Musei Capitolini


Il Centro d’Arte nasce il 4 marzo 1969 con lo pseudonimo di "Forma 20", qualche anno dopo, nel 1975, viene denominato ufficialmente in: “La Bitta” il cui padre fondatore è
[...]Il Centro d’Arte Vista è al centro del progetto One+One.
.
Istituito con legge n.
Spazio espositivo dedicato all’arte contemporanea promosso dall’Associazione dei Commercianti del Centro Commerciale Cinecittàdue.
Il cuore artistico di Roma si arricchisce di un nuovo, vibrante spazio espositivo: la Clode Art Gallery, che apre le sue porte ufficialmente il 23 ottobre dalle ore 18.30 alle ore
[...]La Coffee House di Palazzo Colonna corrisponde al padiglione sud orientale del perimetro che circonda la dimora.
Museo dello sguardo sulla disabilità.
Un museo di narrazione sulla disabilità e un bistrot per una progettazione inclusiva.
Acquistato nel 1960 dalla Camera dei Deputati, il Complesso di vicolo Valdina ospita uffici dei deputati.
Oggi i Musei di San Salvatore in Lauro ospitano le donazioni e gallerie permanenti di Emilio Greco e Umberto Mastroianni, scultori di fama internazionale.
Come accade in moltissime grandi città, la normativa di riferimento che regola l'ingresso ai musei ed alle aree archeologiche è diversa per i Musei Civici, gestiti dal Comune e que
[...]Contemporary Cluster è contaminazione tra le discipline: Arte, Architettura, Design, Musica, Moda, Jewelry Design.
Nato dall’idea di una storica dell’arte appassionata di design, CORSO440 è ospitato nel prestigioso Palazzo Vitelli, accanto alla Basilica dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso.
Esposizioni, laboratori, corsi, eventi culturali, presentazioni libri, co-working artistico
Dantebus Edizioni ha inaugurato nel novembre del 2020 la sua prima Galleria d’Arte a Roma, in via Margutta, 38/A.
La Direzione Musei Statali della Città di Roma è un’articolazione periferica della Direzione generale Musei e assicura sul territorio di competenza “l’espletamento del servizio pubblico di fruizion
[...]DCG Fine Art Gallery situata nel centro storico di Roma e Londra, focalizzata sul movimento Pop Surrealism e sull'Avanguardia dell'Arte Contemporanea.
L'Ecomuseo Casilino è un ente museale territoriale riconosciuto dalla Regione Lazio che cura la valorizzazione del patrimonio culturale del territorio del Municipio Roma.
Istituito nel 1988 presso il Consorzio di Bonifica di Ostia Antica, è dedicato all’evoluzione del delta del Tevere e alla bonifica idraulica del litorale romano avvenuta alla fine dell'Ottocento.
[...]Gianfranco Ciaffi fonda quella che oggi è la galleria d’arte EDARCOM EUROPA nel 1974 a Roma.