You are here
Beni architettonici e storici


L’acquedotto Felice prende il nome dal papa Sisto V - al secolo Felice Peretti - che lo fece costruire nel XVI secolo e si articola lungo un percorso che, dalla vi
[...]

Situato all'interno del Rione XI - Sant'Angelo, il quartiere ebraico di Roma è uno dei t
[...]

Il Bastione Ardeatino (o Bastione Sangallo) è una fortezza cinquecentesca situata sul viale di Porta Ardeatina.

In piazza Bocca della Verità si trova l’antico mascherone in marmo
[...]
Arroccato su una rupe vulcanica, pochi km a nord di Roma, si trova questo delizioso borgo, il cui nome originario, Castrum Insulae o Terra Insulae
[...]
Il rifugio antiaereo dei Savoia, immerso nella fitta vegetazione del grande parco di Villa Ada,
[...]
C’è una Roma sotterranea che non tutti conoscono, quella dei bunker.


La Casa dei Cavalieri di Rodi è il risultato di una stratificazione lunga diversi secoli.


Il bell’edificio quattrocentesco a due piani, con altana e portico, è legato al nome e alla storia di Fiammetta Michaelis.

Il palazzo su Piazza Adriana fu voluto da Carlo Delcroix, Presidente dell’Associazione Nazionale dei Mutilati e Invalidi di Guerra (ANMIG) e fu realizzato da

Il casale di Sant’Eusebio, databile tra il XII e il XIII secolo, sorge lungo la via Tiburtina su un’ansa del fiume Aniene, in posizione dominante
[...]
I due Casali Mellini sorgono sul lato sinistro dell'ingresso meridionale dell'omonima Villa, attuale Osservatorio Astronomico.

Tra gli anni Venti e Trenta del Novecento, i lavori per l’isolamento del Campidoglio, lib
[...]
Un bell’edificio duecentesco, con aggiunte cinquecentesche, fa mostra di sé in un angolo del Ghetto
[...]
Lungo via di Porta San Sebastiano, in prossimità del bivio tra
[...]
È situata sul punto più alto e panoramico del Pincio, l'antico Collis Hortulorum, luog
[...]
Ampiamente decantata nella sua bellezza da Goethe, Stendhal, Gogol e D’Annunzio, la Villa Ludovisi con i suoi incantevoli giardin
[...]

Il Casino del Graziano è un delizioso edificio immerso nel verde di Villa Borghese, vi
[...]
Situato tra piazza di Siena e viale dei Cavalli Marini, lungo l’asse che dall’entrata di viale Be
[...]
Costruito all’inizio del 1600 per volere del marchese Vincenzo Giustiniani, su progetto di Carlo Lambardi, l’elegante casino a due piani, con loggia aperta su un v
[...]
La storia della villa è legata alle vicende della famiglia Carpegna ed in particolare al c
[...]
Situato nel quartiere Giuliano-Dalmata, lo storico complesso è caratterizzato da diverse epoche costruttive, ed è oggi sede di una biblioteca specializzata nell'arte lapidea e di v
[...]
La storia di questo monumento risale agli inizi del 1300, quando, grazie all’intercessione di Papa Bonifacio VIII, la nobile famiglia Caetani acquistò una vasta te
[...]
“Luogo meraviglioso. Messaggero di pietra. Musica celestiale. Tenebrose presenze. Quello che lei cerca è al Cimitero degli Inglesi, degli Artisti e dei Poeti.”
- 1 of 17
- avanti >