antiquarium comunale (riaperto nel 1929) e dall’ampliamento della strada -
[...]- < indietro
- 11 of 17
- avanti >