Monumenti | Page 21 | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Monumenti

Pagina di snodo Tassonomia

Fin dall’antichità Roma era conosciuta come Regina Aquarum, la regina delle acque, e le fontane, oltre a essere luoghi di divertimento e abbellimento, rap

 [...]
Lungomare Paolo Toscanelli
Via Flaminia

Sull’alto della rupe dei Saxa Rubra, lungo la via Flaminia, emerge un mausoleo con tumulo superiore di terra (detto tomba Celsa) collegato scenograficamente ad un’esedra ed a una cisterna, forse pe

 [...]
Via Appia Antica , 187

Straordinariamente ben conservato all’interno, è costruito in opera quadrata di blocchi di travertino, con nucleo cementizio in scaglie di selce, calce e pozzolana ed è databile probabilmente al II

 [...]

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy si occupa di politica industriale, di commercio e di comunicazioni.

Via di Santo Stefano Rotondo , 7

Il mitreo si trova sotto il pavimento della chiesa di S. Stefano Rotondo, ed è stato rinvenuto durante recenti scavi.

Piazza Albania

La statua equestre in bronzo dell’eroe nazionale albanese Giorgio Castriota Scanderbeg (1403-1468) è collocata al di sopra di un piedistallo a pianta semiovale, a sua volta posto sopra un basamento

 [...]
Piazza dei Cinquecento

Il monumento dedicato a papa Giovanni Paolo II (Karol Jòzef Wojtyla, Wadowice, 18 maggio 1920 - Città del Vaticano, 2 aprile 2005) è stato commissionato allo scultore abruzzese Oliviero Rai

 [...]
Piazza di San Pantaleo

L’esecuzione del monumento celebrativo dedicato a Marco Minghetti (Bologna 1818 - Roma 1886), più volte Primo Ministro dell’Italia unificata, venne deliberata dal Parlamento subito dopo la morte de

 [...]
Piazza Sforza Cesarini

L’opera è composta da un alto basamento in granito, poggiante su due gradini e digradante verso l’alto, diviso in quattro registri da cornici marcapiano.

Piazzale dei Caduti della Montagnola

Il monumento ai Caduti della Montagnola, posizionato il 24 marzo 1966, commemora un evento della Resistenza romana, la battaglia del 10 settembre 1943, in cui persero la vita più di cinquanta perso

 [...]
Via Mario Fani , 106

Il 16 marzo 1978 le Brigate Rosse rapirono lo statista democristiano Aldo Moro in Via Mario Fani e ne uccisero la scorta.

L’Ambasciata di Francia in Italia e Mirabilia Art Wonders, la società che cura l’organizzazione delle visite guidate a Palazzo Farnese, presentano

 [...]
VICOLO DI S. MARIA IN CAPPELLA , 6

Complesso di Santa Francesca Romana, ospedale ottocentesco costruito dal Busiri Vici.Uno degli ospedali più antichi di Roma, nato nel 1300 per volere della famiglia dei Ponziani e soprattutto di sa

 [...]
Piazza Del Risorgimento, snc

Scoperta nel 2003, in occasione dei lavori per la realizzazione del parcheggio di Santa Rosa all'interno della Città del Vaticano, la Necropoli della Via Triumphalis è la prosecuzione di quella del

 [...]
Via Aurelia Antica , 111

Si conservano alcuni resti murari di sepolcri dalla fine dell’età repubblicana alla metà del II sec. d.C.

Grande Raccordo Anulare, Km 8.500

Risale al III secolo d.C.

Via delle Terme di Diocleziano

Questo obelisco e il suo gemello, oggi nei giardini di Boboli a Firenze, hanno una storia simile a quella dei due obelischi gemelli di piazza della Rotonda e di Villa Celimontana.

Piazza Lauro De Bosis

La creazione di questo obelisco avvenne a seguito dell'offerta, nel 1927, da parte di una commissione di industriali in nome del popolo di Carrara di un gigantesco monolite marmoreo da dedicare a M

 [...]
Via di Porta San Sebastiano , 7

L'edificio si trova lungo via Porta San Sebastiano all’interno di una proprietà privata, la vigna Pallavicini, e fu scoperto da Mariano Armellini nella seconda metà del XIX secolo.

Via della Salara Vecchia, 5/6

L’oratorio sorge all’interno del Foro romano nell’angolo compreso tra il tempio di Vesta e il tempio dei Dioscuri nella zona chiamata Fonte Giuturna (II secolo a.C.).

Via In Lucina, 16/a

L’orologio solare dell’imperatore Augusto, consisteva in una grande piazza lastricata in travertino, a forma di trapezio, sulla cui superficie erano indicate le ore, le stagioni, i mesi ed i segni

 [...]
Piazza Cenci , 56

Il palazzetto Cenci, unito al grande palazzo della famiglia da un arco medievale, risale alla metà del XVI secolo, ad opera dell’architetto Martino Longhi il Vecchio.Presenta una facciata a bugne r

 [...]
Via di Parione , 7

L'edificio è noto come casa di Sisto V poiché fu abitato dalla pronipote del papa, Flavia Peretti, moglie di Virginio Orsini duca di Bracciano che, in occasione delle nozze, fece abbellire il palaz

 [...]
Piazza di Sant'Eustachio , 6

L'edificio viene costruito agli inizi del cinquecento per Tizio di Spoleto, maestro di camera del cardinale Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III.

Viale dell'Università , 4

L'edificio costruito tra il 1929 e il 1931 per volontà di Italo Balbo e progettato da Roberto Marino, ben rappresenta nella sua esteriorità i valori dell'architettura di regime.

Via delle Quattro Fontane , 19

Il Palazzo, realizzato da Domenico Fontana tra il 1587 e il 1590 per Muzio Mattei, fu acquistato a metà del Seicento dal cardinale Francesco Massimo, al quale succedette nel 1677 un altro cardinale

 [...]
Via dei Coronari, 33-44

Il palazzo costituì la prima residenza a Roma della famiglia di origine viterbese Del Drago, costruito su alcune case acquistate nel 1557.

Le tue utility