L'Anfiteatro Flavio (Colosseo)


Ponte del Risorgimento è un ponte sul Tevere che unisce Piazza delle Belle Arti, nel Quartiere Flaminio, a Piazza Monte Grappa nel Quartiere della Vittoria.
Il ponte della Magliana (223,62 mt x 19,25mt) collega la zona del Portuense alla via del Mare e all'EUR. Ha sette arcate in cemento armato rivestite in travertino e la campata centrale è mobile.
[...]Struttura ciclo-pedonale sul fiume Tevere, posto tra Ponte dell'Industria e Ponte Marconi.
Il ponte, che unisce il rione Regola a Trastevere e che porta il nome di Garibaldi, venne costruito nel 1888 e ricorda la storia delle guerre e delle vittorie garibaldine nei due mondi.
La costruzione del ponte, dedicato allo scienziato Guglielmo Marconi, iniziò nel 1937, lo stesso anno della sua morte.
Il Ponte Pietro Nenni è un ponte sul fiume Tevere a Roma, che collega il lungotevere Arnaldo da Brescia al lungotevere Michelangelo, rispettivamente nel quartiere Flaminio e nel rione Prati.
Nel corso dei secoli il ponte fu più volte distrutto e ricostruito. Nel 544 d.C., per mano di Totila, subì gravi danni, nel 565 fu restaurato dal generale bizantino Narsete.
Il ponte Testaccio collega con una sola arcata in cemento armato l'omonimo lungotevere al quartiere Portuense.
Fu edificato nel 1960 su progetto di Vito Camiz, in occasione dei giochi della XVII Olimpiade, per collegare la Via Olimpica con gli impianti sportivi dell'Acqua Acetosa; è un ponte strada
[...]Porta Latina dal nome della via che l’attraversava era ad un solo arco con ai lati due torri semicircolari in laterizio.
La porta si erge su quello che un tempo era il limite meridionale della città leonina.
Strettamente collegata al nuovo porto fluviale costruito alla fine del III sec. a.C.
Un interessante mix di archeologia industriale e tradizione popolare è la caratteristica principale di Ostiense, una delle zone più giovani e vivaci della Capitale.
Collocato pressocché tra i vertici del triangolo formato da PortaMaggiore, largo Preneste e la piazza della Marranella, il Pigneto è un area urbana del Municipio Roma V
[...]Il quartiere San Lorenzo prende il nome dalla vicina Basilica di San Lorenzo fuori le mura.
Da ottobre 2017 la chiesa di Santa Marta al Collegio Romano, affidata all’Istituto Centrale per il Restauro, ospita Restauro Aperto.
Il santuario di Ercole Vincitore insieme a quelli di Gabii e Palestrina fa parte dei grandi santuari con teatro-tempio laziali ed era in realtà un grande "centro commerciale" extraurbano: i mercati
[...]L’edificio si trova sul Gianicolo, in prossimità di Villa Sciarra. Fu scoperto nel 1906 e scavato nel 1908.
Il cosiddetto sepolcro dei Veienti sorge lungo la strada che, staccandosi dalla Cassia all’altezza della Tomba di Nerone, si dirigeva a Veio.
A sinistra di via della Caffarella, in una stradina discende verso un antico mulino intorno, è possibile vedere il monumento romano conosciuto anche come tempio del dio Redicolo.
ll sepolcro, scoperto casualmente nel 1938, si trova sotto il palazzo della Cancelleria; attualmente risulta in gran parte sommerso dalle acque dell’Euripus, il canale che attraversava il Campo Ma
[...]Il monumento, in tufo e travertino, del quale si conserva solo parte del prospetto, si trova in un’aiuola sul lato sinistro del Vittoriano, essendo stato risparmiato dalle demolizioni per la costru
[...]Agli inizi del 2000 l'Istituto Sedes Sapientiae (Collegio Ecclesiastico Internazionale) si trasferì nel settecentesco Conservatorio di San Pasquale Baylon, ubicato nel rione di Trastevere.
Le quattro statue definite “parlanti” dalla tradizione popolare romana, sono quelle dette del Pasquino, dell’Abate Luigi, di Madama Lucrezia e di
[...]Il tempio dedicato all'imperatore Claudio divinizzato, fu fatto costruire dalla moglie Agrippina dopo la sua morte nel 54 d.C..
Costruite intorno al 315 d.C., occupavano un’ampia area del Quirinale compresa tra le attuali Via XXIV Maggio, Piazza del Quirinale, Via Nazionale e Via della Consulta.
Sono le più grandi terme di Roma, costruite tra gli anni 298 e 306 d.C.