You are here
Parchi e ville storiche


Area protetta di rilevanza nazionale, di particolare interesse storico-archeologico e naturalistico, il Parco Regionale dell’Appia Antica vi offre un’esperienza indimenticabile, in
[...]
15.000 ettari di parco in cui natura, storia e cultura si fondono in un paesaggio di inestimabile valore.

Il Parco Savello o Giardino degli Aranci sorge sul colle Aventino, nell’area dell'antica fortezza costruita dalla famiglia dei Savelli verso la fi
[...]
Il Parco si estende per 11 ettari nel quartiere Appio - Tuscolano e prende il nome dall’ antica torre medievale del Fiscale, risalente ai secoli X
[...]
ParcoMilvio è un parco urbano di circa 7.000 mq, uno spazio verde, sostenibile e attrezzato lungo la banchina del fiume Tevere: il posto ideale per fare una passeggiata, andare in
[...]
Storia, natura e spiritualità si fondono in una delle aree verdi più estese all’interno della città: 740 ettari di territorio di immenso valore naturalisti
[...]
La riserva naturale della Marcigliana si trova nella zona a nord-est di Roma, nel territorio compreso tra la via Salaria e Nomentana, sulla riva s
[...]
Il Parco di Monte Mario si estende nella zona nord-occidentale di Roma, e prende nome dal più alto (139 metri) dei colli della Farnesina, che domina la valle del Tevere.

Istituita nel 1996, la Riserva Naturale Statale del Litorale Romano è una delle più singolari dell'intero sistema nazionale di Aree Protette.

Alla fine degli anni ’70 alcune associazioni nazionali e locali decisero di realizzare il Parco del Litorale Romano, al fine di salvaguardare e valorizzare la biodiversità presente
[...]
La Riserva si estende tra i quartieri di Monteverde, Bravetta e Trullo, e confina in parte con Villa Pamphilj
[...]
Il Roseto comunale di Roma si sviluppa sulle pendici dell'Aventino, di fronte ai resti del Palatino, appena sopra il Circo Massimo.

Le Secche di Tor Paterno, situate a largo della costa romana tra Ostia e Torvajanica, sono costituite da una formazione rocciosa, coperta da organismi animali e vegetali che, scavando o costruendo
[...]
La Tenuta Presidenziale di Castelporziano copre una superficie di circa 59 chilometri quadrati (5.892 ettari) e dista 24 chilometri dal centro di Roma.

Nel pomeriggio verso il tramonto, Roma ha un aspetto indimenticabile vista dalla terrazza del Pincio, grandioso parco pubblico ideato da Giuseppe Valadier (1834) e
[...]
Più grande di Villa Borghese e inferiore per estensione solo al Parco regionale dell'Appia antica
[...]
Situata in prossimità della piazza del Quirinale, la villa si presenta come un giardino pensile, racchiuso da muraglioni, in prossimità di via Nazionale e via Quattro Novembre.
[...]
ll Parco di Villa Borghese occupa una vasta area nel cuore della città. La villa racchiude al suo interno edifici, sculture, monumenti e fontane, opera di illustri artist
[...]

Villa Celimontana, una delle più amate dai romani, sorge sul colle Celio e ha l’ingresso principale in piazza della Navicella, adiacente alla chie
[...]
La villa accoglie un'importante zona archeologica. Il parco di 13 ettari è il polmone verde del popoloso comprensorio Prenestino-Labicano e ha una storia antica e importante.

Lungo la via Prenestina, su entrambi i lati della strada, si estende il "Parco dei Gordiani" che prende nome dalla famiglia imperiale del III sec. d.C.

Residenza di campagna della famiglia Pamphilj, sotto il pontificato di Innocenzo X (1644-1655) assunse l’aspetto di una fastosa residenza nobiliare di campagna, ampliata poi nel 18
[...]
Il Parco di Villa Glori è situato sul Monte Caciarello, un'altura che da via dei Monti Parioli scende fino al Tevere, e occupa una vasta area tra i quartieri Parioli e Flaminio.

Situata in prossimità di via Tuscolana, Villa Lais è un significativo esempio di residenza suburbana risalente ai primi del '900.

Affacciata su Roma, Villa Lante al Gianicolo è una delle ville romane del Cinquecento meglio conservate: insieme a Villa Madama è una preziosa testimonianza dei lavori della
- < indietro
- 2 of 14
- avanti >