Monumenti | Page 20 | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Monumenti

Pagina di snodo Tassonomia
Lungotevere Testaccio

Cenni storici

Via Cesare Baronio , 141

Nel 1980 in seguito alla rimozione di un terrapieno nella sede stradale venne portata alla luce una grande vasca rettangolare ai cui muri perimetrali interni si addossa un bancone continuo.

Via del Clementino

Si tratta di una fontana abbeveratoio, addossata all’angolo di un palazzo (all'incrocio con via di Ripetta) costituita da un blocco di cornice a dentelli di epoca romana, scavato all’interno in mod

 [...]
Via di San Gregorio

La fontana, progettata da Muñoz e inaugurata nel 1933, rientra nella più ampia sistemazione dell’area, caratterizzata dall’Antiquarium comunale (riaperto nel 1929) e dall’ampliamento della strada -

 [...]
Piazza del Colosseo

Si trova sulla parete a sinistra della stazione della metropolitana, al centro di tre arconi del muro di sostegno della collina della Velia.

Via Corsini

Sormontata da un’edicola settecentesca, questa fontanella a ridosso di un palazzo Torlonia riutilizza un sarcofago romano con strigilature.

Via Santo Stefano del Cacco

La fontana si trova all’esterno della facciata posteriore di Palazzo Altieri ed è costituita da un sarcofago di epoca romana, su cui sono raffigurati due putti alati che reggono un medaglione con t

 [...]
Piazza Perin del Vaga

Si tratta di due fontane gemelle che per stile ricordano le opere di Pietro Lombardi, realizzate intorno al 1926.

Piazza di San Salvatore in Lauro

La fontana, originariamente in Via di Panico (n. civ. 62), da circa sessant’anni adorna la facciata del convento annesso alla chiesa di San Salvatore in Lauro.

Via della Posta Vecchia

Addossata al muro di un edificio e sopraelevata su due gradini semicircolari lastricati da sampietrini, la fontana è decorata da una cornice rettangolare di granito che reca al suo interno, entro u

 [...]
Via di San Vito

Questa fontanella rionale di Pietro Lombardi (1927) si trova nei pressi dell’arco di Gallieno, l’antica porta Esquilina delle mura Serviane, ed è costituita da quattro monti in travertino sovrappos

 [...]
Via Paolina

Fu costruita nel 1930 su disegno di Marcelliano Mariano Ginesi.

Parco Virgiliano

Si tratta di due fontanelle in travertino, costituite da una vaschetta a forma di conchiglia poggiante su una roccia, sulla quale è scolpito un ramo di fico.

Lungotevere Aventino

Questo antico abbeveratoio, costruito da Carlo Bizzaccheri nel 1717 durante il pontificato di Clemente XI Albani (1700-1721), era un tempo situato accanto alla fontana dei Tritoni di Piazza della B

 [...]
Via di Valle Aurelia

La fornace Veschi si trova proprio davanti alla stazione della metro di Valle Aurelia ed è una delle 18 fabbriche di mattoni che, fin dall'antichità, sfruttando l'argilla estratta dalle cave dei Mo

 [...]
Piazza del Grillo , 1

Secondo in ordine di tempo ed inaugurato nel 2 a.C., il Foro di Augusto era limitato sul lato di fondo da un grandioso muro di 33 metri di altezza in blocchi di peperino e pietra gabina, che lo i

 [...]
Via del Teatro di Marcello

Il Foro Olitorio era la zona destinata al mercato delle verdure e dei legumi.Era una piccola piazza compresa tra le pendici del Campidoglio il Teatro di Marcello e l’antico Porto Tiberino (dove ogg

 [...]
Via del Forte Antenne , 12

Il Forte Antenne è uno dei 15 forti di Roma, edificati nel periodo compreso fra gli anni 1877 e 1891.

Via Della Pineta Sacchetti , 73

Forte Braschi è uno dei 15 forti di Roma, edificati nel periodo compreso fra gli anni 1877 e 1891 per costituire il "Campo trincerato di Roma". Si trova nel quartiere Q.

Via Portuense, 543-547

Il Forte Portuense fu realizzato lungo la omonima via, preposto al controllo e alla difesa dell’area a sud sulla destra del Tevere.

Via Trionfale , 7400

Il complesso militare fu costruito tra il 1882 e il 1888 a difesa della via Trionfale e della Valle dell’Inferno.

Lungotevere Ripa , 3

Un borgo appartenente alla famiglia Doria Pamphilj, tra le più antiche dinastie romane che vanta anche un Pontefice, Innocenzo X, conosciuto come gran benefattore.

Piazza Sallustio , 21

Gli Horti Sallustiani, così chiamati perché appartenuti allo storico Sallustio, costituivano, con i giardini e la villa, il più grande parco monumentale di Roma.

Via di San Gregorio , 30

Straordinaria scoperta archeologica a Roma sul Palatino.

Via Giuseppe Mantellini , 13

L’ipogeo fu scoperto nel 1911 e riaperto nel 1976.

Via Latina , 258

L’ipogeo fu scoperto nel 1955 durante lavori edilizi. La sua realizzazione, destinata a pochi nuclei familiari, avvenne durante quattro fasi comprese trail 320 e il 360 d. C. circa.

Via Appia Antica , 101

Cimitero sotterraneo pagano, situato all’interno della seicentesca Villa Casali, sul lato sinistro della via Appia Antica.

Piazzale Antonio Tosti , 4

L'Istituto Romano di San Michele è la più grande Azienda Pubblica di Servizi alla Persona (ASP) di Roma, per rilevanza patrimoniale e attività di assistenza svolta.

Via Degli Uffici Del Vicario , 17

Si tratta di una lastra rettangolare collocata sul prospetto di un edificio storico che attualmente ospita gli Uffici della Camera dei Deputati, fra una finestra del primo piano e l'arco ribassato

 [...]
Viale Giardino Zoologico , 35

Urbanista, paesaggista e docente di architettura, Raffaele de Vico ha contribuito a definire l’attuale aspetto di molte aree verdi della città di Roma, sia pubbliche che parchi archeologici, con un

 [...]

Le tue utility