You are here
Istituita nel 1925, la collezione custodita nella Galleria di Via Crispi ha avuto sin dalla sua genesi una finalità ben precisa: costituirsi come museo civico e documentare l’ambiente artistico rom
[...]Le Gallerie Nazionali d’Arte Antica sono un’unica istituzione museale divisa nelle due sedi di Palazzo Barberini
[...]Il Fantastico Mondo del Fantastico, è un parco a tema dedicato al meraviglioso mondo della fantasia e dell’immaginazione, che ha la fortuna e l’orgoglio di utilizzare come luogo e scenario dell’azi
[...]Uno splendido esempio di poesia e architettura medievale
Lo skyline della Roma del medioevo era ben diverso da quello attuale: a caratterizzare il profilo della città contribuivano gli alti campanili delle chiese ma forse ancor di più le imponent
[...]Con ben 35 attrazioni il parco della magia è in grado di intrattenere adulti e piccini ma anche giovani che sognano emozioni da brividi e suggestioni adrenaliniche.
Situato nel cuore del Rione XX – Testaccio, il complesso architettonico del Mattatoio f
[...]Il Mausoleo di Lucilio Peto (datato agli ultimi anni del I secolo) fu scoperto nel 1887, a circa 6 metri di profondità rispetto al livello odierno, durante i lavori per la sistemazione dell'ex Vign
[...]Davanti all’Arco di Costantino sono ancora visibili i resti di un’antica fontana, la Meta sudans, costruita alla fine del I secolo d.C.
Il Museo dell'Ara Pacis rappresenta la prima opera di architettura realizzata nel centro storico di Roma dalla caduta del fascismo ai nostri giorni.
Nelle Scuderie Sabaude, situate all’interno del complesso del Quirinale
[...]Su via Veneto, a pochi passi da piazza Barberini, il museo annesso alla
[...]Poco dopo l'incrocio tra la Cassia antica e la Cassia nuova, in un luogo in cui si respira un'atmosfera quieta e armoniosa, si trova la casa museo dello scultore abruzzese Venanzo Crocetti<
[...]Nel 1927, Giuseppe Primoli, figlio del conte Pietro Primoli e della principessa Carlotta Bonaparte, donò alla città di Roma la sua raccolta di opere d'arte, cimeli napoleonici, mem
[...]Situato a pochi passi dalla Basilica di San Pietro in Vaticano, all’altra estremità di
Istituito nel 1889 per ospitare le antichità di Roma, il Museo Nazionale Romano conserva la raccolta archeologica più importante del mondo.
La prima idea di un Museo dei Granatieri, specialità della Fanteria, nacque il 5 marzo 1903, allorché una rappresentanza di Ufficiali si riunì nella Sala dei Ricordi Storici della Caserma "Ferdinan
[...]Il Museo Storico venne istituito nel 1925 e l’edificio che lo ospita, costruito verso la fine dell’ottocento, è un piccolo ma armonioso palazzo che conserva tuttora le volumetrie e le linee esterne
[...]Il Museo storico della Motorizzazione Militare, sorto nell'anno 1955, costituisce l'unica mostra esistente in Italia dei veicoli che hanno caratterizzato un secolo di Motorizzazione Militare.
Il nucleo centrale dell’edificio risale al 1586.
Seducenti paesaggi di natura selvaggia e ancora incontaminata
Il Parco delle Tombe di Via Latina è uno dei complessi funerari di maggior rilievo del suburbio di Roma che conserva ancora intatto l'aspetto tradizionale dell'antica campagna rom
[...]- < indietro
- 2 of 3
- avanti >