Musei Capitolini

Condividi
Officina Alviti è uno studio di pittura, mosaico e scultura che si occupa di design e decorazioni d'interni proponendo soluzioni estetiche da applicare allo spazio e all'arredamento.
Ex magazzino di casermaggio del Foro Italico ed ex fabbrica di ceramiche, la struttura è stata recuperata come spazio polivalente ed adattata a location per congressi, eventi e feste.
Officine Fotografiche si propone di divulgare la cultura della fotografia e dell’immagine agli appassionati di tutte le età, in particolare alle nuove generazioni.
Realizzate nel Settecento da papa Clemente XIII per garantire l'approvvigionamento dell'olio a Roma, riutilizzano l'aula ottagona e tre grandi ambienti delle Terme di Diocleziano.
L'ospedale delle Donne è un complesso ospedaliero di Roma sito in piazza San Giovanni in Laterano, con ingressi in via Merulana s.n. e via San Giovanni in Laterano.
Palazzo Cipolla rappresenta la sede espositiva del Museo del Corso – Polo museale.
L'origine del Palazzo, residenza di una nobile famigliaIl palazzo risale alla fine del trecento, costruito ed abitato dalla famiglia Velli, importante a Roma sin dagli inizi del XV
[...]Dal 2010 la galleria propone arte emergente e assiste gli artisti nella loro crescita sul mercato.
Per diversi anni lo spazio è stato il laboratorio dell'artista Saverio Ungheri, creatore di "sculture bioniche", scomparso da pochi anni.
Esposizione permanente di treni e tram storici, prodotti dal 1907 al 1945
Il Polo Museale della ASL Roma 1 si compone di presidi espositivi “naturali” preesistenti, nel loro monumentale contenitore storico-architettonico e di più recente realizzazione.
[...]Il Polo museale Sapienza (PmS) coordina e promuove un sistema integrato di musei universitari che conservano un patrimonio di collezioni in grado di illustrare diversi campi della conoscenza, in ra
[...]Post Ex nasce da sei artisti mossi da esigenze condivise e dalla volontà di unire le proprie capacità per creare un luogo di crescita personale e di sviluppo di un’intelligenza collettiva.
[...]Lo spazio espositivo temporaneo che racconta 160 anni di storia, innovazione e valori di Poste Italiane e del nostro Paese.
Spazio multifunzionale di arte e letteratura.
RECTA Galleria d'arte s.r.l. apre le sue porte al 140 di Via dei Coronari nel maggio 2010 a collezionisti ed amanti delle arti figurative tra '800 e '900.
Un luogo per conoscere in prima linea come combattevano i legionari romani brandendo gladio e scudo e ammirare i diversi tipi di equipaggiamento a seconda del periodo storico di riferimento.
Pittura, stampe e multipli, fotografia, installazioni e contaminazioni.
Realizzazione di eventi culturali multimediali, mostre di arte figurativa contemporanea, installazioni, performance
videoinstallazioni e rassegne di videoart, lungometraggi, teatro-danza.
Spazio espositivo della RUFA (Rome University of Fine Arts - Libera Accademia di Belle Arti di Roma).
Una galleria polifunzionale che ospita esposizioni, performance, talk, workshop e degustazioni in un'atmosfera mistica e barocca che rimanda al passato dell'edificio, costruito nel XVIII secolo com
[...]Aperta solo in occasione di eventi e manifestazioni.
Aperta solo in occasione di eventi
Situata all'interno del Tempio di Vibia Sabina e Adriano, la sala è disponibile per l'organizzazione di convegni, presentazioni, incontri, workshop.
Aperto in occasione di eventi.

Condividi

Condividi

Condividi

Condividi

Condividi

Condividi

Condividi

Condividi