L'Anfiteatro Flavio (Colosseo)


Il Tempio di Giove sorgeva sul Campidoglio ed era dedicato alla Triade Capitoli
[...]Il cosiddetto Tempio di Minerva Medica sorge nel quartiere Esquilino, in Via Giolitti, di fianco alla linea ferroviaria urbana Roma-Pantano.
In piazza Bocca della Verità si trova questo piccolo tempio rettangolare dedicato a
[...]Il Tempio di Veiove è stato rimesso in luce solo nel 1939, durante lo scavo sotto la piazza del Campidoglio per la creazione della Galleria di Congiunzione.
I resti del tempio, costituiti da parte del podio e da due colonne con capitelli corinzi, vennero alla luce nel 1938 durante le demolizioni per l’allargamento di via delle Botteghe Oscure
[...]Probabilmente, la costruzione dell'edificio fu voluta dall’imperatore Adriano che intendeva dedicarlo alla moglie Vibia Sabina, morta e divinizzata nel 136.
I resti dei tre templi sorgono nel rione Sant’Angelo, vicino a
[...]Fatte costruire ad opera dell’imperatore Decio (249-251 d.C.) nel 249, le Terme Deciane (in latino Thermae Decianae) erano un com
[...]Le Thermae Antonianae, uno dei più grandi e meglio conservati complessi termali dell’antichità, furono edificate per volere dell’imperatore Caracalla sul
[...]Le terme fatte costruire da Tito e dedicate nell’80 d.C. sono uno dei più antichi esempi di terme romane di epoca e tipologia “imperiale”.
In cima alla gradinata che sale da via della Dataria, si estende l’affascinante terrazza del Quirinale, uno dei punti di vista privilegiati sulla città, a pochi passi dai vicoli suggestivi che si s
[...]Una superba visione panoramica si può osservare, all'interno della fortezza di Castel Sant'Angelo, dalla terrazz
[...]L’edificio sepolcrale venne alla luce nel 1971 all’interno del Giardino Zoologico, durante i lavori per la realizzazione del “villaggio delle scimmie”.
Le Tombe di Fadilla e dei Nasoni sono due eleganti mausolei scavati nel tufo lungo l'antica via Flaminia, tra Corso Francia e Saxa Rubra, entrambi risalenti all’et
[...]Imponente e maestosa ancora oggi, nonostante sia ridotta a un terzo della sua struttura originaria, la Torre de’ Conti è un bellissimo esempio delle case-torri della Roma medievale
[...]Tra i ripidi saliscendi del Rione Monti, una pittoresca dimora seicentesca ingloba una altrettanto p
[...]È una tra le poche sopravvissute delle oltre 300 torri che definivano lo skyline della Roma del Medioevo, anche se all’epoca era inserita nel tessuto urbano e non
[...]Anche se non rientra tra i grandi monumenti più conosciuti di Roma, è quello che si dice un “landmark”, un punto di riferimento visuale e paesaggistico della città in senso lato, e
[...]Anche Roma ha la sua torre pendente, basta guardarla da lontano per notarne l’inclinazione: collocata sull’estremità occidentale del Quirinale e alta circa 50 metri, è la più impon
[...]Un affaccio privilegiato sugli scavi dei Fori Imperiali e sui Mercati di Traiano
Situata all’interno dell’omonimo parco, via Appia Antica, con i suoi 2300 anni di storia, custodisce un patrimonio storico, archeologico e architettonico unico al mondo.