Monumenti | Page 26 | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Monumenti

Pagina di snodo Tassonomia
Via Cassia, 739-749

Posto al VI miglio della via Cassia tra la fine del II e il principio del III secolo d.C, all’interno di un parco pubblico, si trova il monumento funerario chiamato erroneamente fin dal medioevo T

 [...]
Via Nomentana , 917

Il sepolcro a tempio, a pianta quasi quadrata, cd. Torraccio della Cecchina prende il nome dall’omonima famiglia che era proprietaria nel Rinascimento del fondo in cui si trovava.

Piazza di San Martino ai Monti , 16

L'edificio, che sorge proprio in mezzo alla piazza fu fatta costruire dalla famiglia degli Arcioni, successivamente passò ai Capocci, una nobile famiglia di origine viterbese.

Piazza dei Consoli

Tra gli alti palazzi moderni di piazza dei Consoli, sul lato sinistro venendo da "Monte del Grano", si trova l'antico complesso architettonico del Quadraro, costituito da una massiccia torretta qua

 [...]
Piazzale di Ponte Milvio , 48

Nel 1805, Papa Pio VII commissionò nuovi lavori di restauro al grande architetto Giuseppe Valadier che ne progettò il riassetto, sostituendo i ponti levatoi ed edi

 [...]
Via di Monserrato , 45

Il Venerabile Collegio Inglese è la più antica istituzione inglese al di fuori dell’Inghilterra ed ha ospitato nel corso della sua storia cardinali, monarchi, politici e intellettuali, tra cui Thom

 [...]
Via dei Cerchi
Via dei Giubbonari
Via del Babuino

Prende il nome dalla statua del "Babuino".

Delimitata alle due estremità da due delle piazze più celebri di Roma, piazza Venezia e piazza del Popolo, via del Corso è la vera arteria pulsante dello shopping capitolino.

 [...]
Viale Pola , 12

Remains of the property of Cardinal Giulio Alberoni (in 1722 he bought it as a vineyard and transformed it into his country villa).

Via delle Mantellate, 11/A

Villa Alibert alle Mantellate, settecentesca costruzione con il fondale del verde colle del Gianicolo, ha una facciata a pianta a C, con retrocorpo di fondale e due leggere ali laterali.

Viale Manzoni , 47

Villa Altieri fu realizzata alla fine del Seicento quando molto probabilmente Paluzzo Altieri, nipote di papa Clemente X, affidò all’architetto Giovanni Antonio De Rossi l’incarico di trasformare i

 [...]
Via Emanuele Filiberto , 104

Villa Astalli venne costruita nel XVII secolo in un 'area, quella del basso Esquilino, libera da altri edifici.

Borgo Santo Spirito , 3

La villa sorge alle pendici settentrionali del colle del Gianicolo, quasi nel campo Vaticano, sullo stesso luogo dove nel I sec. d.C.

Via Prenestina , 351

Lungo la via Prenestina, su entrambi i lati della strada, si estende il "Parco dei Gordiani", che prende nome dalla famiglia imperiale del III secolo d.C.

Via del Casale di San Pio V , 44

Il casale fu costruito in un luogo detto “della tedesca”, poco fuori largo dei Cavalleggieri, per divenire residenza di papa Pio V Ghislieri, che vi andò ad abitare entro il 1567.

Via Tiberina

Al chilometro 1,6 della via Tiberina, sul pendio di una collina su banco tufaceo, oggi all’interno del cimitero di Prima Porta, sorge una villa romana con parti residenziale, produttiva, terma e ma

 [...]
VIA DI S. PANCRAZIO , 8

L’origine della Villa è da far risalire alla preesistente Villa Benedetta, voluta da monsignor Elpidio Benedetti, amico e consigliere del Mazzarino, il quale la fece costruire seguendo il progetto

 [...]
Via dell'Amba Aradam , 8

Al di sotto dell’Ospedale San Giovanni uno scavo ha riportato alla luce un edificio, con fasi costruttive comprese tra il I e il IV secolo, che è stato identificato con la dimora della madre dell’i

 [...]
Via delle Vigne Nuove

Si tratta dell’area archeologica compresa tra via delle Vigne Nuove e via Passo del Turchino caratterizzata dalla presenza di strutture pertinenti ad una villa privata che si trovava circa al sesto

 [...]
VIA ALBERTO COZZI

La villa di Tor de’ Cenci rappresenta un esempio significativo di antica residenza suburbana: un complesso di circa 2.400 m², il cui arco di vita si estende dalla tarda età repubblicana (I sec.

 [...]
Piazza della Croce Rossa , 3

L'edificio è uno degli esempi più rappresentativi dello stile umbertino a Roma.

Via Flaminia , 118

L’attuale palazzina Vagnuzzi fu realizzata restaurando il cosiddetto “casino del Monte”, risalente al XVI sec., che dal XVVII era parte della Villa Poniatowski.

Via Palestro , 28

La villa Gamberini venne inizialmente costruita nell'area in espansione che si stava pianificando e lottizzando dietro la stazione ferroviaria di Roma Termini.

Viale David Lubin , 2

Posta all’interno di Villa Borghese, Villa Lubin è stata costruita nel 1908 per essere la sede dell'Istituto Internazionale di Agricoltura.

Via di Porta Pinciana , 1

La villa sorge sul terreno dove un tempo vi erano gli "Horti Luculliani" e la struttura originaria risale al XVI secolo quando gli Orsini, proprietari del terreno, vi costruirono un palazzetto con

 [...]
Via Saverio Mercadante , 22

Situata nel cuore del quartiere Parioli, questa costruzione dei primi del '900 è stata riportata al suo raffinato splendore di un tempo, coniugando l'eleganza dei suoi ambienti con la calda atmosfe

 [...]
Via Carlo Fea , 2

La villa venne realizzata a partire dal 1874 per la bella Rosina Rosa Teresa Vercellana, moglie morganatica di Vittorio Emanuele II, contessa di Mirafiori e Fontanafredda.

Via Quarto delle Colonne

La villa romana va dal II sec a.C. al IV d.C. ed è situata su di un pianoro all’interno dell’Azienda agricola comunale.

Le tue utility