
Pregevole esempio delle case-torri della Roma medievale, dimore e fortezze delle famiglie baronali e delle autorità ecclesiastiche, la Torre dei Conti si affaccia su largo Corrado Ricci (dal nome del direttore generale delle Antichità e Belle Arti durante gli scavi di “via dell'Impero”), che sostituì la vecchia “piazza delle Carrette”, un toponimo che ha origine dai carri che qui facevano sosta, al limite del Foro Romano, allora zona di mercato.
Citata persino da Francesco Petrarca nelle sue lettere e nota anche come Torre Maggiore o Torre Secura, per la sua imponenza e la sua inespugnabilità, era stata eretta sui resti di una delle quattro esedre del Tempio della Pace forse già nel IX secolo. Nel 1203, su disegno dell’architetto Marchionne Aretino, la torre fu sicuramente fatta ampliare da papa Innocenzo III per la sua famiglia, i conti di Segni, e rivestita con lastre di travertino provenienti dai Fori Imperiali, poi asportate nel tardo Cinquecento in occasione della costruzione di Porta Pia. Nelle intenzioni del pontefice, la torre doveva rappresentare il potere ecclesiastico e tutelare le processioni papali da San Pietro al Laterano.
In origine, il basamento della torre doveva superare i 50-60 metri. Il suo stato attuale è il risultato di una lunga serie di eventi: più volte scossa dai terremoti che si susseguirono nel corso della sua storia, soprattutto quelli del 1348, 1630 e 1644, la torre conobbe una stagione di rinascita alla fine del Seicento, quando fu oggetto di un importante restauro sotto il pontificato di Alessandro VIII. Nei secoli successivi la torre, diroccata e abbandonata, fu utilizzata come fienile e come deposito di carbone. Gli sventramenti eseguiti tra la fine dell’Ottocento e gli anni Trenta del Novecento per l’apertura di via Cavour e dell’attuale via dei Fori Imperiali hanno determinato il suo isolamento e la distruzione del dedalo di viuzze che la circondava. Il 3 novembre 2025, la Torre, chiusa dal 2007, ha subito consistenti crolli interni nel corso di interventi di restauro e riallestimento della struttura.
Area archeologica dei Fori Imperiali

Condividi
Torre delle Milizie

Condividi
Casa dei Cavalieri di Rodi

Condividi
Informazioni
CHIUSO
Condividi
Location
Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.











































