Da non perdere | Page 3 | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Da non perdere

Pagina di snodo Tassonomia
Viale dell'Aranciera , 4

L'Aranciera era nota, nel Settecento, come Casino dei Giuochi d'Acqua per la presenza di fontane e ninfei, circondata dal Giardino del Lago.

Via Ulisse Aldrovandi , 18

Fondato nel 1932, il Museo Civico di Zoologia possiede un patrimonio di circa 5 milioni di esemplari conservati, che vanno dalle conchiglie di molluschi di pochi m

 [...]
Lungotevere in Augusta

Il Museo dell'Ara Pacis rappresenta la prima opera di architettura realizzata nel centro storico di Roma dalla caduta del fascismo ai nostri giorni.

Largo di Porta San Pancrazio

Busti, dipinti, incisioni e cimeli garibaldini, e poi plastici e un ricchissimo apparato multimediale<

 [...]
Via di Porta San Sebastiano , 18

All’interno di Porta San Sebastiano, una delle più grandi e meglio conservate delle

 [...]
Piazza di Sant'Egidio, 1/b

Situato in uno dei più vivaci e amati quartieri della Capitale, il Museo di Roma in Trastevere ha sede nell'ex monastero di Sant'Egidio, dove fi

 [...]
Piazza Navona , 2

Il settecentesco Palazzo Braschi, situato nel cuore della Roma rinascimentale e barocca, tra Piazza Navona e Piazza Campo dei Fiori, è la sede del

 [...]
Vicolo dell'Aquila

Costituito da una prestigiosa collezione di sculture antiche - arte assira, egizia, cipriota, fenicia, etrusca e greco-romana, Il Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco fu dona

 [...]
Piazza di Ponte Umberto I , 1

Nel 1927, Giuseppe Primoli, figlio del conte Pietro Primoli e della principessa Carlotta Bonaparte, donò alla città di Roma la sua raccolta di opere d'arte, cimeli napoleonici, mem

 [...]
Piazza Venezia , 3

Il Museo Nazionale del Palazzo di Venezia ha sede in quella che fu la grandiosa dimora papale del veneziano Paolo II Barbo (1464-1471), grande a

 [...]
Via delle Botteghe Oscure , 31

Sede del Museo Nazionale Romano insieme a Palazzo Massimo, a

 [...]
Via di Sant'Apollinare , 8

Istituito nel 1889 per ospitare le antichità di Roma, il Museo Nazionale Romano conserva la raccolta archeologica più importante del mondo.

Largo di Villa Peretti , 1

Istituito nel 1889 per ospitare le antichità di Roma, il Museo Nazionale Romano conserva la raccolta archeologica più importante del mondo.

Viale Enrico De Nicola , 79

Istituito nel 1889 per ospitare le antichità di Roma, il Museo Nazionale Romano conserva la raccolta archeologica più importante del mondo.

Viale Pietro Canonica , 2

Un’atmosfera di fine secolo si respira in questo piccolo ma prezioso museo, situato nel cuore di Villa Borghes

 [...]
Largo Cristina di Svezia , 24

Nel cuore della città, fra Via della Lungara e il Gianicolo, trovate questo luogo magico dove passeggiare lontano dal caos e godere dello spettacolo rappresentato dalla straordinar

 [...]
Piazza Capo di Ferro , 13

Edificato per volere del cardinale Girolamo Capodiferro (1502-1559), Palazzo Spada fu realizzato, a partire dalla fine del 1548, dall'architetto Bartolomeo Baronino

 [...]
Piazza della Rotonda

“Il più bel resto dell’antichità romana.

Il Parco Archeologico del Colosseo comprende gli straordinari complessi antichi facenti parte dell’area archeologica centrale, ovvero Colosseo, Foro Romano e Palatino.

Via Lemonia , 256

Seducenti paesaggi di natura selvaggia e ancora incontaminata

Via dell'Arco di Travertino , 151

Il Parco delle Tombe di Via Latina  è uno dei complessi funerari di maggior rilievo del suburbio di Roma che conserva ancora intatto l'aspetto tradizionale dell'antica campagna rom

 [...]
Piazza Pietro d'Illiria, snc

Il Parco Savello o Giardino degli Aranci sorge sul colle Aventino, nell’area dell'antica fortez

 [...]
Piazza Barberini

La piazza occupa l'area dell'antico circo di Flora, ove si svolgevano i giochi floreali per celebrare, nel mese di maggio, il rifiorire della primavera.

Piazza Colonna

Centro degli affari e della vita politica della città, Piazza Colonna è delimitata da illustri palazzi quali:

 [...]
Piazza del Campidoglio

La prima piazza che la Roma moderna ha visto nascere secondo i criteri di un progetto uniforme, dovuto al genio di

 [...]

Le tue utility