Tempio di Minerva Medica - Horti Liciniani | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Tempio di Minerva Medica - Horti Liciniani

Foto Soprintendenza Speciale Roma on Facebook

Il cosiddetto Tempio di Minerva Medica sorge nel quartiere Esquilino, in Via Giolitti, di fianco alla linea ferroviaria urbana Roma-Pantano.

Fu così denominato nel XVI secolo, quando venne rinvenuta una statua di Minerva col serpente, erroneamente attribuita all’edificio di via Giolitti, in realtà trovata a Campo Marzio.

Si tratta di un grande edificio di proprietà imperiale in mattoni risalente ai primi decenni del IV secolo d.C., formato da un’aula coperta a cupola con pianta di dodici lati, su ognuno dei quali, tranne quello d’ingresso, si aprono nicchie semicircolari. Sulle pareti dell’ambiente si aprono dieci grandi finestre. 

L’edificio che aveva una cupola di circa 25 metri di diametro, la terza per ampiezza nella Roma antica, dopo quella del Pantheon e delle Terme di Caracalla, era probabilmente un padiglione di rappresentanza o un ninfeo (fontana monumentale) che faceva parte del complesso degli Horti Liciniani, grande villa che prende il nome dall’imperatore Licinio Gallieno (260-268 d.C.).

La costruzione rappresenta lo sviluppo avvenuto nell’architettura romana nell’ambito degli edifici a pianta centrale, che anticipa forme e aspetti dell’architettura paleobizantina.

Foto Soprintendenza Speciale Roma on Facebook

Media gallery

Informazioni

Indirizzo 
POINT (12.507886 41.895941)
Via Giovanni Giolitti , 166
Orari 

Il sito è accessibile in occasione di eventi e iniziative speciali.
Aggiornamenti sul > sito ufficiale.

Tempio di Minerva Medica - Horti Liciniani, Via Giovanni Giolitti , 166 41° 53' 45.3876" N, 12° 30' 28.3896" E

Node Json Map Block

Mappa interattiva

Scegli eventi e i servizi nelle vicinanze

Ti potrebbe interessare anche

Le tue utility